Gir di Pos (Giro dei Pozzi) a Cavriago in provincia di Reggio Emilia
mercoledì 8 ottobre 2025
Domenica 5 ottobre a Cavriago si è svolto il 41esimo Gir di Pòs (Giro dei Pozzi) organizzato dalla podistica locale in una giornata nuvolosa con qualche momento di sole autunnale. I 456 podisti iscritti della camminata cavriaghese è un numero inferiore a quello del 2024 con 559 runners al via, nonostante la presenza come nel 2024 di due scuole di Cavriago, la 5E Rodari e la 2E De Amicis (nel 2023 erano stati 427 ma circa 200 in meno quest'anno rispetto all’edizione del 2019, prima della pandemia). Confermata anche quest’anno la location dove si erano disputate le edizioni 2016, 2017, 2018, 2019, 2022, 2023 e 2024 del Gir di Pos (prima il Gir di Pos si svolgeva nel centro di Cavriago in piazza Zanti) , nella sede dell’AVIS comunale, situato nella bella zona sportiva del comune cavriaghese. I percorsi del Gir di Pos, partiti arrivati nel bel centro sportivo cavriaghese, sono stati di km 4 e km 10 non competitivi, oltre a una competitiva sui metri km 21,097 e ai tracciati di km 5 e km 10 del Campionato Italiano dell’Associazione Polizie Municipali Italia. La mezza maratona è stata la novità del 2024 con il tracciato che passava quasi per il centro di Cavriago (chiesa di San Nicolò), poi lambiva i paesi di Villa Cella, Gaida, Villa Aiola, transitando per la zona dei pozzi di Quercioli da dove proviene l’acqua che rifornisce il comune di Reggio Emilia. Quest’anno nella mezza maratona di Cavriago è stato cambiato ancora il percorso con tre giri di km 7 per complessivi km 21,097. Fra i 127 atleti competitivi (lo stesso numero dei classificati vi è stato nel 2023 nella competitiva di km 10 e nel 2024 nella mezza maratona) primeggia il marchigiano di origini ma residente nel bolognese Marco Ercoli dell’atletica AVIS Castel San Pietro in 1h13’42, seguito dal modenese di Campogalliano Emilio Mori del gruppo reggiano podistica Correggio in 1h14’39, da Zeno Vistoli dei Run Card in 1h15’52 e da due atleti della podistica Cavriago, Paolo Bertani in 1h16’41 e dal vincitore della maratonina 2024, Andrea Govi in 1h17’01. Nelle femmine primo posto in 1h24’50 per la toscana di origini ma residente a Modena per motivi di studio Enrica Bottoni della società reggiana Calcestruzzi Corradini Rubiera, vincitrice anche domenica scorsa della maratonina della Marcialonga del Buter e Formai di Taneto. Secondo posto in 1h29’44 per la sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia (terza nel 2024), terzo in 1h30’14 per la reggiana di Vezzano sul Crostolo Caterina Filippi in gara a Cavriago con i colori del gruppo podistico AVIS Novellara (prima nel 2024 nella km 21,097 e quarta nel 2023 sulla km 10 competitiva), quarto in 1h32’43 per la correggese di residenza ma sicula di origini Rosa Alfieri dell’atletica Reggio e quinto in 1h35’53 per la lombarda Silvia Formenti del Team Brianza Lissone. Da segnalare nella classifica dei gruppi il primo posto con 40 iscritti dell’associazione Senonaltro che da diversi anni partecipa alla camminata cavriaghese in occasione dell’Ottobre Rosa dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella e il quinto posto con 26 partecipanti del gruppo sportivo dei ragazzi disabili G.A.S.T. Il gruppo podistico AVIS Novellara con la Futura Running di Cadelbosco Sopra sono secondi con 29 iscritti e il Jolly CTL Bagnolo con 26 eè quarto. Nell’evento podistico cavriaghese si è disputato anche il Campionato Italiano dell’Associazione Polizie Municipali Italia su un percorso di km 5 per le femmine e di km 10 per i maschi (due giri di quello delle donne). Negli uomini vince Rudy Albano del gruppo podistico Parco Alpi Apuane in 33’38 che precede Emiliano Agnello del Verde Pisello Group Milano, al traguardo in 37’50 e Roberto Defendenti del Naviglio Running Team, all’arrivo in 38’12. Nelle donne primo posto di Stefania Imperato del La Michetta in 20’37 su Sara Napolitano dell’atletica Campi Bisenzio, seconda in 21’32 e Vincenza Maria De Vitis della Libertas Vallesabbia, terza in 22’40.
