Il podista reggiano e giudice William Ceci ci ha lasciato
giovedì 6 novembre 2025
Il 3 novembre ci ha lasciato il podista reggiano William Ceci. William Ceci era da alcuni malato di un tumore e ci ha lasciato lunedì 3 novembre. Il 69enne era residente a Bibbiano ma originario di Ciano d’Enza ed è stato un ottimo podista del gruppo podistico Le Colline (società reggiana dei comuni di Quattro Castella, Bibbiano, San Polo d’Enza). Del gruppo podistico della provincia di Reggio Emilia è stato per vari anni anche il presidente. Oltre a podista e dirigente di società è stato anche un giudice di atletica leggera FIDAL, oltre che della Unione Italiana Sport Per tutti (UISP).
Nerino Carri
|
Tanti reggiani in classifica nelle varie gare della Parma Marathon
mercoledì 5 novembre 2025
In 4.000 nelle diverse distanze di gara per la Parma Marathon 2025, la gara andata in scena nella mattinata di domenica 19 ottobre. Circa 2.000 nella km 10 non competitiva, con gli altri che sono suddivisi tra la km 42.195 nazionale, la km 32, la km 24 e La Vigorosa (km 10). Il maltempo non aveva fermato l'edizione 2024 della Parma Marathon con oltre cinquemila podisti, fra competitivi e non competitivi che avevano corso o camminato sui vari percorsi scivolosi a causa della pioggia. Partenza dell’evento podistico parmense organizzato dalla Parma Marathon sui bastioni della Cittadella per poi attraversare il centro storico e svilupparsi a sud della città attraversando Porporano, quindi località Alberi, Vigatto, Panocchia per fare ritorno verso il centro attraversando il parco Ducale e prendere la direzione del parco Cittadella. Quattro distanze erano le competitive (la Maratona di km 42.195, la Trenta2, la Venti4 e la km 10 La Vigorosa con percorso certificato e due non competitive, la Desmìla e la camminata di km 5 Food Valley Walk. Parte del ricavato della Parma Marathon è stato destinato in benficienza. La Parma Marathon ha avuto 389 classificati nella maratona (397 nel 2024), 557 nella km 32, 459 nella km 24 e 504 nella km 10. Nella distanza della maratona di km 42,195 il tedesco Joshua Meinke con 2h32’26 ha la meglio su Filippo Bovanini dell’atletica AVIS Castel San Pietro, secondo in 2h34’31 e Azeddine Majdoubi dell’atletica Ermes, terzo in 2h35’27. Al femminile gradino più alto del podio per Laura Innocenti dei Born to Run- Running in 3h06’40, che precede Elisabetta Luchese Hrobert Running, 3h06’59 il suo crono e la lombarda Francesca Corno del Monza Marathon Team, 3h08’32 il suo tempo. I reggiani al tragurdo sono stati: la carpigiana Silvia Torricelli del gruppo reggiano Tricolore Sport Marathon, settima in 3h17’54; Rosa Favali dell’atletica Castelnovo Monti, 18esima in 3h41’28 e il compagno di squadra Gabriele Ghirelli, 162esimo nei maschi in 3h48’00; Salvatore Palombella dell’atletica Reggio, 190esimo in 3h54’32; Alberto Calisi della Self atletica Montanari Gruzza, 276esimo in 4h22’56. Sui km 32 Trenta2 si impone Enrico Bartolotti dei Liferunner in 1h46’25, poi Manuel Molteni della S. Coop ARL SD GS Villa in 1h50’54 e Alain Filoni del tema reggiano di Carpineti Amorotto in 1h51’50. L'ultramaratoneta Daniela Valmigli dei Liferunner è la prima donna in 2h05’43, alle sue spalle Cristina Gogna dell’atletica Verbano in 2h08’14 e la lombarda Chiara Bonassi dell’atletica Paratico in 2h10’11. Tanti i reggiani che hanno corso la km 32 comePaolo Bertani, dodicesimo in 1h58’31, Giuseppe Rini, 22esimo in 2h04’32, Francesco Tirelli, 98esimo in 2h17’21, Simone Francia, 