 Meeting d'Estate a Castelnovo ne' Montisabato 19 luglio 2025Una pioggia incessante a inizio manifestazione e una temperatura di 14°, a cui non eravamo più abituati da parecchi giorni è stato il clima in cui si è gareggiato al Meeting d'Estate disputato martedì 8 giugno a Castelnovo ne’ Monti, con organizzazione Atletica Castelnovo Monti. In pratica solo la gara di marcia 5000 metri femminile ha risentito delle condizioni atmosferiche con pioggia e vento, mentre le altre gare in programma sono state posticipate nel programma orario, così da sperare e poi effettivamente avere una condizione ambientale migliore. Così le gare di lanci, peso maschile e disco maschile e femminile, si sono potute svolgere in condizioni discrete e in effetti i risultati lo dimostrano: è stato soprattutto la gara di peso maschile, con la misura di 20,73 di Riccardo Ferrara dei Carabinieri, con altri 4 lanci oltre i 20 metri a portare un risultato tecnico importante. Ferrara è da alcuni anni è uno dei più forti pesisti italiani e ha un primato personale di 20,98 stabilito un anno fa (6 luglio 2024) a Pergine Valsugana. Il 20,73 supera di 50 cm la sua precedente misura stagionale. Nel lancio del disco anche metri 18,27 per Vincenzo D'Agostino, poi le misure dei discoboli dell'Aeronautica, Alessio Mannucci e Enrico Saccomano, con metri 16,51 e metri 16,19 e di Danilo D'Alessandro dell’Athletic Club 96 Alperia con metri 15,98. Buone misure anche nel disco maschile e femminile. Fra gli uomini metri 59,26 per Alessio Mannucci, metri 59,24 per Enrico Saccomano e metri 51,62 per Danilo D'Alessandro. Nelle donne metri 50,73 per la campionessa italiana promesse Benedetta Benedetti dell’Esercito con metri 50,73, poi Emily Conte delle Fiamme Oro con metri 50,42 e Diletta Fortuna dei Carabinieri con 49,10 metri. Anche la gara di disco allievi è stata di buon livello, con alcuni atleti piazzati in finale nei Campioanti Italiani di categoria: ha vinto Mario Victor Bernardinello dell’atletica Vicentina con metri 51,47, poi Samuele Paganelli della Self atletica Montanari Gruzza con metri 47,29 e Antonio Maria Fortuna dell’atletica Vicentina con metri 45,28. Nella pista molto bagnata a inizio meeting nella gara di marcia dei 5000 metri vittoria per la master SF 40, campionessa italiana 2024 e 2025 ed europea nella km 20 nel 2023, Lucia Battaglia dell’Acquadela Bologna con il crono di 28’08. Nelle gare di corsa, nei 100 metri 11”46 (-2,9) per Alessandro D'Oronzo del Circolo Giovanile Bresso e 12.85 (-2,5) per Greta De Pietri dell’atletica Reggio. Nei 400 metri 51”47 per Valerio Baccarani dell’Atletica Firenze Marathon e 58”39 per Alessia Coppini del CUS Parma, campionessa italiana promesse nella 4x400 domenica scorsa a Grosseto. Nei 1500 metri 4’24’89 per Samuele Sighinolfi della Modena Atletica e 5’20”78 per la junior Elisa Alla della Toscana Atletica Empoli Nissan. Nel salto in lungo metri 6,61 (+0,8) per Samuele Campi del La Fratellanza 1874 Modena. Nel salto in alto metri 1,44 per la junior Agata Smiraglio della Self atletica Montanari Gruzza. Nelle gare giovanili, nei cadetti 9.96 (-3,7) per Dylan Rovatti del la Fratellanza 1874 Modena, 39”17 nei 300 metri per Leonardo Braggio dell’atletica. San Bonifacio Valdapone e 5,80 (+0,3) per Samuele Granai dell’atletica Sarzana. Nelle cadette 11”14 (-1,3) negli 80 metri e 44”69 nei 300 metri per Annastella Molinaroli dell’atletica San Bonifacio Valdapone, mentre nella gara di salto in lungo prevale Elettra Maccari dell’Atletica Guastalla Reggiolo con metri 4,99 (+1,5). Nei ragazzi 8”89 nei 60 metri per Davide Guerra del Circolo Minerva di Parma e 3’10”47 nei 1000 metri per Angust Sambi della Seven. Nelle ragazze 9”13 per Maria Theresa Bafeni Niouki del Circolo Minerva di Parma e 3’31”81 nei 1000 metri per Cecilia Garimberti dell’atletica Reggio.
