Cronache e Notizie

Corrimutina... e sono sette

martedì 11 novembre 2025


Con questa sono sette edizioni (con il "buco" dei due anni del Covid) che Modenacorre.it collabora all'organizzazione di Corrimutina. Ormai direi che siamo una squadra ben rodata, anche se non mancano mai i patemi dell'ultimo minuto. Certo, diventa sempre più difficile organizzare, sia perchè le presenze effettive aumentano sempre, in controtendenza con quanto accade nel mondo podistico, grazie soprattutto alle scuole, dagli asili nido alle medie; per le superiori è il Venturi a tener botta, ci si dovrebbe interrogare sul perchè con le superiori i ragazzi cessano di fare sport... che farebbe loro tanto bene.
Quest'anno la fanfara dei bersaglieri di Scandiano ha arricchito il momento della partenza, direi che sia stata veramente una bella esperienza. Vedremo se riusciremo a rifarla in futuro, dipende dal budget, che al contrario dei partecipanti non cresce, anzi...
Partecipiamo a Corrimutina perchè è una bellissima festa dello sport e della socializzazione, due cose fondamentali per una vita sana; perchè è fantastico essere presi d'assalto dall'entusiasmo contagioso dei giovanissimi, perchè vederli correre e ridere è una gioia, perchè ne abbiamo assolutamente bisogno. E ci saremo anche in futuro, prolungando il successo di questa iniziativa nata nel lontano 1980, superando cambiamenti inimmaginabili.

Mac

Futur Run a Cadelbosco Sopra nel reggiano

martedì 11 novembre 2025


Domenica 9 novembre è andata in scena a Cadelbosco Sopra l’ottava edizione della Futur Run, gara podistica di 10 chilometri che fa parte del calendario reggiano e ultima gara del Grand Prix provinciale organizzata dalla Futura Running.
Riconfermata come nel 2021, 2022 e 2023 la sola gara competitiva ma non la camminata non competitiva. Nel 2023 la gara cadelboschese non si è disputata per l’alluvione nelle zone limitrofe a Cadelbosco Sopra.
Il percorso si trattava di un anello di 5 chilometri da ripetere per due volte, che si snodava per il centro di Cadelbosco, con arrivo e partenza nella zona Bocciofila di via Galilei. 
Quest’anno per la seconda volta nell’evento podistico di Cadelbosco Sopra si sono disputate anche gare giovanili in un circuito ricavato all’interno di un campo vicino alla Bocciofila di via Galilei a cui hanno partecipato 92 mini runners (104 nel 2023).
I vincitori nelle gare giovanili sono stati: Eleonora Chiesi nei primi passi femmine, Sebastiano Pignedoli nei primi passi maschi, Diego Martin Romei negli esordienti maschi, tre atleti dell’atletica Castelnovo Monti; Giulio Pancaldi negli allievi, Agnese Zamboni nei pulcini femmine, Riccardo Zampineti nei pulcini maschi, Mattia Parasilliti Parricello nei ragazzi, tutti dell’atletica Reggio; Camilla Bertoldi negli esordienti femmine e Gaia Bolondi nelle ragazze, entrambe della polisportiva Sampolese; Giulia Colasuonno della podistica Cavriago nelle allieve.
Al primo posto, nella classifica maschile, si è piazzato in 32’19 il ligure di La Spezia Matteo Pelizza della Elite Athletes. Secondo posto per il reggiano Federico Dorelli dell’atletica Reggio in 32’59, terzo per Roberto Ferretti della società della provincia di Reggio Emilia, Calcestruzzi Corradini Rubiera in 33’28 (quarto nel 2023), quarto il mantovano Paolo Sanguanini dell’atletica Viadana in 33’37 e quinto lo scandianese di origini rondinaresi Federico Ganassi Spallanzani del team carpinetano Amorotto in 33’48.
Nelle femmine vittoria come nei maschi di un atleta della Elite Atletes, la ligure Claudia Bongiovanni in 36’33 che migliora il record del percorso della corsa di Cadelbosco Sopra, seguita da Anna Ofidiani del gruppo reggiano Self atletica Montanari Gruzza in 37’50 (seconda anche nel 2023), dalla sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia in 38’49, dalla dottoressa Manuela Pescarolo della società organizzatrice in 40’04, dalla reggiana di Vezzano sul Crostolo Caterina Filippi dell’atletica Reggio in 40’09.
I classificati alla gara di Cadelbosco Sopra sono stati 212 (271 nel 2023 in aumento rispetto all’edizione del 2022).