182esimo in 2h28’46, Simone Bagni, 241esimo in 2h34’44, Federico Forsi, 262esimo in 2h37’37, Daniele Codeluppi, 411esimo in 2h56’07, Silvia Grassi, 87esima donna in 3h03’58, tutti dell’atletica Reggio; Giovanni Bruno, tredicesimo in 2h00’48, Francesco Denaro, 19esimo in 2h03’16, Bruno Azzari, 63esimo in 2h12’45 Franco Menghini, 207esimo in 2h30’55, Lorenzo Giumirato, 280esimo in 2h39’28, Paolo Galiotto, 358esimo in 2h49’33, sei atleti della podistica Correggio; Fabio Toni, 47esimo in 2h10’59, Erman Maffei, 339esimo in 2h47’23, Gianalberto Berti, 430esimo in 2h58’09, tre runners dello Sportinsieme Castellarano; Enrico Zaccariello della Self atletica Montanari Gruzza, 109esimo in 2h18’57; Alessandro Fichera dell’atletica Guastalla reggiolo, 375esimo in 2h51’10. Nella km 24 Venti4 il parmigiano Andrea Sgravatto (1:20:08)dell’atletica Casone Noceto vince con 1h20’08 su Luca Di Mario dei Run Card, al tragurdo in 1h22’03 e il compagno di squadra Andrea Bonici, all’arrivo in 1h22’08. Nella gara donne successo della romagnola Giorgia Mancin del Running Club Comacchio in 1h33’59, davanti a Izabela Leonida Romanas del Team Km Sport, seconda in 1h38’08 e Paola Noli della Delta Spedizioni, terza in 1h38’42. Anche nella km 24 molti runners della provincia di Reggio Emilia in classifica con l’albinetano di residenza am bagnolese di origini Lorenzo Villa del MDS Panaria Group di Sassuolo, settimo in 1h29’01; Alessio Ammirata, 55esimo in 1h45’00, Luca Bronzati, 134esimo in 1h53’03, Carlo Donelli, 259esimo in 2h03’56, Paolo Marchesi, 445esimo in 2h32’53, Serena Manfredi, 98esima donna in 2h20’29, tutti della podistica Correggio; Carlo Coppola della polisportiva Scandianese, 58esimo in 1h58’32; la scandianese Lorena Belli, quinta nelle femmine in 1h42’332, la correggese di residenza ma sicula di origini Rosa alfieri, se sta donna in 1h44’00, Alessandro Castagnetti , 432esimo in 2h27’21, tre runners dell’atletica Reggio; Alice Curti della polisportiva Rubiera, 130esima femmina in 2h32’03; Bruna Ferrarini dell’atletica Guastalla Reggiolo, 132esima donna in 2h34’18. Sul podio della km 10, la Vigorosa, salgono nei maschi lo spagnolo Jalime Soto Albavenez del Club Deportivo in 31’27, il parmigiano Gian Marco Galli del Circolo Minerva in 3131, il modenese Matias Costi della società reggiana Calcestruzzi Corradini Rubiera in 31’42, nelle femmine Sara Arrigoni della Calcestruzzi Corradini Rubiera in 35’35, Chiara Cavalli del CUS Parma in 37’38, la russa di origini Ralitsa Nenkova Mihaylova, della stessa squadra della vincitrice in 37’46. Anche nella classifica della km 10 ci sono dei reggiani come Mirko Masetti, settimo in 32’58 e Chiara Masetti, 23esima donna in 44’49 e seconda allieva, entrambi della Calcestruzzi Corradini Rubiera; Robert Jain Mead, 42esimo in 37’15 e secondo negli SM 50, Paolo Zanichelli, 229esimo in 46’57, Luca Soncini, 256esimo in 48’07, Luca Bosi, 320esimo in 50’33, tre runners dell’atletica Reggio; Federico Mastromattei, 43esimo in 37’29 e William Morelli, 125esimo in 42’47 e secondo negli SM 65, due atleti dell’atletica Guastalla Reggiolo; Giorgio Chiessi , 362esimo in 52’41 e Alessia Foramiti, 123esima femmina in 1h00’18, due podisti della polisportiva Rubiera ; Massimiliano Zannini, 415esimo in 56’09, Andrea Casoni, 458esimo in 1h00’13, Mariella Barozzi, 95esima femmina in 54’44, Luana Ferlisi, 105esima donna in 56’10, tutti dell’atletica Castelnovo Monti; Raffaella Malverti della podistica Correggio, 27esima donna in 45’37.