Nerino Carri |
 Bene i reggiani all'Alpicella Trail, primi posti per Simone Corsini nella km 27, Pietro Salati nella km 18, Roberto Boni, Isabella Morlini nella km 12sabato 19 luglio 2025Domenica 6 luglio è andata in scena sulle montagne modenesi la decima edizione dell’Alpicella Trail, corsa in montagna con partenza e arrivo presso il Centro Bosco Reale a Piandelagotti, nel comune di Frassinoro, valida come terza tappa del circuito trail dei parchi dell’Emilia-Romagna. Condizioni ideali per i circa 200 partecipanti che dopo tanti giorni di molto caldo hanno corso con temperature ideali ampiamente sotto i 20 gradi. All’Alpicella Trail vi erano tre percorsi competitivi, un corto di km 12 e 550 metri di D+, un medio di km 18 con 950 metri di D+ e un lungo di km 27 con 1550 metri di D+, ma anche due camminate non competitive e una gara per i giovanissimi. Il tracciato dii km 27 chilometri prevedeva la salita al passo san Pellegrino, il transito per il sentiero 00 e la salita al Giovarello. Nel percorso lungo di km 27 si è aggiudicato la vittoria il reggiano residente a Toano Simone Corsini dell’Atletica MDS Panaria Group che ha chiuso con il crono di 2h34’12, seguito da Robert Ferrari del Team 3.30 in 2h36’36 e da Giacomo Ruffaldi della Polisportiva Montefiorino in 2h57’33. Nelle femmine successo per la tedesca Philine Lichtemberg col tempo di 3h16’47 che batte la reggiana di Quattro Castella Antonella Bignardi dello Stone Trail Team di Castelnuovo ne’ Monti, al traguardo in 3h33’16 e la modenese Sonia Lauria del Team Mud e Snow, all’arrivo in 3h39’31. Nel percorso medio di di km 18 primo posto per un’altro atleta della provincia di Reggio Emilia Pietro Salati dell’Atletica Reggio in 1h40’08, che si lascia alle spalle Alessandro Marcolini ella società reggiani Sportinsieme Castellarano, secondo in 1h42’02 e il modenese Francesco Ferrari dell’Atletica MDS Panaria Group, terzo in 1h52’05. Tra le donne primo e terzo posto per le atlete modenesi del MDS Panaria Group Martina Cornia in 2h01’00 e Michela Tognarini in 2h18’55. Seconda Fabiana Stefani in 2h13’18. Nel percorso corto di km 12 ancora un reggiano sul gradino più alto del podio, Roberto Boni dell’Atletica Reggio in 57’26, che precede due atleti dello Sportinsieme Castellarano, Manuel Cecchini in 1h01”23 ed Emanuele Piacentini in 1h 02’50). Tra le donne ennesima vittoria per la 51enne reggiana Isabella Morlini dell’Atletica Reggio in 1h13’30, seconda la modenese Vanessa Gangi del Team Mud e Snow in 1h18’04 e terza un’altra atleta della provincia di Reggio Emilia, Rosa Favali dell’Atletica Castelnovo Monti in 1h27’14. Altri atleti reggiani al in classifica sono stati nella km 13: Stefano Bonicelli dell’atletica Reggio, 39esimo in 1h36’00 e l’oltre 60enne Soraia Pozzi dello Sportinsieme Castellrano, undicesima donna in 1h42’46. Nella km 18: Paolo Baroni, quindicesimo in 2h09’14, Mario Macchioni, 42esimo in 2h28’18, Marco Ravazzini, 74esimo in 2h48’14, tutti dello Sportinsieme Castellarano; Enrico Casoni della polisportiva Sampolese, 26esimo in 2h17’11; Federico Margini dell’atletica Reggio, 39esimo in 2h28’18; Peter Incerti della polisportiva Scandianese, 45esimo in 2h28’52; Alessandro Rossi della podistica Cavriago, 77esimo in 2h51’43; Massimiliano Cavazzoni della Eden