Nerino Carri
|
La reggiana Isabella Morlini vince la km 11,5 nell'Alta Val Recchio Trail nel parmense
mercoledì 8 ottobre 2025
Domenica 28 settembre sulle montagne parmensi si è disputata la terza edizione dell’Alta Val Recchio Trail. I percorsi sono partiti e arrivati a Varano Marchesi nel comune di Medesano ed erano tre competitivi: km 35 con 1800 metri di D+ (allungato rispetto al 2024 che era km 33 e reso più duro), km 19 con 950 metri di D (nuovo percorso inserito quest’anno) e km 11,5 con 500 metri di D+. Le 3 gare (km 12, km 19 e km 33) erano valide per il Circuito Trail Running Parma 20245. Gli organizzatori del gruppo podistico Quadrifoglio Salsomaggiore e la Pro Loco Varano Marchesi oltre alle tre gare di trail coimpetitivi hanno organizzato anche una camminata non competitiva non competitiva di km 5 e km 11 denominata Camminata Alta Val Recchio. La 53enne reggiana Isabella Morlini dell’atletica Reggio, tre volte campionessa mondiale di corsa su ciaspole ha vinto il trail più corto in 1h07’42 come nel 2024, precedendo due atlete parmensi, Irina Vizitiu dell’atletica Casone Noceto, seconda in 1h16’16 e Novella Baldini dell’atletica Manara, terza in 1h18’29. Nei maschi della km 12 primo Luca Pelizzoni del CUS Pro Patria Milano in 53’48, secondo il parmigiano Gianluca Pinotti della ASD Il Castello in 55’52 (primo nel 2024), terzo il romeno di origini Cristian Ciobanu del CUS Parma in 56’33. Sul podio del trail lungo sono saliti nei maschi, il parmigiano Andrea Bonici dell’atletica Casone Noceto in 3h03’25 (terzo nel 2024), Luca Di Mario in 3h08’47 e il modenese Robert Ferrari del 3,30 Team in 3h09’27; nelle femmine la modenese Dinahlee Calzolari del Team Mud & Snow in 3h36’47, la parmigiana Giulia Magnesia dell’atletica Casone Noceto in 3h59’37, Sylvie Mestdagh in 4h39’13. Nella nuova distanza inserita quest’anno di km 19 vittoria nelle donne di Maria Celi dei Run Card in 1h47’25 che batte due atlete parmensi, Elena Nicorici dell’atletica Casone Noceto al traguardo in 2h04’50 e Paola Guardazzi del gruppo podistico Quadrifoglio all’arrivo in 2h08’11. Negli uomini successo del mantovano Francesco Amadè Sarzi dell’atletica Viadana in 1h36’01 davanti a Tommaso Paltrinieri del Alfonsina Ciclyng Club (squadra reggiana di Boretto, 1h36’01 il suo crono e Francesco Poli dei Run Card, 1h41’45 il suo tempo. I classificati al trail in provincia di Parma sono stati 27 nella km 35, nella km 19 erano 52 e 72 nella km 12.
Nerino Carri
|
5^ CAROVANA 10K
mercoledì 8 ottobre 2025
Domenica 19 ottobre si svolgerà la 5^ edizione della Carovana 10k, gara competitiva valida come penultima prova del X Gran Prix Modenese di corsa su strada. Ricordiamo a tutti i responsabili di società e ai singoli atleti che le iscrizioni si possono fare solo sul portale: www.irunning.it/emiliaromagna
Fino a domenica 12 ottobre la quota di iscrizione è di 10 euro e deve essere pagata, con bonifico bancario, contestualmente alla stessa iscrizione. Per iscrizioni fatte entro il 12 ottobre ma non pagate con bonifico, la quota da versare al momento del ritiro pettorale sarà di 15 euro. Da lunedì 13 ottobre e fino a venerdì 17 ottobre la quota passerà a 15 euro. Il giorno della gara non sarà possibile effettuare nessuna nuova iscrizione né cambio di pettorale tra atleti.
