 Atleti della provincia di Reggio Emilia al BVG Trail nel bresciano con Chiara Vitale prima nella km 21lunedì 28 aprile 2025La decima edizione di BVG Trail si è disputata sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, in una giornata caratterizzata da cielo grigio e condizioni ideali per correre Il trail bresciano si è corso sui sentieri dei monti del lago di Garda, in sponda bresciana con 692 atleti provenienti da 22 paesi. Un evento di sport trail running con panorami mozzafiato è stato la corsa in fuori strada lombarda. Le partenze e gli arrivi erano a Navazzo di Gargnano, dove è stato allestito il Trail Village nel campo sportivo, centro logistico della manifestazione. I partecipanti potevano scegliere tra tre percorsi competitivi: la Marathon di km 42, l'Ultra di km 55 e la nuova Bvg Run, oltre alla camminata non competitiva "Giro dei Borghi", un percorso panoramico di km 6,5. L'evento podistico faceva parte del “Challenge Trail Running Uisp 2024/2025”, che include altre importanti gare nel territorio bresciano Il BVG Trail è stato organizzato dal Comitato BVG Alto Garda con il supporto del gruppo sportivo Montegargnano e del Gruppo escursionistico “La Variante” di Gargnano ed era valido quale prova unica di Campionato Nazionale Trail Running Uisp. I percorsi sono stati disegnati nei territori di Gargnano, Tignale e Toscolano Maderno su diverse distanze. Nel BVG Run 21k di km 21, con percorso tutto nuovo e 1200 metri di D+, vi erano le ascese al monte Denervo e ìl monte Comer; Nella BVG Marathon 42k di km 42 con 2600 metri di D+ il tetto della era corsa fissato ai 1465 metri del monte Denervo ma con l’impegnativa salita del Senter del Luf verso la conclusione; Il BVG Ultra 55k di km 55 con 3200 metri di D+. Tra i protagonisti della Ultra Trail di km 55 l'altoatesino Marco De Salvador dello Spirito Trail e il mantovano Nicola Bassi dei Bergamo Stars Atletica- Team Ande che hanno tagliato il traguardo insieme in 5h43’48, con il lombardo primo. Terzo in 5h49’31 Marco Biondi del Sport & Fitness_ Oxiburn. Sul podio femminile, la gardesana Cristina Filippini della unione sportiva Malonno - - Mico Sport che ha dominato la gara, chiudendo in 7h12'37 , seguita da Laura Catti del Team Mud & Snow in 7h23’07 e da Raffaella Canino dei Runcard Trail in 7h43’44. Nella Marathon di km 42, Luca Carrara dell’atletica Valle Brembana- North Face ha conquistato il primo posto con un tempo di 4h10'40 e ha preceduto Lorenzo Rostagno del Team Marguareis, al traguardo in 4h20’54 e Iacopo Barbieri del Sicurlive Sport Team, all’arrivo in 4h25’30. La tedesca Lisa Madlener ha vinto tra le donne in 5h36'16, su Florence Sylvie Pighini dell’atletica Rotoliana, e Katia Lucchini dei Bone Trailers Team, entrambe con lo stesso crono di 6h04’28 . La Run di km 21 ha visto sul podio maschile Michele Massetti della Libertas Vallesabbia in 1h47’52, Stefano Tanghetti della unione atletica Valtrompia in 1h48’07, Lorenzo Costa in 1h54’18. Sul podio femminile la reggiana d’adozione ma molisana di origini Chiara Vitale della Tricolore Sport Marathon che è riuscita a completare la sua fatica in terra lombarda al primo posto in 2h17’37. Secondo posto in 2h22’52 per Camilla Calosso del Team Marguareis e terzo in 2h30’11 per Mora Guerini della unione sportiva Malonno. Oltre a Chiara Vitale vi erano altri reggiani al BVG Trail come Paolo Pugnaghi, 30esimo in 7h32’42 e Federica Pala, decima donna in 8h38’45 nella km 55 e entrambi della polisportiva Rubiera; Marco Narcisi della podistica Correggio, 134esimo in 8h38’23 nella km 42. I classificati sono stati 312 nella km 21, 147 nella km 42 e 156 nella km 55. L'evento è stato anche valido per il Campionato Nazionale UISP, confermando il successo della decima edizione della Bvg Trail, un evento che unisce fatica e panorami mozzafiato.Nerino Carri |