Sport; Elisa Volpi dello Stone Trail Team, nona donna in 2h51’42. Nella km 27: Simone Francia della polisportiva Scandianese, sedicesimo in 3h36’20; Luca Macchioni della polisportiva Borzanese, 29esimo in 3h53’00; Federico Bizzari, 32esimo in 3h57’17 e Enrico Vincenzi, 48esimo in 4h43’25, l’oltre 60enne Marco Narcisi, cinquantesimo in 4h50’55, tutti della podistica Correggio; Andrea Lusuradi della UISP Reggio Emilia, 43esimo in 4h15’23; Cristian Villani del gruppo podistico Taneto, 47esimo in 4h34’08. I classificati al trail modenese sono stati 53 (53 nel 2024 e 97 nel 2023) nella km 27, 47 nella km 12 ( 28 nel 2024 e 82 nella km 14 del 2023), 97 (61 nel 2024) nella km 18. L’Alpicella Trail è stato organizzato ottimamente dallo Sci Club di Piandelagotti, a partire da Andrea Tazzioli e Manuela Marcolini, forte atleta di Frassinoro.Nerino Carri |
 GRAZIE A TUTTI dal Team de "LA STAFFETTA DI BORZANO"venerdì 18 luglio 2025Anche quest’anno La Staffetta di Borzano si è confermata un appuntamento speciale, capace di unire sport, comunità e territorio in una formula semplice ma potentissima: correre insieme.
Il 2025 ci ha regalato un’edizione da record, per numeri, emozioni e partecipazione. Abbiamo visto atleti determinati, squadre affiatate, bambini con lo sguardo incantato e un pubblico caloroso che ha trasformato ogni incrocio in un punto di energia.
Questa edizione segna anche un traguardo importante per il Gruppo Stòff: si chiude con grande successo la triade delle gare 2025 – la 5mila del NoviSad, la 10mila della Bilancia e, naturalmente, la Staffetta di Borzano.
Siamo orgogliosi del percorso che stiamo costruendo, gara dopo gara, spinti dalla passione, dall’energia del territorio e dal desiderio di offrire esperienze sportive uniche. E non ci fermiamo qui: abbiamo ancora tante idee da realizzare per far crescere i nostri eventi e renderli sempre più coinvolgenti e partecipati.
Ma soprattutto, dietro al Gruppo Stòff ci sono persone favolose, che dedicano parte del loro tempo libero – e a volte si ritagliano ore preziose dal lavoro – per costruire con passione tutto questo.
Loro sono il vero cuore dell’organizzazione, quelli che non si vedono sotto i riflettori ma senza i quali nulla sarebbe possibile. A loro va il nostro grazie più grande.
Un ringraziamento sincero va anche a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa magia:
?? agli atleti, veri protagonisti della serata,
?? ai volontari, sempre sorridenti e instancabili,
??? all’amministrazione comunale di Albinea per il sostegno,
?? a chi ha raccontato l’evento con immagini e video,
?? e a chi ha reso indimenticabile il nostro “terzo tempo” con sapori e convivialità.
Un grazie speciale a Davide Ognibene, Giuliana Pagliani e Nerino Carri, che hanno saputo catturare lo spirito dell’evento con video ed immagini capaci di emozionare anche chi non ha corso.
E ancora grazie alla Podistica Correggio, alla Polisportiva Borzanese, a Uisp, ai cronometristi, ai giudici, all'Azienda Agricola Reggiana, a Nutrileya, a Cabrioni, a Conserve della Nonna e a tutti i partner che hanno creduto in noi.
La Staffetta di Borzano è molto più di una gara: è un modo di stare insieme, di costruire legami e di dare valore al territorio.
Ci vediamo nel 2026, ancora più carichi e uniti.