Il pacco gara della competitiva, che verrà consegnato al momento della restituzione del chip, è composto da: • ½ kg di Parmigiano Reggiano del caseificio San Bartolomeo di Formigine e • da 1 bottiglia di lambrusco D.O.P. Rosso Fosco della cantina Pedemontana di Formigine.
Verranno premiati: • 10 atleti/e assoluti/e; • 5 atleti del settore maschile per ognuna delle 7 categorie previste; • 3 atlete del settore femminile per ognuna delle 6 categorie previste. In totale verranno quindi premiati 73 atleti/e.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
Paolo Cavazzuti
|
Lagosanto Skyrace & Trail 2025: boom di iscrizioni, già spaccati tutti i record!
martedì 7 ottobre 2025
Ragazzi, non ci crederete: per l’evento del prossimo 11 ottobre a Sant’Annapelago (MO) abbiamo già superato quota 300 iscritti competitivi, roba da far saltare il banco! E la non competitiva ha pure lei battuto tutti i record. Evento clamoroso a livello nazionale, mica pizza e fichi!
Vista l’"ottobrata" calda in arrivo , l’organizzazione ha inserito un ristoro extra lungo il percorso per i competitivi. Così tutti possono spingere al massimo.
Il programma da non perdere Ore 6:30 apertura ufficio gara, ritiro pettorali e iscrizioni last minute (ma occhio che i pettorali finiscono subito)
Ore 8:20 briefing per la Skyrace (29 km)
Ore 8:30 si parte con la Skyrace
Ore 9:20 briefing per il Trail (19 km)
Ore 9:30 partenza Trail
Ore 9:45 e 10:00 partono la non competitiva 12 km e il minitrail
Ore 13:00 premiazioni e momenti di gloria per i vincitori
Ristori sui percorsi : 12 km non competitiva: 1 ristoro + finale
19 km trail: 3 ristori + finale
29 km sky: ben 5 ristori + finale
Servizi sul pezzo Docce, spogliatoi e deposito borse non mancano, e i parcheggi? Gratuiti e super comodi, proprio vicino al villaggio gara, al solito campo sportivo di Sant’Annapelago, appena arrivate da Modena, sulla sinistra.
I percorsi? Top! Quest’anno spaccano davvero, con la chicca della discesa finale della Cavalla, da Borellone di Montalto per entrambi i competitivi. Non è particolarmente tecnica, ma grazie al fondo perfetto e senza pietre, è una bomba di velocità: 2,5 km con quasi 500 m di dislivello in discesa senza rischi. C’è solo un pezzetto iniziale un po’ più tosto, ma è super protetto da una imponenete staccionata . Da provare, parola di chi c’è già passato!
Ultima chiamata per le iscrizioni! competitici Online chiudono il 10 ottobre, ma se siete ancora indecisi potete tentare l’iscrizione sul posto. Occhio però: i pettorali finisco veloci!
Attenzione alla strada! Il ponte sulla nuova Estense sul Rio Torto è chiuso, quindi per raggiungere Pavullo dovete fare un piccolo giro: prendete la deviazione per San Dalmazio, poi subito per Mulino Vivi. La segnaletica è chiara e se si perde 5-10 minuti in più.
Foto e social I fotoreporter di Modenacorre sono super benvenuti,ci mancherebbe altro! liberi di scattare e postare tutto ciò che riguarda la gara e i posti spettacolari.
Lo staff, cioè Team Mud & Snow, Associazione Sentiero delle Cascate, Sci Club Sant’Annapelago e tutta la comunità di Sant’Annapelago, vi dà un mega in bocca al lupo: divertitevi e fate scintille in gara!