 Irritata dal blocco stradale investe il vigile dopo il litigio alla Rimini Marathonlunedì 28 aprile 2025Interessante quello scritto sul Il Resto del Carlino del 16 aprile 2025 sulla Rimini Marathon “ Non è la nonna di Kimi Antonelli, nuovo fenomeno bolognese della Formula Uno. Ma al volante non ha paura di niente. Nemmeno delle divise. Tanto che ne ha ‘arrotata’ una. Un agente della polizia locale, investito da una ultra70enne. Il fatto risale a pochi giorni fa. Durante la Rimini Marathon, con circolazione in varie zone limitata per consentire il passaggio degli atleti. Cosa è successo? Una ‘nuova cinquantenne’ come si dice, ovvero una donna di più di 70 anni, alla guida di un’utilitaria, è stata stoppata dalla polizia locale, nella zona della Marina. Da subito però la donna non ne ha voluto sapere di transenne e deviazioni: voleva proseguire, seppure si trovasse in una strada temporaneamente chiusa al traffico. Dopo averle mostrato un percorso alternativo per arrivare alla sua destinazione – che la signora aveva indicato – l’agente della polizia locale l’ha invitata a fare manovra di marcia indietro per liberare la circolazione (c’erano altre auto che si stavano accodando dietro alla sua). Ma la signora non ha voluto sentire ragioni. E si è messa ulteriormente a discutere con il vigile, intralciando il traffico e insistendo nel voler proseguire comunque nella via, che in quel momento era inibita al traffico. Al culmine della diatriba, con una manovra improvvisa, la donna è andata con la sua auto nella direzione indicata dalle divise, e ha investito un agente che si trovava in piedi sul fianco sinistro della macchina. Visto che era malconcio, i colleghi hanno dovuto chiamare il 118: il vigile è stato portato via in ambulanza. Curato al pronto soccorso, ha riportato lesioni guaribili in venti giorni. In particolare al ginocchio, che gli era stato appena operato. Dopo l’urto gli agenti della municipale hanno fatto intervenire la polizia stradale - come da protocollo in questi casi - per rilevare il sinistro. A quanto riferiscono i presenti, la donna a quel punto avrebbe messo in atto anche un vano tentativo di fuga. La Stradale poi è intervenuta per le procedure di identificazione. Al vaglio della polizia locale la possibilità di una notizia di reato legata all’episodio. Che potrebbe configurarsi con resistenza pubblico ufficiale e lesioni.” Questa notizia dimostra come sia sempre più difficile organizzare gare competitive ma anche camminate ludico motorie (non competitive) in cui neanche la polizia stradale riesce a fermare gli automobilisti indisciplinati. Nerino Carri |
 I reggiani alla Rimini Marathonlunedì 28 aprile 2025Domenica 13 aprile si è disputata la Rimini Marathon 2025 il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative, con partenza dal Club del Sole Marathon Village a Viserba, dove si sono svolte tutte le iscrizioni e consegna pettorali, ma anche attività di intrattenimento, con spettacoli e concerti serali aperti a tutti. Tre giorni di sport e divertimento con due concerti venerdì e sabato, per celebrare la decima edizione dell’evento podistico riminese. Quest'anno tra le gare competitive è ritornata a disputarsi la maratona con un percorso che si snodava tra Rimini e Bellaria. Oltre alla maratona di km 42, 195 e alla mezza maratona di km 21,097, competitive FIDAL, erano previste anche: Ten Miles di km 16, la Family Run di km 7, la Kids Run di km 2. Anche quest'anno è stato riproposto il raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine. I beneficiari dei fondi raccolti attraverso le iscrizioni alla Rimini Marathon 2025 sono lo IOR e la Fondazione Cetacea. Nella Mezza Maratona, con 1909 classificati (oltre agli stranieri non tesserati), successo negli uomini per Luca Parisi della Lazio Atletica Leggera in 1h07’09, che ha preceduto Alberto Della Pasqua , secondo in 1h09’21 e Andrea Bonoli, terzo in 2h47'47. Nella mezza maratona doppietta delle atlete del Cus Parma fra le donne, con la modenese Giulia Vettor prima in 1h18’34 e Sara Ceccolini terza in 1h18’51; terza Alessia Righetti del Team Misano in 1h20’58. Nella Maratona con 996 classificati, prime