Nerino Carri

I reggiani al Memorial Gasparini -Camminata della Frutta a Monticelli Terme nel parmense

martedì 11 novembre 2025


A Monticelli, domenica 26 ottobre si è svolta la 30esima edizione del Memorial Gasparini -Camminata della Frutta, classica gara autunnale parmense.
L’evento podistico in provincia di Parma è storicamente ben partecipata e anche nel 2024 non ha tradito le attese con ben 304 classificati nella gara competitiva (331 nel 2024 e 343 nel 2023) e anche un gran numero di camminatori.
La penultima gara del Campionato provinciale di corsa su strada si è corsa nel paese parmense al confine con la provincia di Reggio Emilia e famoso per le sue terme. I più di 300 atleti della gara competitiva si sono sfidati in un percorso di km 10,5 con alcuni tratti in falsopiano, la salitella di Tripoli e un breve passaggio su sterrato su terra rossa che ha portato gli atleti al traguardo posto nella tradizionale zona antistante il circolo “Punto blu”. Oltre alla gara completiva vi era anche una camminata ludico-motoria sui km 4,5, km 9,5 e km 10,4.
Una giornata di sole è stato il clima in cui hanno corso gli atleti in gara e il primo fra tutti ad arrivare al Punto Blu, in zona arrivo è stato il marchigiano di origini ma residente nel bolognese Marco Ercoli del gruppo sportivo AVIS Castel San Pietro in 34’38, bissando il successo del 2024, che si è lasciato alle spalle il romeno di origini Cristian Ciobanu del CUS Parma, secondo in 35’24 e il reggiano residente a Casina Fabio Gervasi del Circolo Minerva di Parma, terzo in 35’33.
Nelle donne vittoria di Giulia Pasini del CUS Parma in 40’34 come nel 2024, che batte due atlete del Circolo Minerva, Valeria Poltronieri, al traguardo in 42’06 e Maria Pezzarossa, all’arrivo in 42’26 (seconda nel 2024).
Fra i reggiani in classifica ci sono: il novellarese di origini ma attualmente residente nel parmense Gianni Davoli dell’atletica Manra, 47esimo in 42’59 e terzo negli MM 55; Francesco Cecora del gruppo podistico Taneto, 55esimo in 43’28; Luca Taroni della polisportiva Borzanese, 93esimo in 46’11; il bibbianese Michele Reggiani dell’atletica Casone Noceto, 176esimo in 50’45 e primo negli MM 70; Maurizio Rosati della polisportiva Sampolese, 253esimo in 57’53.

Nerino Carri

Francesco De Pasquale tesserato per il gruppo reggiano atletica Castelnovo Monti vince la km 10,5 alla StraSalerno

martedì 11 novembre 2025


La 30a edizione della StraSalerno si è svolta a Salerno il 26 ottobre. L'evento podistico comprendeva più gare su strada e prevedeva una medaglia commemorativa che riproduceva il Follero, antica moneta della zecca di Salerno, con le fortificazioni della città e la scritta latina "Opulenta Salernum.
Maschili: km 21,097 certificato Fidal • Femminili: km 21,097 Il ercorso della mezza maratona, certificata FIDAL si svolgeva su un circuito di km. 10,500 pianeggiante nella città di Salerno, da ripetere due volte. Un tracciato ideale per migliorare il proprio personale, che si sviluppava lungo le ampie carreggiate delle vie di Salerno, con solo quattro ampie curve. Partenza dal Lungomare Tafuri presso gli impianti sportivi e metà del tracciato è stato corso sul lungomare, l’altra metà nel centro della città. Oltre alla km 21,097 vi era anche una km 10,5 competitiva, una ludico-motoria aperta a tutti, ideale per chi vuole partecipare in modo libero e non competitivo, una family ludico-motoria, pensata per famiglie, bambini e gruppi che vogliono condividere insieme l’esperienza. .
Il reggiano d’adozione ma di origini campane Francesco De Pasquale, tesserato per l’atletica Castelnovo Monti ha vinto con il crono di 37’06 la km 10,6 battendo in volata Gennaro Betti dell’atletica Riardo Opes, 37’07 il suo tempo. Sul gradino più basso del podio Ciro Esposito dell’atletica Scafati in 38’05. Nelle femmine vittoria di Roberta Varricchione della polisportiva Bellona in 49’07, davanti a Sele Alba Gabriela Caceres della Marathon Eboli, seconda in 50’14 e Paola Di Domenico della Isaura Valle Dellirno, terza in 50’24.
Nella Mezza Maratona si impone il calabro Silvio Licastro della Cosenza K42 in 1h15’39 su Andrea Visone dell’atletica Isernia, al traguardo in 1h16’18 e Giuseppe Marinelli dei Montemiletto Team Runners, all’arrivo in 1h16’56. Nelle donne primo posto di Vincenza Della Rocca dei Caracciolo Runners in 1h29’32, seguita da Caterina Risi della podistica AVIS Priverno in 1h31’11 e da Silvia Romeo dei Solo Sport Lab in 1h34’31.
Nelle gare di Salerno i classificati sono stati 252 nella km 10,5 e 468 nella mezza maratona.