Francesco Montanari
|
Atleti della provincia di Reggio Emilia al Marun Trail nel modenese
martedì 7 ottobre 2025
Domenica 28 settembre ( nel 2024 si era svolta il 22 settembre e nel 2023 il 15 ottobre) oltre alla White Run di Corsa per Vincere la Sete a Santa Croce di Carpi(camminata non competitiva) in provincia di Modena si è disputata a Marano sul Panaro la Marun organizzata dal Team Mud & Snow e la Pro Loco locale: Nella Marun vi era un trail competitivo il MaRun 3 Croci Trail di km 15,5 con 600 metri di D+, tra i sentieri e le colline di Marano sul Panaro, un appuntamento che ha messo alla prova gambe, cuore e testa degli atleti presenti, tracciato che ha regalato scorci spettacolari e al tempo stesso passaggi tecnici capaci di ricordare a tutti quanto il trail running sia una disciplina in cui resistenza e umiltà vanno di pari passo. Oltre alla gara di trail vi era una corsa non competitiva di km 11,5 con 350 metri di D+, una camminata non competitiva sui km 7 e una corsa campestre per i bambini: Il tracciato competitivo sui km 15,5 partiva e arrivava presso il Circolo “La Grama” di Marano sul Panaro come gli altri tracciati, poi dopo i primi 4 chilometri lungo fiume in falsopiano si saliva fino al monte delle Tre Croci, quindi discesa tecnica e ancora salita prima di scendere al traguardo. Fra i 124 (100 nel 2023) classificati come nel 2024 della gara competitiva il primo a transitare sul traguardo è stato il modenese Gianluca Schiatti del La Bottega di Casinalbo in 1h16’28, seguito da Luca Lami dei Run Card in 1h16’40 e il bolognese Andrea Aldrovandi della polisportiva Monte San Pietro, terzo in 1h19’06 come nel 2024. Fra le donne vince la modenese Martina Cornia del MDS Panaria Group in 1h26’00 che precede la bolognese Alessandra Benaglia della polisportiva Monte Sam Pietro, seconda in 1h29’27 e Sonia Lauria del gruppo organizzatore, terza in 1h31’11. Nella classifica troviamo di reggiani Mauro Casolaro dell’atletica Reggio ottimo quinto in 1h21’29; Paolo Baroni dello Sportinsieme Castellarano, ottavo in 1h22’38; Cristian Tolomeo della polisportiva Scandianese, sedicesimo in 1h25’33; Enrico Casoni della polisportiva Sampolese, 44esimo in 1h32’22; Donato Granvillano del gruppo podistico AVIS Novellara, cinquantesimo in 1h35’51; Andrea Lusuardi della UISP Reggio Emilia, 74esimo in 1h41’45; nelle donne Rosa Favali è nona in 1h36’59 e Mariangela D’Avino, 27esima in 2h05’16, entrambe dell’atletica Castelnovo Monti; Ginetta Palandri della UISP Reggio Emilia, 35esima in 2h33'49.
Nerino Carri
|
Reggiani al Memorial Bruno Lolli nel bolognese con molti atleti della Calcestruzzi Corradini Rubiera
martedì 7 ottobre 2025
Bella e differenziata la proposta che il calendario di corse su strada offriva nell’ultimo week end di settembre in Emilia e una di queste era il Memorial Bruno Lolli a Zola Predosa. Gli atleti della squadra reggiana Calcestruzzi Corradini Rubiera si sono concentrati in particolare nell’appuntamento con l’ormai tradizionale Memorial Bruno Lolli, gara su strada del calendario nazionale FIDAL sulla distanza dei km 5 certificati ( 2 giri di un circuito di km 2,5 ), in programma sabato 27 settembre, a Zola Predosa nel bolognese. Molti gli atleti e atlete giallo verdi della Calcestruzzi Corradini Rubiera che sono stati protagonisti nelle classifiche maschili e femminili di categoria, con parecchi di loro che hanno migliorato i propri “personal Best” sulla distanza dei metri 5000. Nella gara maschile, vinta dal Carabiniere Francesco Guerra, che ha stabilito il nuovo Record Regionale assoluto nei km 5 su strada, con il tempo di 13’32’’, ottimi i piazzamenti dellla società rubierese con il guastallese di origini Giuseppe Gravante, quinto in 13’53’’, seguito dai compagni di Club Mattia Marazzoli, sedicesimo