posizioni per atleti con Runcard, come Daniele Massetti in 2h39’50 e Manuel Masala in 2h47’31; sul gradino più basso del podio Gabriele Reitano della Tiburtina Running Roma in 2h47’47. Fra le donne vittoria per Federica Moroni dell’atletica Rimini Nord Santarcangelo in 2h50’36, seguita da Ilaria Bergaglio dell’atletica Novese in 2h50’40, e Fabiana Povero dell’atletica Vicentina in 3h11’30. I reggiani nella maratona di km 42,195 sono stati Lorena Belli, ottava donna in 3h19’52 e Bruna Maccaccaro, 92esima donna in 4h13’02 e seconda nelle SF 65, entrambe dell’atletica Reggio; Alfonso Esposito, 350esimo in 3h42’12, Annalisa De Luca, 35esima donna in 3h42’49 e terza nelle SF 40, Giuseppe D’asaro, 920esio in 5h13’10, tutti della podistica Correggio; Marco Gambarelli della polisportiva Scandianese, 352esimo in 3h42’24; la povigliese Assunta Fava della podistica Cittanova, 176esima donna in 5h23’03. Nella km 21,097 in classifica della provincia di Reggio Emilia troviamo: Pietro Salati, decimo in 1h14’05, Giuseppe Rini, 39esimo in 1h20’59, il 63enne Andrea Merlatti, 324esimo in 1h34’52, tre atleti del gruppo atletica Reggio; Claudio Rivi, 40esimo in 1h21’11, Matteo Canzio, 258esimo in 1h33’21, Stefania Greppi, 388esima donna in 2h12’43, Roberto Buffagni, 1627esimo in 2h12’43, tutti dello Sportinsieme Castellarano; la 23enne Matilde Roncaglia della Calcestruzzi Corradini Rubiera, undicesima donna in 1h31’50 e prima SF; Christian Tolomeo della polisportiva Scandianese, 209esino in 1h31’18; Niko Teneggi, 338esimo in 1h35’05, Mattia Ferrari, 1123esimo in 1h55’30, Nicolò Ferrari, 1124esimo in 1h55’31, tre runners dell’atletica Castelnovo Monti; Jessica Malatesta della Futura Running di Cadelbosco Sopra, 22esima donna in 1h36’54 e quinta SF; Francesco Tallarico del Tricolore Sport Marathon, 435esimo in 1h38’24.Nerino Carri |
 Trofeo Liberazione, prestazioni interessanti e ottimi rientri tra i gialloblùlunedì 28 aprile 2025Conferme, ritorni e prime interessanti indicazioni arrivano per gli atleti della Fratellanza dal Trofeo Liberazione, che come ogni anno apre ufficialmente la stagione estiva al Campo Comunale di Modena. Si tratta del primo appuntamento di una tre giorni che culmina oggi con le gare riservate agli atleti del settore giovanile e valide per i Campionati di Società di Prove Multiple.
Montanari sfiora il personale nei 400 dopo il lungo stop. Bene Badji e Ori nei 100
Positivi riscontri per i colori gialloblù arrivano subito dalla velocità con i 100 piani che hanno regalato risultati interessanti a Bokar Badji ed Alessandro Ori, bravi e fortunati a sfruttare anche il vento a favore nelle rispettive serie. Per il primo arriva addirittura un settimo posto assoluto ed il personale di 10”78 con un vento a favore di pochissimo entro i limiti ovvero +1,9, mentre il secondo chiude nono in 10”81, sua miglior prestazione da un paio di anni a questa parte, con un +1,2. Sembra essersi davvero messo alle spalle i problemi fisici, invece, Alberto Montanari che rientra sui 400 piani e chiude secondo alle spalle dell’azzurro Lorenzo Benati in 47”39, a soli otto centesimi dal proprio primato personale. Positivo anche il ventinovesimo posto assoluto dello Junior, primo anno, Cesare Taglini con 50”59 ed il trentanovesimo dell’Allievo, anche lui primo anno, Tommaso Bigi in 51”26. Nella gara di mezzofondo sulla distanza dei 1500 metri, invece, è settimo in 4’01”12 lo specialista delle siepi Gian Marco Ronchetti, mentre tra i giovani il risultato più interessante è del classe 2007 Gilberto Ibraimo diciassettesimo assoluto in 4’05”32 subito dietro al compagno Matteo Costa. Nei salti, ed in particolare nell’alto, parte dalla misura di 1,91 che vale un settimo posto la stagione di Marco Vendrame, mentre nel lungo è dodicesimo con 6,20 metri Nicola Cuoghi. Infine per le gare maschili il lancio del giavellotto, con Giacomo Gazzotti che conferma le attese e con l’attrezzo da 700 grammi vince la gara Allievi stabilendo il nuovo personale a 56 metri netti.