Con gratitudine,
Emilio Mori
Referente – Gruppo StòffEmilio Mori |
 Domenica 13 Luglio 2025 “7^ Camminata di Bimbilacqua” Renazzo (FE)martedì 15 luglio 2025Meteo pazzo quello di stamattina, mentre mi avvicino al punto di ritrovo inizia a cadere qualche goccia di pioggia. Il ritrovo di oggi è il Parco del Malaffitto: una piccola oasi di verde di proprietà della Partecipanza Agraria di Cento che dal 2023 è stato dato in gestione alla Associazione di Volontariato ODV Bimbilacqua. Si tratta di una Associazione che nasce nel 2015 tra i Comuni di Crevalcore (BO) e Cento (FE) che ha come obbiettivo la realizzazione di eventi per raccogliere fondi da devolvere a diversi progetti quali: Ricerca oncologica pediatrica “Protocollo Sarcoma”, Cure Palliative Pediatriche, scuole e territorio. Uno di questi eventi è proprio la Camminata Podistica di Bimbilacqua. Si tratta di una camminata non competitiva dal sapore concedetemi il termine “vecchio stile”. Molto alla buona, ricordiamoci che non è un Gruppo Podistico che organizza. Le presenze non sono state tantissime, ma sicuramente alla portata dell’associazione. Arrivo di buon’ora, ho il compito di Capogruppo, l’erba del parcheggio sembra un campo da golf, ritiro i pettorali, mi vengono consegnati assieme ad una borsa stile 24 ore: sarà il premio per il Gruppo, direi insolito ma utile. Si parte all’altezza del Pilastrino di Santa Rita, molto amato dagli abitanti del luogo, molto sentita la Festa Religiosa che qui si svolge il giorno di calendario in onore della Santa. Ci troviamo in Via Maestra Monca, un lunghissimo rettilineo che sembra non finire mai, non ci dobbiamo dimenticare che siamo sui terreni della Partecipanza Agraria di Cento che ha origini antichissime ricalcano perfettamente quello che era la centuriazione romana, quindi si notano distintamente i Cardini e di Decumani. Giriamo a destra in Via Pasquino, una stretta stradina che ci conduce a ridosso di Via Riga, si tratta della strada che funge da confine tra la provincia di Bologna e quella di Ferrara. Camminiamo a ridosso della strada utilizzando una comoda cavedagna erbosa gentilmente concessa per la camminata, da un lato un canale per irrigare pieno d’acqua, dall’altro un enorme frutteto. Giriamo a sinistra in Via Taddia, in lontananza alle nostre spalle si distingue la bianca chiesa di Bevilacqua: si tratta dell’ultimo avamposto della Città Metropolitana di Bologna, ma non ci arriveremo. Via Taddia ci riporta in Via Maestra Monca, per l’Alternativa e il Lungo si gira a destra, diritto continua la cosiddetta Mini Camminata da Km 4. Adesso si che ci aspetta un lunghissimo rettilineo che dopo essere passato davanti al particolarissimo Bar I Portoghesi di Dubisi su cui ci sarebbero da scrivere intere pagine di cronaca: era un covo di strani personaggi con i soprannomi più incredibili e fantasiosi tipo Stupaio o Musichiere, persone che sicuramente la loro bevanda preferita non era l’acqua. Adesso è diventato un ristorante serio, è finita un’epoca. Svolta a sinistra in Via Lunga ma per un breve tratto, al primo incrocio andiamo ancora a sinistra in Via Reno Vecchia: si tratta di un altro lunghissimo rettilineo che sembra interminabile, la temperatura è salita adesso il sole è alle spalle ma picchia notevolmente. La sete inizia a farsi sentire siamo orami oltre al sesto chilometro non si vede un’ombra di ristoro preoccupante. Svolta a destra in Via Lamborghini per un altro buon chilometro, finalmente appare il ristoro intermedio: a mio parere è stato posizionato troppo avanti, capisco che con un unico punto di ristoro hanno intercettato tutti e tre i percorsi, ma siamo in Luglio. Il ristoro si trova quasi all’ingresso del Parco dei Gorghi dove esattamente Domenica scorsa è partita un’altra