Nerino Carri
|
CWC Collagna in provincia di Reggio Emilia
mercoledì 5 novembre 2025
A Collagna (Culâgna in dialetto reggiano) comune di circa 1000 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna si è disputata la quarta edizione della CWC Collagna sabato 1° novembre. Dal 1º gennaio 2016 Collagna si è fuso con Busana, Ligonchio, Ramiseto nel nuovo comune di Ventasso, del quale costituisce un Municipio. Il paese di Collagna è situato nell'Appennino reggiano, nell'alta valle della Secchia, a 65 km a sud di Reggio Emilia. Collagna fa parte della Comunità montana dell'Appennino Reggiano e parte del suo territorio è compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Bello e spettacolare il percorso del CWC Collagna di circa km 15 con iniziale salita fino al passo di Pratizzano (1243 metri di altitudine), passando per Vallisnera e Valbona. Valbona è posta sulle pendici del monte Casarola, presso il passo della Scalucchia e la sua vita economica è ancora legata alla pastorizia e all'allevamento. Vallisnera è situata nella valle del Rio di Collagna, sulle pendici del monte Ventasso e vanta un passato illustre, in quanto fu sede dei conti Vallisneri, una delle più importanti famiglie nobliari dell'Appennino reggiano ed è divisa in due borgate con la chiesa parrocchiale al centro. Il vincitore della CWC Collagna è stato il reggiano Roberto Boni dell’atletica Reggio in 54’12, seguito da due atleti provenienti dalla Toscana, Gabriele Benedetti del gruppo podistico Parco Alpi Apuane in 55’50 e Federico Allamprese del gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana in 57’29, dal parmigiano di Langhirano Alessio Vorti dei Run Fast in 5742, da un altro runner della provincia di Reggio Emilia, Nicola Guidetti dello Stone Trail Team di Castelnovo ne Monti in 1h00’12. Nella gara femminile si impone la forte atleta reggiana residente a Ramiseto, Camilla Rizzardi, a Collagna con i colori del Casarola Team in 1h05’37 che ha preceduto la sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia, seconda in 1h05’37, la 54enne di Reggio Emilia Isabella Morlini dell’atletica Reggio, terza in 1h10’08, vincitrice nel 2023 e 2024, Alice Vaccari dei Run Card, quarta in 1h10’41 e Alessia Mancin, quinta in 1h12’39. I classificati alla corsa di Collagna sono stati 51 nel 2022, 114 nel 2023, 178 nel 2024 e quest’anno vi è stato un un ulteriore incremento con 207 atleti giunti al traguardo, in cui i runners in classifica sono quasi quadruplicati rispetto alla prima edizione.
Nerino Carri
|
Camminata Progetto Wagner a Fabbrico nella bassa reggiana
mercoledì 5 novembre 2025
Venerdì 1 novembre nel calendario reggiano si è disputato un’evento podistico non competitivo, la Camminata progetto Wagner a Fabbrico organizzata dalla podistica locale. Il ritrovo, la partenza e l’arrivo erano al parcheggio CONAD in via Edmondo De Amicis a Fabbrico. Il costo dell’iscrizione era di euro 3, più eventuale offerta devoluta interamente al progetto Nova Vida per sostegno scolastico dei ragazzi (10 - 14 anni)di Wagner in Brasile. I percorsi erano di km 5 e km 11,5, sia su strade asfaltate che ghiaiate. I tracciati si sono svolti in strade per la maggior parte ghiaiate, fiancheggiate da alberi con i bellissimi colori dell’autunno e con passaggio vicino alla chiesetta di San Genesio. La Camminata progetto Wagner è stata un successo con 250 iscritti (250 nel 2024 e 290 nel 2023) e sono stati raccolti circa 800 euro per il progetto Nova Vida. La classifica dei gruppi vede al primo posto la società mantovana gruppo podistico AVIS Suzzara con 38 iscritti, seguita dal gruppo podistico AVIS Novellara con 22, il Jolly CTL Bagnolo con 21, Insieme per Rivalta 16 e la podistica Faba 10.