Canovi e Turchi partono forte nei 100
Gare davvero partecipate anche nel settore femminile dove l’azzurra Vittoria Fontana vince i 100 metri davanti alle giovani portacolori di casa Fratellanza ovvero Viola Canovi e Melissa Turchi rispettivamente seconda e terza con 11”78 e 11”82. Sul giro di pista decimo posto per Emma Martignani in 58”52 e quattordicesimo per la classe 2008 Alessandra Maria Rinzullo al personale in 58”96. Sale il vento tra le barriere oltre i limiti ed è settima Alessia Soukhomazov in 14”42, mentre tra le Allieve terzo gradino del podio per Ginevra Vacirca in 15”34. Nei 1500 metri, infine, chiude davanti a tutti Francesca Badiali con il tempo di 4’43”79. Dalla pista alle pedane con il quinto posto nell’asta di Gloria Dradi con la misura di 3,15 metri, mentre nel triplo Benedetta Merzi trova solo il primo salto valido e deve accontentarsi del decimo posto con 11,18 metri. Nei lanci, e più precisamente nel peso, sesta con 11,42 metri Lucy Omovbe.Andrea Lolli - Fratellanza |
 Comunicato stampa Atletica Reggio 28/04/25lunedì 28 aprile 2025Cosenza – Nicolò Cornali CAMPIONE ITALIANO PROMESSE 10mila su pista. Il portacolori Atletica Reggio chiude al quarto posto assoluto, primo nella categoria promesse, i 10mila su pista valevoli per l'assegnazione dei titoli italiani Assoluto e Promesse, con un 29'22'06 che è minimo di partecipazione per i campionati europei che si svolgeranno in luglio in Norvegia.
Fabbrico (RE) – Piazzamenti Atletica Reggio nella top ten della corsa su strada di 10 km "25 aprile di sport, libertà e pace". Nella gara maschile, vinta da Roberto Ferretti (Corradini Rubiera, 32'48), quarto Federico Dorelli (Atl. Reggio, 34'35) e decimo Paolo Bertani (Uisp Pod. Cavriago, Fidal Atl. Reggio, 35'29). Nella gara femminile, vinta da Barbara Bressi (Self, 36'33), quarta Rosa Alfieri (Atl. Reggio, 42'42), quinta Rosaria Plano (Atl. Reggio, 42'45), settima Gloria Piccinni (Uisp Futura Cadelbosco, Fidal Atl. Reggio, 43'35).
Bedonia (PR) – Successo di Isabella Morlini nel Pelpi Short Trail (11,5 km, d+ 380 m); con il crono di 1h02'13 la trail runner Atletica Reggio ha preceduto la seconda classificata Valeria Poltronieri (Circolo Minerva, 1h03'16).
Modena – 4 podi Atletica Reggio nel Trofeo Liberazione, meeting regionale open. Secondo la promessa Thomas Algeri nei 110 hs (15''01, + 1,8), secondo Jack Huang nei 110 hs Allievi (14''89, + 1,4), terzo Paolo Magnani nei 110 hs Juniores (14''86, - 0,2), primo Andrea Vinsani nei 110 hs Allievi (14''46, + 1,2).
Correggio (RE) – 12 podi Atletica Reggio nei provinciali societari Ragazzi/e-Cadetti/e.
Matilde Carrozzini terza nel lungo Ragazze (4,43); Dante De Pietri primo nel triplo Cadetti (9,72); Giulio D'Ippolito terzo nei 60 Ragazzi (8''5); Camilla Govi seconda nella marcia 3000 Cadette (19'27''2); Dennis Losito secondo nei 300 Cadetti (39''3); Nina Monti prima nei 2000 Cadette (7'56''7); Giulia Paganini terza nei 60 Ragazze (8''7); Kevin Panizza secondo nei 2000 Cadetti (6'07''1); Arianna Pecchini seconda nel peso Cadette (9,58); econda la 4x100 Cadetti composta da Arturo Lleshi, Gabriele Cocconcelli, Niccolò Brevini, Dennis Losito (50''1); seconda la 4x100 Ragazzi composta da Pietro Vigna, Giulio D'Ippolito, Sebastiano Cagossi Usai, Gabriel Napolitano (56''5); prima la 4x100 Ragazze composta da Laura Parmeggiani, Matilde Carrozzini, Chiara Spaggiari, Giulia Paganini (55''8).
Modena – 2 podi Atletica Reggio nel Meeting regionale open Città di Modena.
Andrea Pezzi secondo nei 400 hs Allievi (57''54), seconda la 4x100 composta da quattro Allievi (Jack Huang, Gabriele Di Lembo, Andrea Vinsani, Adelmo De Pietri, 43''02).