in 14’23”, Matias Costi, 32esimo assoluto e primo tra gli Allievi con crono di 15’11’’, Massimiliano Bergamasco, 33esimo in 15’14’’, Giovanni Bresolini, 35esimo in 15’23’’, Riccardo De Anna, 40esimo in 15’43’’, Mirko Masetti, 46esimo assoluto e secondo Allievo in 15’53’’, Mattia Guidetti, 54esimo in 16’12’’, Umberto Preci, 56esimo in 16’14’’, Edoardo Sazzi, 63esimo in 16’22’’, Michele Minervino, 64esimo in 16’23’’ e il Master Luigi Guidetti, 129esimo in 18’33’’. Secondo nella gara maschile l’ugandese Simba Samuel Cheropo in 13’34 e terzo il pugliese Pasquale Selvarolo del gruppo sportivo Fiamme Azzurre in 13’39. Molto quotata anche la gara femminile con il successo di Rahel Ghebreyohannes dell’Eritrea in 15’46’’ e le donne della Calcestruzzi Corradini Rubiera si sono piazzate: undicesima la toscana Enrica Bottoni in 17’23’’, dodicesima l’umbra Giulia Giorgi in 17’24’’, tredicesima Sara Arrigoni in 17’30’’, 27esima Diana Del Rio in 19’12’’, 44esima Chiara Masetti in 20’59’’ e 56esima la Master Roberta Lodesani in 23’52’’. Sul podio del gentil ssesso anche due atlete del centro sportivo Esercito. Giulia Aprile in 15’51 e Federica Zanne in 16’05. Fra i 256 classificati oltre agli atleti/e della società della provincia di Reggio Emilia Calcestruzzi Corradini Rubiera anche altri runners reggiani come Claudio Rivi, 88esimo in 17’20”, Fabio Toni, 107esimo in 17’50, Fabio Dondi, 146esimo in 19’10, Adriano Debbi, 210esimo in 22’09, tutti dello Sportinsieme Castellarano; Ettore Marmiroli del Tricolore Sport Marathon, 207esimo in 22’04 e secondo negli SM 75.
Nerino Carri
|
I reggiani alla Mantova Half Marathon in Lombardia
lunedì 6 ottobre 2025
Una splendida giornata di sole e la temperatura gradevole hanno fatto da cornice, per le vie di Mantova, alla trentesima edizione della Mantova Half Marathon. Ai quasi mille atleti partecipanti alla gara competitiva, vanno aggiunti i 250 runners che hanno partecipato alla non competitiva, la “Mantova Easy Run” di nove chilometri. Un’edizione che non aveva grandi nomi provenienti dall’estero, pur con almeno 14 paesi rappresentati, ma che ha dimostrato un buon livello sia in campo maschile sia in campo femminile, con buoni risultati cronometrici. Il percorso si snodava attraverso il centro storico. A fare da sfondo, lo skyline di Mantova, considerato tra i più affascinanti al mondo. Tra i luoghi simbolo della città lombarda in cui sono passati i partecipanti alla Mantova Half Marathon ci sono: la Basilica di Sant’Andrea, la Rotonda di San Lorenzo, Piazza Erbe, il Teatro Sociale, Palazzo Ducale e Parco Te. Il serpentone dell’Half Marathon è partito come da tradizione dal ponte di San Giorgio per arrivare in piazza Sordello, con un buon numero di spettatori ad applaudire le fatiche dei maratoneti al traguardo. La novità più importante della gara di quest’anno era rappresentata dal doppio passaggio attraverso Palazzo Te. Un modo per rendere omaggio e celebrare in questo 2025 i 500 anni dalla costruzione della Reggia estiva dei Gonzaga. La manifestazione è stata organizzata da Quisport e High Five, con il contributo del Comune di Mantova e la collaborazione di Regione Lombardia. E la partnership di numerose aziende e imprese del territorio mantovano. Ma va anche ricordato il contributo dei volontari, di alcuni gruppi sportivi, del Club Virgiliano, dell’Ufficio Sport del Comune di Mantova e della Polizia Locale per la regolazione del traffico. Sul traguardo a passo di carica la Fanfara dei Bersaglieri di Mantova, diretta da Marco Martini ha accolto poi alla fine anche l’arrivo dei concorrenti. Nella gara maschile il lombardo Alessandro Diano, classe 1983 del gruppo podistico AVIS Suzzara ha vinto con il crono di 1h10’24, seguito dal vincitore della passata edizione, il mantovano Marco