Nerino Carri

News atletica Reggio

lunedì 10 novembre 2025


Cadelbosco Sopra (RE) – 8 podi Atletica Reggio nella Futur Run giovanile. Nei Primi Passi F terza Alice Barbieri, nei Primi Passi M terzo Alessandro Barucchi, nelle Pulcine prima Agnese Zamboni e seconda Carlotta Menozzi, nei Pulcini primo Riccardo Zampineti, negli Esordienti terzo Pietro Pareschi Caleffi, nei Ragazzi primo Mattia Parasiliti Parracello, nelle Ragazze terza Benedetta Barilli.



Cadelbosco Sopra (RE) – Podio Atletica Reggio nella Futur Run (10 kim), vinta da Matteo Polizza (Elite Athletes, 32'19), col secondo posto di Federico Dorelli in 32'59. Sesto Paolo Bertani (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Cavriago), settimo Giuseppe Rini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara), ottavo Simone Zurlini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura).
Nella gara femminile, vinta da Claudia Bongiovanni (Elite Athletes, 36'33), quarta Manuela Pescarolo (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura, 40'04); quinta Caterina Filippi (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara), sesta Lorena Belli (Atletica Reggio), nona Assunta Clemente (Atletica Reggio), decima Jessica Malatesta (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura).
Nella categoria Allievi (5 km), successo di Giulio Pancaldi (Atletica Reggio) in 17'21.



Osimo (AN) - Atletica Reggio protagonista nel Cross Valmusone, valido come prova indicativa per la selezione ai Campionati Europei di Cross (categorie Junior, Promesse e Senior). Nella categoria Promesse (6 km) successo di Nicolò Cornali in 18'11, nella categoria Cadetti (3 k) primo Kevin Panizza (9'19) e secondo Giuseppe Sacco (9'23).



Tornolo (PR) - Successo di Isabella Morlini nel Winter Trail Short Tarsogno (12 km, d+ 450 m). La trail runner Atletica Reggio ha chiuso in 59'29, precedendo la seconda classificata Ilaria Boaria (Casone Noceto, 1h03'02).



Acquasanta (GE) – Terzo posto di Chiara Vitale (Fisky Atletica Reggio, Fidal Tricolore Sport Marathon) nella Martìn Extreme Skyrace (21 km, d+ 1400 m), valida per il circuito Fisky. Al primo posto Sara Lagomarino (Atl. Levante, 2h05'55); Vitale ha concluso in 3h06'17.


Alex Bartoli

Una Futur Run da "DIESCI"

domenica 9 novembre 2025


Mattinata tipicamente novembrina a Cadelbosco di Sopra (RE), ma con una temperatura piacevole ed ottima per correre. 303 "classificati" per questa ottava edizione della Futur Run, tra adulti e categorie giovanili, per quanto riguarda la gara degli adulti la società Elite Athletes piazza una doppietta vincendo sia in campo maschile, con Pilizza Matteo in 32.19, che in campo femminile con Bongiovanni Claudia in 36.33. Faccio i complimenti alla Futura Running e a tutti i volontari per l'ottima organizzazione di questo velocissimo 10.000 su un percorso da 5 km da ripetere due volte. Segreteria veloce ed efficiente, spogliatoi, docce (calde anche per gli ultimi), deposito borse, arco, speaker, musica, ristoro sul percorso, ristoro finale ma soprattutto tutti gli incroci/attraversamenti ottimamente presidiati per permettere a tutti gli atleti di correre in massima sicurezza. Pacco gara alimentare, bel clima di festa nel post corsa con premiazioni molto affollate, in estrema sintesi, voto "DIESCI" come direbbe Alessandro Borghese perché stamattina c'era tutto quello che "serve" a noi podisti per correre.