Lerici (SP) – Successo di Patrick Francia nella "10 km da Castello a Castello". Con il crono di 31'50 il runner Atletica Reggio ha preceduto il secondo classificato Gabriele Benedetti (Alpi Apuane, 33'09).
Langhirano (PR) – Successo di Fabio Ciati nella Langhirun (9,5 km); con il crono di 30'21 il runner Atletica Reggio ha preceduto il secondo classificato Niccolò Fontana (Cus Parma, 32'09). Nella gara femminile, vinta da Maria Pezzarossa (Circolo Minerva, 36'51), settima Rosa Alfieri (40'19) e nona Rosaria Plano (40'33).
Borzano di Albinea (RE) – Secondo posto di Isabella Morlini nel trail "Un gir per Bursan" (21 km, d+ 1000 m); per la trail runner Atletica Reggio crono di 2h08'05. Al primo posto Manuela Marcolini (Sportinsieme, 2h07'05), sesta Rossella Munari (Uisp Sampolese, Fidal Atletica Reggio, 2h18'21).
Alex Bartoli - Atl.Reggio |
 GUERRA CAMPIONE ITALIANO SUI 10000 METRI, BEDINI BRONZO ASSOLUTOlunedì 28 aprile 2025Prestazioni di valore in tutto lo stivale per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. A Castel Bolognese (Ravenna), alla "50 km di Romagna", belle prove per Roxana Girleanu (7 assoluta), Alessandro Berlucchi e Andrea Mori; a Bonelle (Pistoia), alla "Maratonina del Partigiano", secondo posto assoluto per Alice Coltelli, terzo posto assoluto per Giacomo Molinaro, secondo posto di categoria per Mimmo Marino e buone prove per Gianfranco Ciccone, Luca Lombardi, Marco Mattei, Marco Benvenuti, Joseph Benvenuti, Ludmillo Dal Lago, Stefano Grassi e Gianfranco De Santis; a Sesto Fiorentino (Firenze), al "Trofeo Frosali", vittoria assoluta per Jilali Jamali, terzo posto di categoria per Marco Osimanti e Flavia Cristianini e buone prove per Manuel Tilocca, Riccardo Durano e Maurizio Pierotti; a La Spezie, al meeting in pista "Trofeo Golfo dei Poeti", buone prove per Carlo Pogliani (6 assoluto in 8'40''97), Stefano Bascherini (8 assoluto in 8'48''41) e Andrea Masi sui 3000 metri mentre buona prestazione per Gioele Alari sugli 800 metri; a Siena, al meeting in pista "Trofeo della Liberazione", vittoria assoluta per Emanuele Fadda sui 3000 metri con il tempo di 8'56''91; a Verbania, al meeting in pista "Trofeo della Liberazione", buona prova per Marco Zanzottera sui 1500 metri; a Modena, al "Meeting Citta' di Modena", ottavo posto assoluto per Geremia Taino sui 5000 metri in pista; a Lerici (La Spezia), alla "Da Castello a Castello", secondo posto assoluto per Gabriele Benedetti, primo posto di categoria per Nicola Cappelli, Pietro D'Aprile, Zivago Anchesi e Luciano Bianchi, secondo posto di categoria per Martina Baratta, terzo posto di categoria per Gino Cappelli e buone prove Ferdinando Guazzelli e Gabriele Battelli; a Orbetello (Grosseto), alla "Mezza Maratona di Orbetello", vittoria di categoria per Francesco Luparini; a Padova, alla "Maratona di Padova", ottima prova con record personale per Samuele Oskar Cassi con il tempo di 2h'26'56''; a Marsala (Trapani), alla "Mezza Maratona di Marsala Citta' Garibaldina", secondo posto di categoria per Stefano Fisicaro (8 assoluto); a Bergamo, alla "Sarnico Lovere Run", terzo posto di categoria per Mirco Toma e buona prova per Nicola Dazzi; a Montecatini, al "Trofeo Grazzini", sesto posto assoluto per Andrea Rossetti; a Cosenza, al Campionato Italiano sui 10000 metri in pista, vittoria e titolo italiano per il carabiniere Francesco Guerra e bronzo per Nicolo' Bedini, rispettivamente in 29'00'' e 29'15'' che, oltre al prestigio della medaglia, hanno portato punti preziosi per il Campionato Italiano di Societa'.