Nerino Carri
|
Canossa Mini Trail a Vezzano sul Crostolo nel reggiano
mercoledì 5 novembre 2025
A Vezzano sul Crostolo domenica 26 ottobre l’atletica Reggio ha organizzato vari eventi podistici Il Canossa Trail Marathon e il Canossa Mini Trail. Presso la Palestra Comunale è andato in scena la seconda edizione del Canossa Mini Trail giovanile, che ha visto la partecipazione di circa 100 ragazzi suddivisi in varie categorie. La campionessa di trail running Giulia Botti è stata l’organizzatrice insieme ad altri dell’atletica Reggio delle corse per i giovani nel comune di Vezzano sul Crostolo. Il circuito da ripetere più volte a seconda della categoria era ricavato nei campi fra la Palestra Comunale e la pista ciclabile del torrente Crostolo. I vincitori nelle varie categorie sono stati: Edoardo Gregorini nei primi passi maschi; Eleonora Chiesi nei primi passi femmine; Walter Felici nei pulcini maschi, Diego Martin Romei negli esordienti maschi, Cristian Bagari negli allievi, tutti dell’atletica Castelnovo Monti; Zahara Fathima Zampou nei pulcini femmine; Camilla Bertoldi nei pulcini femmine e Gaia Bolondi nelle ragazze, entrambe della polisportiva Sampolese; Mattia Parricello Parasilliti dell’atletica Reggio nei ragazzi; Riccardo Fontana dell’atletica Frignano Pavullo nei cadetti. Ottimo il numero dei classificati al Canossa Mini Trail che sono stati 98.
Nerino Carri
|
Atleti della provincia di Reggio Emilia a 1° 10Mila dell'Aceto Balsamico nel modenese a Spilamberto
martedì 4 novembre 2025
La prima edizione del ’10Mila dell’Aceto Balsamico’, si è svolta domenica 26 ottobre nel centro storico di Spilamberto. La ’San Donnino Ten’, da cui la nuova gara prende le mosse, si trasferisce perciò dopo 11 anni di 7 chilometri lungo la vignolese, per portare nuovamente la grande competizione nel capoluogo dell'aceto balsamico, sempre sotto la regia dei Modena Road Runners capitanati da Alberto Cattini. L’evento ha visto la collaborazione di Atletica Spilambertese e Polisportiva san Vito, oltre che del circolo dipendenti BPER e di AVIS. A Spilamberto si è iniziato alle 9 con la corsa/camminata ludico motoria, con partenza e arrivo nel parco della Rocca; due i percorsi, di 4 e 10 chilometri circa. Alle 9,15 da via Marconi ha preso il via la competitiva, FIDAL nazionale su circuito di 2 chilometri da ripetere 5 volte nel centro storico del comune modenese. Alle 11,30 nel parco della Rocca vi sono state corse per le categorie giovanili. Abdelilah Ait Nakhli, venticinquenne del Marocco, nel 2025 al 1° anno di tesseramento in Italia con la squadra modenese MDS Panaria Group, ha corso i km 10 in 31’00, precedendo Alessandro Pasquinucci dellla Fratellanza 1874 Modena, al traguardo in 31’24, e l'altro atleta marocchino Moslim Labouiti del gruppo bolognese Atletica Castenaso Celtic Druid, all’arrivo in 31’29. Nelle femmine ai primi tre posti tre atlete della Fratellanza 1874 Modena, Giulia Cordazzo, prima in 34.43, primato personale sui km 10 su strada, Francesca Bertoni, seconda in 37’06, suo miglior crono degli ultimi 3 anni , Francesco Badiali, terza in 38’15, a 14 secondi dal suo primato personale. Quarto posto per la modenese di origini ma reggiana di residenza Fiorenza Pierli dell’atletica 85 Faenza in 38’53 e prima nelle SF45-49. Molti i reggiani o di squadre della provincia di Reggio Emilia a Spilamberto come Mattia Guidetti, residente a Modena,, decimo in 34’17 e Umberto Preci, sedicesimo in 35’06, secondo negli SM 35-44, entrambi della Calcestruzzi Corradini Rubiera; Federico Davoli, dodicesimo in 34’30 e primo negli SM 35-44, Francesco Denaro, 28esimo in 36’24, Francesco Righi, 29esimo in 36’25, Massimo Filippini, 62esimo in 39’21, Azzari Bruno, 63esimo in 39’23, tutti della podistica Correggio; Sebastian Fiorini, tredicesimo in 34’42, il formiginese Salvatore Franzese, 22esimo in 35’44, Marco Dal Cero, 32esimo in 36’30, Caterina Filippi, ottava donna in 41’20, tutti dell’atletica Reggio; Claudio Rivi, 36esimo in 36’11 e secondo negli SM 45-49, Fabio Toni, 33esimo in 36’32, Fabio Dondi, 60esimo in 39’03 e secondo negli SM 60-64, Elena Malvolti, 21esima donna in 45’10, quattro atleti dello Sportinsieme Castellarano; l’arcetano Daniel Gallinari dell’atletica Guastalla Reggiolo, trentesimo in 36’27; il bagnolese Gianluca Bonini, 99esimo in 42’12 e secondo negli SM 65; il 77enne Ettore Marmiroli del Tricolore Sport Marathon, 135esimo in 46’02 e qurto negli SM 65+. Nella gara competitiva di Spilamberto gli atleti giunti al traguardo sono stati 174.