camminata molto simile a quella odierna. Avanziamo per Via Paratore, mancano circa due chilometri e mezzo all’arrivo, ad un certo punto lasciamo Via Paratore per girare a sinistra in Via Paradisi, l’arrivo al Parco del Malafitto esattamente dal lato opposto da dove eravamo partiti. Ad attenderci un ben organizzato ristoro con the e acqua freschi oltre che a biscotti e fette biscottate con la nutella. Due pacchi di farina come premio di partecipazione, uno degli sponsor è il vicino Mulino Pivetti. Camminata organizzata con le migliori intenzioni, la zona è questa immense distese di campi coltivati: frutteti, mais. Una nota particolare merita una enorme distesa di lavanda, la stavano raccogliendo proprio mentre passavamo con la camminata, non vi dico il profumo che c’era nell’aria. Renzo Barbieri
Renzo Barbieri |
 Iniziativa promozionale per le Società alla Marcia dei Due Laghi di Casina di domenica 20 lugliolunedì 14 luglio 2025Domenica 20 luglio torna la Marcia dei Due Laghi, corsa competitiva di km 13,5 e camminata non competitiva di km 6. Partenza ore 9,15 dalla Casa Cantoniera di Casina per la gara competitiva e la non competitiva. Per le gare giovanili start alle 9,20 nel parco Pineta di Casina. Gli organizzatori hanno proposto una iniziativa promozionale dedicata alle Società o anche a gruppi di amici che qui sotto vi scriviamo: ”Ciao a tutti, La Marcia dei Due Laghi, che si svolgerà a Casina, ridente Paese della collina Reggiana, meta turistica di chi ricerca pace e tranquillità oltre ad un clima benevole nei periodi di grande caldo cittadino, il 20 Luglio prossimo, ritorna, dopo alcuni anni, nella grande Famiglia UISP. Vorremmo, per l’ occasione, mettere da parte il bilancio economico e festeggiare la partecipazione di Adulti, Competitivi o Camminatori, e soprattutto di Bambini che sono il futuro e la possibilità di sopravvivenza del mondo podistico. A tale proposito si è decisa una iniziativa promozionale dedicata alle Società, o anche a gruppi di amici che vogliono passare una tranquilla mattinata di attività sportiva. Ai Gruppi che faranno le iscrizioni multiple, da consegnare in busta la mattina della Manifestazione, saranno garantite le seguenti condizioni: -per ogni 5 atleti iscritti alla gara competitiva saranno dati in aggiunta 2 buoni omaggio per la partecipazione alla camminata non competitiva; -per ogni 10 atleti iscritti alla gara competitiva l’ 11^ iscrizione sarà gratuita, o a scelta, saranno dati in aggiunta 4 buoni omaggio per la Camminata; -per le società che iscriveranno 10 camminatori o non competitivi saranno dati in aggiunta 2 buoni omaggio per la camminata ( solo camminatori o non competitivi); -per la gara giovanile ogni 10 iscrizioni (stessa Società) l’ 11^ è omaggio. Queste promozioni non sono cumulabili e non frazionabili. Non sarà possibile restituire buoni o iscrizioni sotto le quote stabilite trattenendo i buoni o le iscrizioni omaggio. Collaborate con noi per far sopravvivere questa storica (42^ edizione) Manifestazione delle nostre colline. Grazie Per info Silvio 3388163123” La Marcia dei Due Laghi è una delle classiche del podismo reggiano e il percorso lungo di km 13,5 si snoda con salite e discese fra il lago del Tasso e dei Pini con bellissimi scenari dell’Appennino Reggiano. Le gare giovanili valide per il Reggiovani Estate UISP 2025 si svolgeranno con partenza e arrivo nel parco Pineta di Casina su varie distanze a seconda delle categorie di appartenenza. Le iscrizioni della gara competitiva si effettuano sul sito IRunning Emilia Romagna fino a venerdì 18 luglio. Le quote di iscrizione sono euro 12 per la gara competitiva adulti (maggiorazione di euro 5 il giorno della gara); euro 3 per la camminata non competitiva; euro 2 per le gare giovanili.