Alessio Guidi

Il podista reggiano e giudice William Ceci ci ha lasciato

giovedì 6 novembre 2025


Il 3 novembre ci ha lasciato il podista reggiano William Ceci.
William Ceci era da alcuni anni malato di un tumore e ci ha lasciato lunedì 3 novembre. Il 69enne era residente a Bibbiano ma originario di Ciano d’Enza ed è stato un ottimo podista del gruppo podistico Le Colline (società reggiana dei comuni di Quattro Castella, Bibbiano, San Polo d’Enza). Del gruppo podistico della provincia di Reggio Emilia è stato per vari anni anche il presidente.
Oltre a podista e dirigente di società è stato anche un giudice di atletica leggera FIDAL, oltre che della Unione Italiana Sport Per tutti (UISP).

Nerino Carri

Tanti reggiani in classifica nelle varie gare della Parma Marathon

mercoledì 5 novembre 2025


In 4.000 nelle diverse distanze di gara per la Parma Marathon 2025, la gara andata in scena nella mattinata di domenica 19 ottobre. Circa 2.000 nella km 10 non competitiva, con gli altri che sono suddivisi tra la km 42.195 nazionale, la km 32, la km 24 e La Vigorosa (km 10).
Il maltempo non aveva fermato l'edizione 2024 della Parma Marathon con oltre cinquemila podisti, fra competitivi e non competitivi che avevano corso o camminato sui vari percorsi scivolosi a causa della pioggia.
Partenza dell’evento podistico parmense organizzato dalla Parma Marathon sui bastioni della Cittadella per poi attraversare il centro storico e svilupparsi a sud della città attraversando Porporano, quindi località Alberi, Vigatto, Panocchia per fare ritorno verso il centro attraversando il parco Ducale e prendere la direzione del parco Cittadella.
Quattro distanze erano le competitive (la Maratona di km 42.195, la Trenta2, la Venti4 e la km 10 La Vigorosa con percorso certificato e due non competitive, la Desmìla e la camminata di km 5 Food Valley Walk. Parte del ricavato della Parma Marathon è stato destinato in benficienza.
La Parma Marathon ha avuto 389 classificati nella maratona (397 nel 2024), 557 nella km 32, 459 nella km 24 e 504 nella km 10.
Nella distanza della maratona di km 42,195 il tedesco Joshua Meinke con 2h32’26 ha la meglio su Filippo Bovanini dell’atletica AVIS Castel San Pietro, secondo in 2h34’31 e Azeddine Majdoubi dell’atletica Ermes, terzo in 2h35’27. Al femminile gradino più alto del podio per Laura Innocenti  dei Born to Run- Running in 3h06’40, che precede Elisabetta Luchese Hrobert Running, 3h06’59 il suo crono e la lombarda Francesca Corno del Monza Marathon Team, 3h08’32 il suo tempo. I reggiani al tragurdo sono stati: la carpigiana Silvia Torricelli del gruppo reggiano Tricolore Sport Marathon, settima in 3h17’54; Rosa Favali dell’atletica Castelnovo Monti, 18esima in 3h41’28 e il compagno di squadra Gabriele Ghirelli, 162esimo nei maschi in 3h48’00; Salvatore Palombella dell’atletica Reggio, 190esimo in 3h54’32; Alberto Calisi della Self atletica Montanari Gruzza, 276esimo in 4h22’56.
Sui km 32 Trenta2 si impone Enrico Bartolotti dei Liferunner in 1h46’25, poi Manuel Molteni della S. Coop ARL SD GS Villa in 1h50’54 e Alain Filoni del tema reggiano di Carpineti Amorotto in 1h51’50. L'ultramaratoneta Daniela Valmigli dei Liferunner è la prima donna in 2h05’43, alle sue spalle Cristina Gogna dell’atletica Verbano in 2h08’14 e la lombarda Chiara Bonassi dell’atletica Paratico in 2h10’11. Tanti i reggiani che hanno corso la km 32 comePaolo Bertani, dodicesimo in 1h58’31, Giuseppe Rini, 22esimo in 2h04’32, Francesco Tirelli, 98esimo in 2h17’21, Simone