Nerino Carri
|
Reggiani all'Ecocarovana di Formigine nel modenese
martedì 4 novembre 2025
Si è tenuta domenica 19 ottobre in piazza Calcagnini a Formigine l’edizione 2025 dell’Eco Carovana città di Formigine 1° Memorial Enzo Biagioni, manifestazione organizzata dalla Podistica Formiginese con il patrocinio del Comune di Formigine articolata su diversi percorsi. La Eco Carovana di Formigine nel 2024 era stato l'unico evento podistico che si era disputato fra le province di Reggio Emilia, Modena e Bologna Tema centrale dell’appuntamento è stato come sempre la salute dell’uomo e dell’ambiente: l’evento, totalmente plastic free, prevedeva la piantumazione di alberi nei parchi di Formigine per compensare la CO2 prodotta, attività unica nel panorama podistico nazionale. Tre i percorsi previsti: la 45esima edizione della classica camminata della Carovana, che si è svolta sui percorsi da km 3, km 6 e km 10,5; la quarta Carovana 10k sui km 10, gara competitiva regionale UISP, penultima prova del X Gran Prix Modenese di corsa su strada e l’Eco Carovana delle scuole a cui sono iscritti oltre 1.800 studenti che ha portato il totale dei partecipanti a 2300. La gara competitiva sui km 10 è stata vinta da Abdellah Nakhli Ait del gruppo modenese MDS Panaria Group in 31’00, seguito dal trentino Emilio Perco del gruppo sportivo Fraveggio in 32’51, da Samuele Sighinolfi della Nonantola Polisportiva in 33’49. Nei maschi reggiani o di squadre della provincia di Reggio Emilia in classifica troviamo Umberto Preci della Calcestruzzi Corradini Rubiera, quinto in 34’04; Il formiginese Salvatore Franzese, sesto in 34’15 e Cristhian Fortini, 99esimo in 44’14, entrambi dell’atletica Reggio; Claudio Rivi, 17esimo in 36’03, Fabio Dondi, 31esimo in 38’32, Paolo Baroni, 35esimo in 39’15, Dante Gazzotti, 76esimo in 42’48Riccardo Gambarelli, 81esimo in 43’00, Daniele Riva, 108esimo in 44’58, Simone Gazzotti, 113esimo in 45’26, Cristian Sassatelli, 114esimo in 45’29, l’over 60 Adriano Debbi, 117esimo in 45’59, Davide Benassi, 125esimo in 46’56, Marco Macchioni, 126esimo in 47’01, Marco Ravazzini, 151esimo in 51’36, Giovanni Piovero, 161esimo in 54’31, tutti dello Sportinsieme Castellarano; Emanuele Magliano della G.A.S.T. Impresa Sociale, 21esimo in 37’05. Fra le donne vittoria della bolognese d’adozione Asmamaw Malefia Nega della polisportiva Monte San Pietro in 39’55 che batte la modenese Francesca Giacobazzi dell’atletica Frignano Pavullo, seconda in 40’01 e la sassolese Laura Ricci della podistica Formiginese, terza in 40’41 (terza anche nel 2024). Fra le donne reggiane ottime gare di Assunta Clemente dell’atletica Reggio, ottava in 43’16 (decima nel 2024; di Elena Malvolti, sedicesima in 44’33, di Anna rosa Caprari, 41esima in 54’47, Sara Giovanardi, 45esima in 1h02’22, tutte dello Sportinsieme Castellarano. I classificati nella gara competitiva sono stati 171.