Nerino Carri |
 La reggiana Sara Nestola convocata in Nazionale per i Campionati Mondiali di Tokyolunedì 14 luglio 2025Per i Campionati Mondiali che si svolgeranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre, in attesa delle convocazioni di tutte le gare (si prevede un numero fra 80 e 90 atleti per la nazionale italiana) sono state già definite le atlete convocate per la maratona che sono Giovanna Epis dei Carabinieri e Rebecca Lonedo delle FIamme Oro, entrambe venete e la reggiana Sara Nestola della Calcestruzzi Corradini Rubiera. Giovanna Epis, allenata da Giorgio Rondelli, ha già preso parte a 2 precedenti edizioni dei Campionati Mondiali (2019 e 2023), oltre ai Giochi Olimpici del 2021. Oltre alla reggiana di Pieve Modolena che attualmente risiede a Rubiera Sara Nestola, plurititolata a livello giovanile e assoluta nelle varie distanze del mezzofondo che alla fine di giugno ha conquistato la medaglia d’argento a squadre nella Coppa Europa dei 10000 metri, anche la veneta Rebecca Lonedo, allenata da Stefano Baldini come la Nestola, si può considerare "collegata" alla Emilia RomagnaNerino Carri |
 Grande successo del Birrasta di Novellara (salto con l'asta) nel reggianolunedì 14 luglio 2025Grande successo del Birrasta di Novellara, in ricordo di Gian Paolo Papo Bolondi che si è disputato domenica 6 luglio. Sono stati 102 gli atleti che hanno gareggiato nel comune della bassa reggiana, suddivisi in 3 gruppi, in un classifica unica per tutte le categorie, maschili e femminili, compresi 3 astisti provenienti dalla Slovenia. La migliore misura è stata ottenuta da Andrea Demontis del CUS Cagliari che il giorno precedente del titolo italiano promesse a Grosseto con 5,15, con cui eguagliava il primato personale. Al Birrasta Demontis ha saltato metri 5,25, con progressione di metri 4,85 al primo salto e 5,00, 5,15, 5,25 al secondo, per poi concludere fallendo 5,35 e rinunciando a 5,45. Poi metri5,15 per Federico Biancoli dell’atletica Riccardi Milano 1946 e due atleti della Slovenia, fuori classifica, che hanno superato i metri 5. Consultando la classifica, ecco altre prestazioni di rilievo, considerate le categorie di appartenenza: metri 4,50 Marco Boni della Gonone Dorgali negli SM 40; metri 4,50 Lorenzo Blundetto del La Fratellanza 1874 Modena negli juniores maschi; metri 4,30 Lorenzo Polidori del Nissolino Inteatletica Latina negli allievi; metri 4,15 Giorgio Valgattari della Milanoatletica e metri 4,15 Daniel Siscanu della La Fenice 1923 Mestre, entrambi nei cadetti; metri 4 Nathalie Kofler del SV Lana Raika nelle seniores femmine: metri 4 Massimiliano Ruggiu della Vittorio Atletica negli SM 55; metri 3,70 Giorgia Vian del N.Atl. Fanfulla Lodigiana nelle SF40; metri 3,50 Stefano Peli della Virtus Castenedolo negli SM 65; metri 3,25 Beatrice De Crescenzo della unione sportiva San Martino Buon Albergo nelle allieve; metri 2,95 Maya Bolaina del Fratellanza 1874 Modena nelle cadette. I reggiani hanno gareggiato nella prima seria con lo seniores Siria Lusuardi , tredicesimo con metri 3,10, Silvia Schiavo, 19esima nelle SF 35, entrambe dell’atletica Guastalla Reggiolo; l’allieva Sussanna Zanetti della Self atletica Montanari Gruzza, ventesima con metri 2,95; nella seconda serie con l’allievo Giacomo Gherardi, sesto con metri 4,15 e lo seniores Marco Ligabue, 27esimo con metri 3,25, due atleti della Self atletica Montanari Gruzza.Nerino Carri |
 Camminata di Cerreto Alpi nel reggianolunedì 14 luglio 2025La Camminata di Cerreto Alpi valida come prima prova del Circuito Podistico della Montagna del CSI di Reggio Emilia che si è disputata domenica 6 luglio al pomeriggio. Nello splendido scenario dell’Appennino Reggiano vi sono state belle gare con il numeroso pubblico a sostenere sia gli atleti giovanissimi che quelli più grandi. Le gare si sono svolte in un circuito nel bel paese di Cerreto Alpi a pochi chilometri dal passo del Cerreto. Nelle gare giovanili vittoria di Van Claire Diarra Thi nelle cadette, Pietro Bolondi nei cadetti, di Gaia Bolondi negli esordienti femmine 10 e di Lidia