Andrea Cavallini - Alpi Apuane |
 Domenica 27 Aprile 2025 Pian di Macina (BO) “Camminata del Puntirone”domenica 27 aprile 2025Ultima Domenica di Aprile, stamattina trasferta lunga, infatti si deve arrivare fino a Pian di Macina località che è parte del Comune di Pianoro a ridosso del Torrente Savena. Per essere precisi il ritrovo si trova in Via Garganelli presso la sede dell’Associazione Rossi di Castel Petrosa, un capannone situato all’inizio della zona industriale. Passiamo dalla tenda del Capogruppo prima novità di giornata: niente pettorale riconoscitivo, ci viene consegnato immediatamente il premio di partecipazione individuale. Prima della Partenza veniamo informati che il percorso “Lungo” è stato cancellato per problemi di pericolosità del tracciato, il sentiero presenta alcune profonde crepe e l’erba è piuttosto lunga, testuali parole espresse dall’organizzazione, quindi rimane a disposizione il percorso alternativo di poco più di km 6, con la possibilità di poterlo ripetere due volte. Non è proprio il massimo ma ci adattiamo. Il Via viene dato proprio su Via Garganelli, ci troviamo all’interno di un comparto industriale, il percorso si snoderà principalmente tra strade asfaltate e capannoni prefabbricati, unica variante un piccolo parco pubblico anche questo con i viali in asfalto a ridosso del Savena poco prima di entrare nel piccolo centro storico di Pian di Macina per poi tornare nella zona industriale. Un pezzo di questo tracciato viene normalmente utilizzato nel rientro della famosa Galaverna la più importante camminata che si svolge in questi luoghi, ma oggi il Savena non lo valicheremo. L’ultimo pezzo di camminata utilizza il percorso della cosiddetta “Mini” che passa all’interno del Centro Sportivo Gianfranco Nannetti ci aspetta un largo giro per tornare in Via Garganelli, quindi in zona arrivo. Il primo giro lo abbiamo compiuto, rapido conciliabolo con i miei compagni di viaggio, decidiamo di ripercorrere solo la “Mini” due giri uguali non sono proprio il massimo, quindi al termine arriveremo appeno sotto alla distanza da km 10, insomma… Ad attenderci il ristoro finale che oltre alle solite bevande mette a disposizione raviole con la marmellata e un pasta party. Effettivamente da raccontare non c’era molto. Alla prossima.Renzo Barbieri |
 Reggiani alla Physi-C Run nel parmense con Fiorenza Pierli prima nelle donnesabato 26 aprile 2025Domenica 13 aprile a San Secondo, in provincia di Parma, si è disputata l'edizione 2025 della Physi-C Run. L’evento podistico parmigiano che si era tornato a disputare nel 2022, dopo due anni di stop per la pandemia, quest’anno è giunto alla undicesima edizione Oltre alla gara competitiva valida come ottava prova per il campionato provinciale parmense nella Physi-C Run vi era anche una camminata non competitiva sui km 10 e km 6. Il tracciato, lungo circa 10 km, si è snodato nelle periferie del paese con partenza e arrivo nella suggestiva piazza si San Secondo Nelle donne era presente una delle più forti atlete reggiane, l’albinetana di residenza ma di origini modenesi Fiorenza Pierli, dell’atletica 85 Faenza che ha vinto la gara parmense in 36’15 bissando il successo del 2023 e del 2024. Secondo posto in 37’44 per la parmigiana Valeria Poltronieri del Circolo Minerva e terzo in 38’47 per la lombarda Marina Lazzarini dell’atletica Carpenedolo. Nei maschi secondo posto per un atleta reggiano, Fabio Gervasi residente a Casina, portacolori del Circolo Mionerva di Parma in 32’36, preceduto dal parmigiano Andrea Bonici dell’atleta Casone Noceto, primo in 32’31 (terzo nel 2024) e davanti a Antonio Celardo dei Cremona Corre, terzo in 32’48. . A San Secondo nei maschi in classifica troviamo alcuni reggiani o di società della provincia di Reggio Emilia come Paolo Bertani, decimo in 34’07 e Matteo Ghelfi, quattordicesimo in 34’30, entrambi dell’atletica Reggio; il bagnolese Gianluca Bonini, 67esimo in 39’32 e secondo negli MM 65, il bibbianese Michele Reggiani, 150esimo in 43’56 e primo negli MM /0, due atleti dell’atletica Casone Noceto; il gualtierese Villiam Morelli dell’atletica Guastalla Reggiolo, 91esimo in 40’48 e terzo negli MM 65; Ettore Marmiroli del Tricolore Sport Marathon, 117esimo in 41’57 e primo negli MO 75. Sono stati 266 (338 nel 2024) i podisti i classificati sotto la quattrocentesca Rocca dei Rossi di San Secondo e 459 i partecipanti fra gara competitiva e camminata non competitiva. Nerino Carri |
 Trofeo Liberazione e Città di Modena aprono ufficialmente la stagione estivavenerdì 25 aprile 2025L’attesa è finita, si riaccendono le luci sul Campo Comunale di Modena con l’inizio ufficiale della stagione estiva. Tre gli appuntamenti in programma a partire da domani, con il classico Trofeo Liberazione, mentre sabato andrà in scena il Meeting Città di Modena e domani i CdS di Prove Multiple delle categorie Ragazzi e Cadetti.