Nerino Carri
|
Mezza d'Italia: avevamo scherzato....
lunedì 3 novembre 2025
Dopo la non felice riuscita (dal mero punto di vista organizzativo) della mezza d'Italia 2025, il team organizzatore è cambiato. Iniziamo bene... Il "boss" di RCS Sports & Events, Paolo Bellino, a precisa domanda ha risposto (anche alquanto infastidito) che non ci sarebbe stato un tetto alle iscrizioni, che loro si sono posti l'obiettivo di 20.00 presenze (boom...). Infatti... adesso si impara che saranno 7.500 al massimo. Tantissimi si, ma con un tetto. Iscrizioni aperte, anche se ancora non si sa orario e percorso, che verranno definiti in seguito; intanto si può pagare la quota che, secondo il regolamento, è 26 euro, ma quando ci si va ad iscrivere sale a 28. Iniziamo bene... Una società ha più iscritti da inserire? bene, ognuno deve inserire la sua iscrizione, visto che non sono previste nè agevolazioni economiche nè tanto meno la possibilità di iscrivere più atleti in un colpo solo (cosa possibile l'anno scorso). Iniziamo bene...
Mac
|
News atletica Reggio
lunedì 3 novembre 2025
Ventasso (RE) - Doppietta Atletica Reggio nel CWC Collagna, trail su asfalto di 15 km (d+ 500m), con i successi di Roberto Boni e Camilla Rizzardi. Nella gara maschile Boni (54'12) ha preceduto Gabriele Benedetti (Alpi Apuane, 55'50); decimo Cristian Domenichini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Correggio). Nella gara femminile Rizzardi (Fidal Atletica Reggio, Uisp Casarola Team, 1h05'37) ha preceduto Eleonora Chiara Turrini (Guglia Sassuolo, 1h05'57) e Isabella Morlini (Atletica Reggio, 1h10'08).
Poker dell'Appennino – Dominio Atletica Reggio nella graduatoria finale della prima edizione del "Poker dell'Appennino Reggiano", una combinata che teneva conto dei risultati ottenuti nel Rondino Short Trail, Tre Ponti Trail, Trail della Pietra e CWC Collagna. Tra le società prima Atletica Reggio, davanti a Stone Trail e Avis Novellara. Tra gli uomini podio tutto Atletica Reggio con Patrick Francia davanti a Pietro Salati e Cristian Domenichini (Uisp Pod. Correggio); nella categoria 60+ secondo Antonio Esposito. Fra le donne successo di Isabella Morlini davanti a Camilla Rizzardi (Uisp Casarola Team).
Prato – Nicolò Cornali medaglia di bronzo nella categoria Promesse dei campionati italiani individuali di 10 km su strada, validi come quarta prova dei Societari Assoluti di corsa. Cornali ha chiuso al terzo posto in 29'42, a un solo secondo dalla medaglia d'argento Domenico Farina (Don Milani Trento) e a 12 secondi dal tricolore Stefano Benzoni (Brembana Bergamo). Nella stessa categoria, sempre per Atletica Reggio, 31esimo Pietro Salati (32'40). Tra i Senior quarto Yassin Bouih (Fiamme Gialle, Atletica Reggio, 29'08) e 72esimo Fabio Ciati (31'49); poi, sempre per Atletica Reggio, al traguardo in ordine d'arrivo Federico Dorelli (33'49), Saimir Xhemalaj (33'56), Salvatore Franzese (34'22), Pietro Grande (34'32), Sebastian Fiorini (35'00).
Nella quarta prova dei Societari Assoluti di corsa, Atletica Reggio sesta su 55 società classificate.
Castenaso (BO) – Atletica Reggio premiata nel corso dell'annuale festa della Fidal Emilia Romagna. Oltre a un riconoscimento come società, premiati a livello individuale Yassin Bouih, Nicolò Cornali, Christian Casaletti, Kevin Panizza e Giuseppe Sacco.
Molinella (BO) – Atletica Reggio nella top ten femminile de La Vallazza (13,5 km), vinta da Demetra Tarozzi (Pontevecchio Bologna, 52'33). Decima Assunta Clemente (1h02'18).