Bianchi di Chiediebude Mikel Ogbodo Smart nei ragazzi, di Diego Martin Romei negli esordienti maschi 10, di Walter Felica negli esordienti maschi 8, di Sebastiano Pignedoli negli esordienti maschi 5 e Eleonora Chiesi nelle esordienti femmine 8, tutti dell’atletica Castelnuovo Monti; di Gabriele Carenzi del Circolo CSI Cerreto Alpi nei cadetti; di Anna monti nelle cadette, di Allegra Iori nelle esordienti femmine 10 e Alice Cocchi nelle esordienti femmine 8, tre atleti dell’atletica Reggio; di Camilla Bertoldi della polisportiva Sampolese nelle esordienti femmine 8. Negli adulti vince il vezzanese Patrick Francia, tesserato con l’atletica Reggio in 22’28, primo anche nel 2024, seguito dai compagni di squadra, Federico Dorelli in 24’40 e Andrea Torricelli in 25’37. Nelle donne trionfa la reggiana Leda Bonicelli dello Stone Trail Team di Castelnuovo ne’ Monti che batte la ferrarese Emanuela Sitta del C.S.I. Bologna, seconda in 33’35 8terza nel 2024) e Laura Casolari della polisportiva Borzanese (squadra reggiana), terza inn35’18. I classificati sono stati 63 (71 nel 2024 e 85 nel 2023) fra giovani e adulti, il prossimo appuntamento Circuito Podistico della Montagna del CSI di Reggio Emilia ci sarà domenica 3 agosto a Villaminozzo.Nerino Carri |
 I migliori atleti della provincia di Reggio Emilia al Vertical Ospitaletto nel modeneselunedì 14 luglio 2025Alessandro Giacobazzi e Giulia Cordazzo sono i vincitori dell’edizione numero sette del Vertical Ospitaletto, gara competitiva in salita sulla distanza di circa 7 chilometri, valida come gara regionale FIDAL, che è andata in scena mercoledì sera 2 luglio. Il modenese di Pavullo nel Frignano Alessandro Giacobazzi, tesserato per il Centro Sportivo Aereonautica Militare vince bissando il successo del 2023 e 2024 in 26’01, battendo il bolognese d’adozione M’Barrek Qurras del FIDAS Gnarro Jet, secondo in 26’54 e il romagnolo Luca Venturelli del Cesena Triathlon, terzo in 28’01 e il reggiano Pietro Salati dell’atletica Reggio, quarto in 28’04. Nelle donne primeggia in 31’00 la modenese Giulia Cordazzo del La Fratellanza 1874, seguita dalla toscana Enrica Bottoni della Calcestruzzi Corradini Rubiera in 33’04, prima nel 2024 e dalla compagna di squadra Vittoria Vandelli in 33’50. .Ottime gare delle reggiane Elena Malvolti, nona in 39’09 e l’oltre 60enne Soraia Pozzi, 32esima in 51’35, entrambe dello Sportinsieme Castellarano; Mariangela D’Avino del Tricolore Sport Marathon, 18esima in 43’42.. Il tracciato della gara modenese si inerpica in costante salita da via Guerro di Qua (Castelvetro di Modena), percorrendo via Oltre Guerro prima e via Rivara poi, fino alla Chiesa di Ospitaletto. Nomi illustri dell’atletica emiliana hanno fatto del bel percorso una tappa di allenamento per testare la condizione fisica fra i quali anche il campione Olimpico di maratona di Atene 2004, il reggiano Stefano Baldini che detiene il primato da battere, con 25’00 di scalata dei 7 chilometri in costante ascesa fino ai tornanti alle Salse di Ospitaletto, e la salita finale su via del Partigiano, dopo l’incrocio con via Ospitaletto, prima di raggiungere l’arrivo, sul sagrato della Chiesa di Sant’Egidio Abate. Ottima l’organizzazione della podistica Formiginese fra i quali Andrea Baruffi, uno degli atleti con uno dei migliori tempi sul tracciato, con il personale di 25’45 e la compagna Sonia Del Carlo. Sono stati 185 i classificati, 191 nel 2024, 189 nel 2023, 116 nel 2022 nella gara modenese e i migliori reggiani o di squadre di Reggio Emilia che arrivano nei primi cinquanta sono: Manuel Cecchini, nono in 30’02, Fabio Toni, 27esimo in 33’25 e Fabio Dondi, trentesimo in 33’45, tutti dello Sportinsieme Castellarano; i modenesi Mattia Guidetti, quindicesimo in 30’48 e il padre Luigi Guidetti, 32esimo in 34’07, entrambi della Calcestruzzi Corradini Rubiera; il modenese Matteo Pigoni dell’atletica Reggio, 17esimo in 31’05. Nerino Carri |
 Notizie dell'atletica Reggiolunedì 14 luglio 2025Castelnovo Monti (RE) – 7 podi Atletica Reggio nel Meeting d'Estate, manifestazione regionale open.