Oltre mille atleti in gara al Trofeo Liberazione
Come sempre è il Trofeo Liberazione, organizzato da Modena Atletica, ad aprire la stagione in una giornata che inizierà nel primissimo pomeriggio e terminerà in serata visti gli oltre mille atleti in gara nelle varie specialità. Tanta Fratellanza al via a partire dai 100 piani maschili dove Riccardo Valentini testerà la gamba cercando di tenere testa agli altri atleti che, come lui, dispongono di accrediti interessanti. Tra i migliori velocisti gialloblù in pista anche Bokar Badji, Alec Magni Baraldi ed Alessandro Ori. Nei 400 piani si rivede dopo un lunghissimo stop per infortunio Alberto Montanari e ci sarà anche lo Junior, al primo anno, Cesare Taglini che può contare su un personale sotto i 50 secondi. Nei 1500, invece, spazio a Matteo Costa e all’altro primo anno Junior Claudio De Robertis, mentre tra coloro che non hanno accrediti c’è lo specialista delle siepi Gian Marco Ronchetti ed Adam El Masslouhi che esordisce all’aperto tra gli Allievi. Nei salti Marco Vendrame cerca conferme nell’alto dopo la buona stagione invernale e assieme a lui il giovane Alessandro De Giglio e lo specialista delle prove multiple Yoro Menghi. Nel lungo ritorna dopo un paio di stagioni di stop Samuele Campi e in gara ci saranno anche la new entry Nicola Cuoghi e Francesco Rasconi. Infine i lanci con Giacomo Gazzotti che guida gli accrediti nel giavellotto Allievi.
Al femminile guidano la start list dei 100 le giovani gialloblù Viola Canovi e Melissa Turchi, mentre nei 400 cercano miglioramenti Emma Martignani e Maria Alessandra Rinzullo. Sempre in tema di velocità Alessia Soukhomazov sarà al via dei 100 ostacoli femminili e Ginevra Vacirca si cimenterà nella medesima gara riservata alle Allieve. Infine, per quanto riguarda le corse, Francesca Badiali ha il miglior accredito sui 1500 piani e con lei ci saranno anche Vittoria Vandelli e la Junior Aurora Gambetta, specialista della corsa campestre. Senza accredito anche Aurora Imperiale, Lisa Melli Santunione e la classe 2009 Mariam Passini. Nei salti occhi puntati su Gloria Dradi nell’asta e Benedetta Merzi nel triplo, mentre nei lanci ci sarà Lucy Omovbe nel peso.
Meeting Città di Modena
Il programma della tre giorni al Campo Comunale proseguirà con il Meeting Città di Modena di sabato che presenta nel programma le gare non andate in scena nella giornata precedente al fine di permettere a tutti gli atleti di avere possibilità di scendere in pista o sulle pedane. Al maschile sui 200 ritroviamo Magni Baraldi e Valentini, mentre sugli 800 Cesare Taglini, Ronchetti ed El Masslouhi. Nei 400 ostacoli, invece, in gara gli Junior Pietro Zagagnoni e Gregorio Tagliani oltre a Simone Burani. Passando ai salti in gara nel triplo Matteo Cocconi tra gli Junior, mentre nei lanci Martin Boga ha il miglior accredito della gara di martello per gli Under 20.
Al femminile capolista degli accrediti sui 200 è ancora la Canovi poi sugli 800 troviamo tra le non accreditate Badiali e Passini. Gambetta e Vandelli saranno a loro volta di nuovo protagoniste sui 5000 ed infine la staffetta 4x100 a cui prenderà parte un quartetto Allieve della Fratellanza formato da Agnese Tavani, dalla Canovi, Angelica Balboni e Ginevra Vacirca. Nei salti Anna Bondi e Bheatrisha Purboo guidano la lista dell’alto e nei lanci Alessandra Paglia è in testa quella del giavellotto Allieve.