Francia, 182esimo in 2h28’46, Simone Bagni, 241esimo in 2h34’44, Federico Forsi, 262esimo in 2h37’37, Daniele Codeluppi, 411esimo in 2h56’07, Silvia Grassi, 87esima donna in 3h03’58, tutti dell’atletica Reggio; Giovanni Bruno, tredicesimo in 2h00’48, Francesco Denaro, 19esimo in 2h03’16, Bruno Azzari, 63esimo in 2h12’45 Franco Menghini, 207esimo in 2h30’55, Lorenzo Giumirato, 280esimo in 2h39’28, Paolo Galiotto, 358esimo in 2h49’33, sei atleti della podistica Correggio; Fabio Toni, 47esimo in 2h10’59, Erman Maffei, 339esimo in 2h47’23, Gianalberto Berti, 430esimo in 2h58’09, tre runners dello Sportinsieme Castellarano; Enrico Zaccariello della Self atletica Montanari Gruzza, 109esimo in 2h18’57; Alessandro Fichera dell’atletica Guastalla reggiolo, 375esimo in 2h51’10.
Nella km 24 Venti4 il parmigiano Andrea Sgravatto (1:20:08)dell’atletica Casone Noceto vince con 1h20’08 su Luca Di Mario dei Run Card, al tragurdo in 1h22’03 e il compagno di squadra Andrea Bonici, all’arrivo in 1h22’08. Nella gara donne successo della romagnola Giorgia Mancin del Running Club Comacchio in 1h33’59, davanti a Izabela Leonida Romanas del Team Km Sport, seconda in 1h38’08 e Paola Noli della Delta Spedizioni, terza in 1h38’42. Anche nella km 24 molti runners della provincia di Reggio Emilia in classifica con l’albinetano di residenza am bagnolese di origini Lorenzo Villa del MDS Panaria Group di Sassuolo, settimo in 1h29’01; Alessio Ammirata, 55esimo in 1h45’00, Luca Bronzati, 134esimo in 1h53’03, Carlo Donelli, 259esimo in 2h03’56, Paolo Marchesi, 445esimo in 2h32’53, Serena Manfredi, 98esima donna in 2h20’29, tutti della podistica Correggio; Carlo Coppola della polisportiva Scandianese, 58esimo in 1h58’32; la scandianese Lorena Belli, quinta nelle femmine in 1h42’332, la correggese di residenza ma sicula di origini Rosa alfieri, se sta donna in 1h44’00, Alessandro Castagnetti , 432esimo in 2h27’21, tre runners dell’atletica Reggio; Alice Curti della polisportiva Rubiera, 130esima femmina in 2h32’03; Bruna Ferrarini dell’atletica Guastalla Reggiolo, 132esima donna in 2h34’18.
Sul podio della km 10, la Vigorosa, salgono nei maschi lo spagnolo Jalime Soto Albavenez del Club Deportivo in 31’27, il parmigiano Gian Marco Galli del Circolo Minerva in 3131, il modenese Matias Costi della società reggiana Calcestruzzi Corradini Rubiera in 31’42, nelle femmine Sara Arrigoni della Calcestruzzi Corradini Rubiera in 35’35, Chiara Cavalli del CUS Parma in 37’38, la russa di origini Ralitsa Nenkova Mihaylova, della stessa squadra della vincitrice in 37’46. Anche nella classifica della km 10 ci sono dei reggiani come Mirko Masetti, settimo in 32’58 e Chiara Masetti, 23esima donna in 44’49 e seconda allieva, entrambi della Calcestruzzi Corradini Rubiera; Robert Jain Mead, 42esimo in 37’15 e secondo negli SM 50, Paolo Zanichelli, 229esimo in 46’57, Luca Soncini, 256esimo in 48’07, Luca Bosi, 320esimo in 50’33, tre runners dell’atletica Reggio; Federico Mastromattei, 43esimo in 37’29 e William Morelli, 125esimo in 42’47 e secondo negli SM 65, due atleti dell’atletica Guastalla Reggiolo; Giorgio Chiessi , 362esimo in 52’41 e Alessia Foramiti, 123esima femmina in 1h00’18, due podisti della polisportiva Rubiera ; Massimiliano Zannini, 415esimo in 56’09, Andrea Casoni, 458esimo in 1h00’13, Mariella Barozzi, 95esima femmina in 54’44, Luana Ferlisi, 105esima donna in 56’10, tutti dell’atletica Castelnovo Monti; Raffaella Malverti della podistica Correggio, 27esima donna in 45’37.