Anita Bandini terza nei 1000 Ragazze (3'40''79),Christian Casaletti terzo negli 80 Cadetti (10''34, -3,7), Dante De Pietri terzo nel lungo Cadetti (4,49),Greta De Pietri prima nei 100 (12''85, -2,5), Cecilia Garimberti prima nei 1000 Ragazze (3'31''81),Giulia Paganini seconda nei 60 Ragazze (9''33), Laura Parmeggiani terza nei 60 Ragazze (9''36).
Borzano (RE) – Patrick Francia sul podio della Staffetta di Borzano 2 x 7,6 km. Il runner Atletica Reggio, in coppia con Federico Davoli (Pod. Correggio), ha chiuso al secondo posto, con un tempo complessivo di 52'37. Al primo posto William Talleri (Pol. San Vito)-Luca De Francesco (Modena Runners Club) in 52'09. Nelle coppie miste quinto posto Atletica Reggio con Caterina Filippi-Andrea Torricelli (1h00'57); al primo posto Giulia Cordazzo (Fratellanza)-Simone Romagnoli (Pol. Castelfranco) in 53'18.
Varano Melegari (PR) – Successo di Fabio Ciati nella Castello Running Race La Veloce (9 km); per il runner Atletica Reggio crono di 27'42. Al secondo posto Cristian Ciobanu (Cus Parma, 29'53). Sesto Paolo Bertani (Atletica Reggio, 30'45).
Busana (RE) – Doppietta Atletica Reggio nel Rondino Short Trail (11 km, d+ 400 m) con i successi di Pietro Salati e Isabella Morlini. Nella gara maschile Salati col crono di 57'17 ha preceduto Manuel Cecchini (Sportinsieme), accreditato al traguardo dello stesso tempo del vincitore. Terzo Cristian Domenichini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Correggio, 1h03'45), quarto Alessandro Giudici (Atletica Reggio, 1h06'20).
Morlini, quinta assoluta e prima donna, nella gara femminile col crono di 1h09'04 ha preceduto Christine Chassagnard (Runcard, 1h10'57); terza Sabrina Polito (Atletica Reggio, 1h12'11).
Nell'Ecomaratona del Ventasso (43 km, d+ 2100 m), vinta da Jacopo Fontanini (Atl. Camaiore, 3h43'13), settimo Roberto Boni (Atletica Reggio, 4h18'51); nella gara femminile, vinta da Dinahlee Calzolari (Mud e Snow, 4h41'16), terza Rossella Munari (Fidal Atletica Reggio, Uisp Sampolese, 5h10'39).
Nel Cadoniche Trail (25 km, d+ 1100 m), vinto da Leda Bonicelli (Stone Trail, 2h42'50), settima Arianna Artoni (Fidal Atletica Reggio, Uisp Sampolese, 3h10'05).
Due podi Atletica Reggio anche nel Mini Trail I Cavalieri: nei Primi Passi prima Alice Barbieri e seconda Giulia Barbieri.
Alex Bartoli |