Giovani protagonisti domenica
Un venerdì ed un sabato piuttosto intensi poi a conclusione del weekend lungo anche la domenica sarà teatro di gare riservate, questa volta, ai più giovani. Ad animare la pista e le pedane del Campo Comunale di Modena saranno Ragazzi e Cadetti nei CdS provinciali di Prove Multiple. Per i più grandi sei saranno le specialità ovvero 100 ostacoli, salto in alto, lancio del giavellotto, salto in lungo, lancio del disco e 1000 metri. Al femminile, invece, in programma 80 ostacoli, giavellotto, alto, lungo e 600 piani. Per i Ragazzi e Ragazze, invece, è in programma un Tetrathlon che li vedrà impegnati nei 60 ostacoli, nel lungo, nel lancio del Vortex e, infine, nei 600 piani.
Andrea Lolli - Fratellanza |
 Domenica 27 aprile Un Gir per Bursan nel reggianogiovedì 24 aprile 2025Ultima domenica di aprile anche nel 2025, domenica 27 per la 46esima edizione del Un Gir per Bursan a Borzano nel comune di Albinea. Gli ultimi tre anni l’evento podistico borzanese si è sempre svolto l’ultima domenica di aprile ( nel 2022 si era disputato il 29 maggio). Un Gir per Bursan è uno degli appuntamenti prediletti dagli amanti del podismo reggiano ed è organizzato dalla polisportiva Borzanese. Ritrovo, partenza e arrivo saranno al Parco dello Sport di Borzano di Albinea con start per tutti i percorsi alle 9. Nel Un Gir per Bursan ci saranno una camminata non competitiva sulle distanze di km 5 e km 10 e un trail competitivo di km 21. Il trail di Borzano di Albinea partirà dal Circolo “I Manfredi” e sarà una corsa in fuori strada di 21 chilometri che si è svolgerà su un misto tra sentiero, ghiaia ed asfalto nei dintorni del paese pedecollinare, con passaggio da Ca Duchi, Bellavista, Ca Mattaiano, Vendina, Mongelato, Monte Scaletta, Monte Gesso, Bicocca con circa 1000 metri di D+. Tutti i tracciati saranno all’interno del Parco dei Gessi di Borzano, patrimonio mondiale dell’Unesco. La corsa borzanese sarà valida come seconda prova della 4^ Combinata Frigotecnica dopo la Mimosa Cross di inizio marzo a Albinea, ed è gara di campionato provinciale su prova unica di trail running. Omaggi di partecipazione, per tutti, offerti da CONAD, MOLINO DENTI e MIELIZIA, poi ci saranno Premi alimentari per i primi 30 gruppi con almeno 10 partecipanti. Nel trail competitivo premi speciali per i primi 10 classificati uomini e le prime 5 donne. Premi per i primi 10 classificati combinata Frigotecnica uomini e le prime 5 donne Le iscrizioni alla gara competitiva sui km 21 sul sito www.irunning.it/emiliaromagna sono terminate giovedì 24 aprile alle ore 23.59 al costo di € 15.00 - iscritti solo Grand Prix € 5.00 e il tempo massimo per terminare la corsa sarà di 3 ore e 30 minuti. Sarà possibile iscriversi il giorno della gara direttamente presso la segreteria del ritiro pettorali al costo di € 20.00. La gara è aperta ai tesserati UISP, FIDAL e Runcard, oltre a altri Enti di Promozione Sportiva e non tesserati con un aggravio di 2 euro ed esibizione del certificato medico agonistico in corso di validità per l’atletica leggera. Ammessi a gareggiare i nati nel 2007 e annate precedenti. La gara competitiva non prevede ai ristori recipienti per l’approvvigionamento idrico, all’interno del pacco gara, per i competitivi, l’organizzazione fornirà un bicchierino tecnico da trail running che sarà distribuito anni precedenti al ritiro del pettorale! Per la camminata non competitiva sarà possibile iscriversi il giorno stesso dell’evento podistico presso la segreteria dell’organizzazione entro le ore 9.00 al osto di € 2.50. Per i gruppi: preiscrizione tramite mail a segreteria@polisportivaborzanese.it oppure tramite WAPP al 347 4279700 Luca Trofeo per le prime 3 classi più numerose (alunni, genitori, parenti e amici). 2 Buoni spesa in materiale sportivo del valore di 150 euro al primo e 100 euro al secondo per il plesso scolastico del comune (medie ed elementari) più numeroso. .Nerino Carri |