Montorio dell’atletica Rigoletto in 1h12’41 e Luca Girelli della FG atletica Falegnameria in 1h13’22. Nella gara femminile la venticinquenne siciliana Alessia Tuccitto della Caivano Runners vince in 1h15’09, lasciandosi alle spalle Alice Papotti del XC Team, al traguardo in 1h28’04 e la mantovana d’adozione Alessia La serra del Gruppo San Pio X, all’arrivo in 1h28’16. Team ASD in 1.28:04 e terza Alessia La Serra del Gruppo San Pio X, in 1.28:16. Alla Mantova Half Marathon ottima gara della reggiana residente a Vezzano sul Crostolo, Caterina Filippi dell’atletica Reggio, quinta in 1h30’14 ma anche di un altra atleta della provincia di Reggio Emilia, Giorgia Gandolfi, 22esima in 1h42’58. Fra i 796 classificati troviamo altri reggiani come Manuel Cagliari dell’atletica Guastalla Reggiolo, nono in 1h16’00; Bruno Azzari, 69esimo in 1h29’07, Lorenzo Giumirato, 117esimo in 1h32’06, Marco Bellesia, 132esimo in 1h32’59, Giovanni Vezzani, 577esimo in 1h56’50, tutti della podistica Correggio; Francesco Tirelli, 103esimo in 1h31’24, Salvatore De Angelis, 183esimo in 1h36’04, Salvatore Palombella, 281esimo in 1h41’33, tre runners dell’atletica Reggio; Michele Alpino del Tricolore Sport Marathon, 149esimo in 1h34’13. Per Mantova è stata davvero una bella mattinata di arte, cultura e sport
Nerino Carri
|
Ottime gare degli atleti della provincia di Reggio Emilia alla 10 del Mincio nel mantovano
lunedì 6 ottobre 2025
Domenica 21 settembre a Rivalta sul Mincio, pittoresca frazione di Rodigo incastonata nel cuore del Parco del Mincio, ha accolto centinaia di podisti per la nuova edizione della “10 del Mincio”, gara podistica di km 10 ormai divenuta appuntamento fisso di fine estate del calendario mantovano. Il percorso, veloce e suggestivo, si è snodato tra gli argini e le vie del borgo, regalando ai partecipanti scorci unici sulle acque del fiume e sulle Valli del Mincio, area naturalistica celebre per la ricca fauna e per i tramonti che tingono di rosso i canneti. Il borgo di Rivalta non è solo natura: qui le tradizioni popolari si intrecciano con leggende locali. Si racconta che nei meandri del fiume trovasse rifugio il drago Tarantasio, creatura mitologica che secondo i cronisti medievali infestava le paludi mantovane, alimentando timori e fantasie di intere generazioni. Oggi, al posto delle paure, il fiume regala solo silenzi e bellezza, rendendo la gara un’occasione anche per immergersi nella storia e nella cultura del territorio. Alla 10 del Mincio era presente una delle più forti atlete della provincia di Reggio Emilia, Caterina Filippi residente a Vezzano sul Crostolo, portacolori dell’atletica Reggio che è riuscita a conquistare il terzo posto con il crono di 40’05, dietro alla vincitrice Sofia Toniolo del Bolf Team, prima in 37’06 e a Arianna Lutteri del Team km Sport, seconda in 39’01. Nei maschi successo di Davide Bottarelli dell’atletica Valtrompia in 31’52, seguito da due runners della unione sportiva Tenno, Alessio Benedetti in 33’14 e Alessandro Brusco in 33’34. Fra i 335 classificati di reggiani al traguardo ci sono: Manuel Cagliari dell’atletica Guastalla Reggiolo, undicesimo in 33’57; Francesco Denaro, 21esimo in 37’49 e Bruno Azzari, 35esimo in 39’48, entrambi della podistica Correggio; Francesco Corradini del Tricolore Sport Marathon, 37esimo in 40’02; il bagnolese Gianluca Bonini dell’atletica Casone Noceto, 99esimo in 44’50 e secondo negli SM 65; Stefano Ferrari dello Sportinsieme Castellarano, 125esimo in 44’18; Paolo Zanichelli dell’atletica Reggio,144esimo in 47’17; Sergio Chiessi della polisportiva Rubiera, 252esimo in 54’21, Nunzio Pelicelli, 335esimo in 1h36’26 e la moglie Assunta Fava, 71esima donna in 1h09’18, tuttie due residenti a Poviglio e tesserati per il gruppo modenese podistica Cittanova.