Nerino Carri

CWC Collagna in provincia di Reggio Emilia

mercoledì 5 novembre 2025


A Collagna (Culâgna in dialetto reggiano) comune di circa 1000 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna si è disputata la quarta edizione della CWC Collagna sabato 1° novembre.
Dal 1º gennaio 2016 Collagna si è fuso con Busana, Ligonchio, Ramiseto nel nuovo comune di Ventasso, del quale costituisce un Municipio.
Il paese di Collagna è situato nell'Appennino reggiano, nell'alta valle della Secchia, a 65 km a sud di Reggio Emilia. Collagna fa parte della Comunità montana dell'Appennino Reggiano e parte del suo territorio è compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Bello e spettacolare il percorso del CWC Collagna di circa km 15 con iniziale salita fino al passo di Pratizzano (1243 metri di altitudine), passando per Vallisnera e Valbona. Valbona è posta sulle pendici del monte Casarola, presso il passo della Scalucchia e la sua vita economica è ancora legata alla pastorizia e all'allevamento. Vallisnera è situata nella valle del Rio di Collagna, sulle pendici del monte Ventasso e vanta un passato illustre, in quanto fu sede dei conti Vallisneri, una delle più importanti famiglie nobliari dell'Appennino reggiano ed è divisa in due borgate con la chiesa parrocchiale al centro.
Il vincitore della CWC Collagna è stato il reggiano Roberto Boni dell’atletica Reggio in 54’12, seguito da due atleti provenienti dalla Toscana, Gabriele Benedetti del gruppo podistico Parco Alpi Apuane in 55’50 e Federico Allamprese del gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana in 57’29, dal parmigiano di Langhirano Alessio Vorti dei Run Fast in 5742, da un altro runner della provincia di Reggio Emilia, Nicola Guidetti dello Stone Trail Team di Castelnovo ne Monti in 1h00’12.
Nella gara femminile si impone la forte atleta reggiana residente a Ramiseto, Camilla Rizzardi, a Collagna con i colori del Casarola Team in 1h05’37 che ha preceduto la sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia, seconda in 1h05’37, la 54enne di Reggio Emilia Isabella Morlini dell’atletica Reggio, terza in 1h10’08, vincitrice nel 2023 e 2024, Alice Vaccari dei Run Card, quarta in 1h10’41 e Alessia Mancin, quinta in 1h12’39.
I classificati alla corsa di Collagna sono stati 51 nel 2022, 114 nel 2023, 178 nel 2024 e quest’anno vi è stato un un ulteriore incremento con 207 atleti giunti al traguardo, in cui i runners in classifica sono quasi quadruplicati rispetto alla prima edizione.

Nerino Carri

Camminata Progetto Wagner a Fabbrico nella bassa reggiana

mercoledì 5 novembre 2025


Venerdì 1 novembre nel calendario reggiano si è disputato un’evento podistico non competitivo, la Camminata progetto Wagner a Fabbrico organizzata dalla podistica locale.
Il ritrovo, la partenza e l’arrivo erano al parcheggio CONAD in via Edmondo De Amicis a Fabbrico. Il costo dell’iscrizione era di euro 3, più eventuale offerta devoluta interamente al progetto Nova Vida per sostegno scolastico dei ragazzi (10 - 14 anni)di Wagner in Brasile.
I percorsi erano di km 5 e km 11,5, sia su strade asfaltate che ghiaiate. I tracciati si sono svolti in strade per la maggior parte ghiaiate, fiancheggiate da alberi con i bellissimi colori dell’autunno e con passaggio vicino alla chiesetta di San Genesio.
La Camminata progetto Wagner è stata un successo con 250 iscritti (250 nel 2024 e 290 nel 2023) e sono stati raccolti circa 800 euro per il progetto Nova Vida.
La classifica dei gruppi vede al primo posto la società mantovana gruppo podistico AVIS Suzzara con 38 iscritti, seguita dal gruppo podistico AVIS Novellara con 22, il Jolly CTL Bagnolo con 21, Insieme per Rivalta 16 e la podistica Faba 10.

Nerino Carri

 
Il sito degli amici podisti modenesi e reggiani - www.modenacorre.it - www.reggiocorre.it -gestione