Alex Bartoli
|
Domenica 2 Novembre 2025 “43^ Da La Zresa alla Barbera” Mulino di Savignano (MO)
lunedì 3 novembre 2025
Vorrei partire con una bella considerazione, oggi è stata rimessa in pista una delle più accattivanti camminate di tutto il movimento podistico in genere, dopo anni in cui non veniva più disputata, questo è importantissimo. Parto da casa dove domina una leggera e umida foschia che però fortunatamente mentre mi avvicino alle prime colline si dissolve. La meta di oggi è Mulino di Savignano sul Panaro, la zona riservata ai Capigruppo è tornata nella sua sede originale nel piccolo parco adiacente a Via Andrea Costa dove c’era la sede degli Alpini, la struttura esiste tuttora anche se mi è parsa chiusa. Prima della partenza ho il piacere di incontrare e scambiare qualche opinione con Teida e Gabriele che incontrerò anche all’arrivo. Il percorso almeno per quello che mi riguarda nella prima parte è rimasto sostanzialmente invariato: usciti da Via Andrea Costa continuiamo su Viale Michelangelo che si snoda a mezz’altezza rispetto alla collina per poi improvvisamente abbassarsi per confluire nella Pista Ciclopedonale che si snoda a ridosso della battutissima Via Claudia. Ci lasciamo alla nostra destra il centro sportivo, nelle ultime edizioni si partiva esattamente da li. Via Emilia Romagna che scorre a mezza costa ci conduce direttamente all’incrocio con Via Roma. Una ripida e veloce salita che ci consente di raggiungere il borgo che forma Mulino Castello: sicuramente è la parte più storica di tutta Savignano Panaro, si tratta di un bellissimo borgo in sasso con tanto di chiesa e porta d’ingresso quasi sempre visitabile, oggi però non ci entreremo, la volontaria ci segnala di svoltare a sinistra in Via Castello. Adesso si cammina in discesa fino a quando una freccia direzionale ci indica di svoltare a destra in Via Puglie. Superata la deviazione del percorso alternativo da km 6 inizia la parte più impegnativa di tutto il percorso: la salita di Via Puglia. Si tratta di un fortissimo tratto in decisa salita che lentamente si inerpica che ci porta ad una certa quota visiva. Intorno a noi imperversano i bellissimi colori autunnali illuminati da qualche raggio di sole. Mentalmente mi ero già preparato ad affrontare le salite di Via Basilicata invece il tracciato indica di continuare su Via Puglie. Rimarremo leggermente più bassi rispetto al vecchio percorso: intorno a noi enorme vigneti inframezzati da alcuni edifici rurali. Un leggero ultimo strappo ci permette l’immissione in Via Montebudello, non ne sono sicuro ma credo che abbiamo sconfinato nella provincia di Bologna, la direzione è quella verso il piccolo borgo appunto denominato Montebudello, zona di produzione del famoso Pignoletto. A proposito vorrei ricordare che Domenica 16 Novembre 2025 passerà da queste parti al 2^ Edizione della Pignoletto Run, una delle più interessanti gare podistiche di tutto il Calendario Bolognese. Nello spiazzo adiacente alla Chiesa di Montebudello sosta al ristoro intermedio: acqua, the, biscotti e frutta a disposizione. Fermata obbligatoria, si riparte in leggera discesa per Via Motta. La curiosità viene attirata dal rumore di un piccolo drone che vola sopra le nostre teste: qualcuno sta riprendendo i podisti. Via Motta risulta essere piuttosto lungo, è come un budello che si snoda in mezzo alle colline occupate dai filari di vigna, ci appaiono delle bellissime immagini di scorci molto suggestivi. Svolta a sinistra siamo in Via Monticelli che lentamente risale a mezza costa alla nostra destra la pianura avvolta da una cappa di leggera bruma mentre a sinistra il sole. Poco dopo essere transitati davanti all’Agriturismo Casa Selene, giriamo a destra in Via Che Guevara, manca veramente poco al termine, una ripida e veloce discesa ci riporta in Viale Michelangelo per poi giungere tramite un tratto di Via Andrea Costa all’arrivo posizionato all’ingresso del vialetto pedonale che conduce allo spiazzo dove sono state sistemate le tende dei capigruppo, dove sorge la baita degli alpini alle spalle della chiesa. Mi sia permesso esprimere una chiamiamola perplessità: non ho capito perché subito a ridosso dell’arrivo sono state posizionate praticamente uno addosso all’altra le postazioni per il ristoro finale e il ritiro del premio di partecipazione con l’effetto di ingolfare fortemente il normale deflusso dei podisti. Nota degna di soddisfazione è che in servizio lungo tutto il tracciato ho visto gente giovane questo è veramente molto importante. Renzo Barbieri
Renzo Barbieri
|