Nerino Carri
|
Notizie dell'atletica Reggio
lunedì 6 ottobre 2025
Viareggio (LU) – Tre i Cadetti Atletica Reggio impegnati nei campionati italiani individuali e per regioni Cadetti. Christian Casaletti (in gara a titolo individuale) secondo nella finale 2 dei 100 hs con un 13''93 (-0,7), dopo un 14''18 (+0,1) nelle batterie di qualificazione. Giuseppe Sacco (individuale) ottavo nei 2000 in 5'49''39, nuovo personale. Ottavo anche Kevin Panizza (individuale) nei 1000 in 2'38'24, nuovo personale.
Trento – Successo di Roberto Boni nella 10 km inserita nel programma della Trento Half Marathon; per il runner Atletica Reggio crono di 33'19. Al secondo posto Andrea Patrian (Atl. Trento, 33'47).
Cavriago (RE) - Podio Atletica Reggio nel Gir di Pos, sulla distanza della mezza maratona. Nella gara femminile, vinta da Erica Bottoni (Corradini Rubiera, 1h24'40), terza Caterina Filippi (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara, 1h30'14); quarta Rosa Alfieri (Atletica Reggio), settima Manuela Pescarolo (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco), ottava Jessica Malatesta (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco), decima Gloria Piccinni (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco).
Nella gara maschile, vinta da Marco Ercoli (Avis Castel San Pietro, 1h13'42), quarto Paolo Bertani (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Cavriago, 1h16'41), sesto Sebastian Fiorini (Atletica Reggio), settimo Giuseppe Rini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara).
Calestano (PR) – Doppietta Atletica Reggio nel percorso di 17 km (d+ 1000 m) del Tartufo Trail Running, con i successi di Patrick Francia nella gara maschile e Isabella Morlini in quella femminile. In 1h28'45 Francia ha preceduto Luca Lanfranconi (Falchi Lecco, 1h32'30); in 1h59'44 Morlini ha preceduto la compagna di club Sabrina Polito (Atletica Reggio, 2h01'43)
Nel percorso di 43 km (d+ 2240 m), valido come campionato italiano skymarathon assoluto e di categoria, prima Chiara Vitale (Fidal Tricolore Sport Marathon, Fisky Atletica Reggio) in 4h53'17. Per lei quindi titolo tricolore.
Montefiorino (MO) – Secondo posto di Giulia Botti nel Trail della Rocca (18 km, d+ 900 m), vinto da Manuela Marcolini (Sportinsieme, 2h01'42); per la trail runner Atletica Reggio crono di 2h04'38.
Alex Bartoli
|
Non è corsa, ma può interessare i nostri "runners" amanti della pallavolo
lunedì 6 ottobre 2025
EUROPEI DI PALLAVOLO 2026, SORTEGGIATE LE SQUADRE CHE SARANNO A MODENA
Al Castello Svevo di Bari sono state sorteggiate le squadre che giocheranno al PalaPanini con l'Italia nel pool A, uno dei gironi degli europei maschili di pallavolo di settembre 2026. Il Comune era rappresentato dal capo segreteria Antonino Marino. Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia, oltre all'Italia, sono le nazionali che saranno ospitate a Modena in quella che si annuncia una grande manifestazione sportiva internazionale.
L'esordio degli azzurri avverrà a Napoli, all'aperto, in piazza Plebiscito, e poi la nazionale di Fefè De Giorgi si sposterà al PalaPanini, uno dei templi del volley italiano.
Per il sindaco Massimo Mezzetti e l'assessore allo Sport Andrea Bortolamasi l'europeo di pallavolo maschile sarà “l'evento sportivo più rilevante per la città nell'anno prossimo e si affiancherà all'altra novità musicale rappresentata da jazzopen”. "Modena si farà trovare pronta con organizzazione, passione e voglia di accogliere i numerosi tifosi delle squadre avversarie degli azzurri – hanno aggiunto - Sarà un’occasione non solo sportiva, ma culturale e turistica: vogliamo anche in questa occasione presentare agli ospiti le nostre piazze, l’architettura, la nostra eccellenza gastronomica e i prodotti tipici, promuovendo Modena e il suo territorio anche all’estero”. Sindaco e assessore infine ricordano che questo risultato è frutto del lavoro di squadra con la Federazione Italiana Pallavolo da quella nazionale a quella provinciale, la Regione Emilia-Romagna e Modena Volley.
Ufficio Stampa Comune Modena
|