Domenica 16 Novembre 2025 “2^Pignoletto Run” Bazzano (BO)
domenica 16 novembre 2025
Siamo alla 2^ Edizione della Pignoletto Run, una delle poche corse di ultima generazione nel calendario podistico bolognese che purtroppo si è svolta in una bruttissima domenica di novembre, un vero peccato perché nonostante il maltempo c’è stata una forte partecipazione anche a livello competitivo, nel programma altre alla distanza ludico motoria era prevista una corsa competitiva da km 18,5 che fin dalla prima edizione ha mosso un certo interesse. Non dimentichiamoci che la corsa si snodava in un contesto ambientale bellissimo: le prime colline bolognesi a ridosso del confine con Modena, cariche di vigneti che sfoggiavano i tenui colori autunnali ma che la pioggia e il maltempo ha nettamente modificato. Parto da casa speranzoso, il cielo è grigio ma non piove, la consultazione del meteo dice che rimarremo all’asciutto, invece appena scesi dall’automobile in parcheggio iniziano a cadere le prime gocce di pioggia. Il ritrovo quest’anno è stato spostato nello spazio adiacente alle Scuole Elementari di Viale Edmondo De Amicis un edificio vecchio stile ma bello nel suo genere, stile ventennio per intenderci mentre tutta la logistica della corsa è stata giustamente collocata in pieno centro: Piazza Garibaldi il salotto buono di Bazzano dove si trova il Palazzo Comunale dominata dall’alto dalla imponente Rocca dei Bentivoglio. Discreto il numero dei Gruppi Podistici dove si nota la presenza di qualche società modenese, quello che spicca maggiormente è il Passo Capponi: sono veramente in tanti organizzatissimi. Si parte in direzione di Montebudello sulla strada asfaltata che porta appunto il nome della località citata prima. Alle spalle abbiamo la Rocca si cammina in falsopiano, all’altezza della prima rotonda lasciamo l’asfalto per infilare una stretta stradina secondaria che passa attraverso i campi e le vigne dove incontreremo la prima deviazione dei due percorsi. Ci attende uno scivoloso passaggio con tanto di guado dotato di ponticello costruito in tavole di legno scivolosissimo. Indenni torniamo sul nastro in asfalto di Via Motta. L’abbiamo percorso in senso opposto due domeniche addietro in occasione della “Da la Zresa alla Barbera” si tratta di Via Motta. Si sale leggermente fino ad incontrare il primo ristoro di giornata collocato all’interno della Cantina La Mancina: breve sosta ristoratrice poi si riparte compiendo un largo giro all’interno dell’azienda agricola con uno strappo quasi verticale fortunatamente corto. Si ritorna in Via Motta ma non ci rimarremo per molto, un volontario ci indica di girare a sinistra su di una cavedagna erbosa che passa attraverso i vigneti che ci riporta in Via Montebudello: alla nostra destra la Chiesa dedicata a Sant’Andrea di Corneliano, noi si gira a sinistra per entrare con enorme piacere nel territorio della Cantina Illeri. Perché scrivo con enorme piacere perché si tratta di una azienda che appartiene a due nostri amici iscritti nello stesso Gruppo Podistico di appartenenza: il caso ha voluto che contemporaneamente ci siamo ritrovi in parecchi, potete immaginare che soddisfazione. Ottimo il ristoro messo a disposizione con tanto di the caldo prodotto direttamente nel paiolo: immancabile l’assaggio di Pignoletto messo a disposizione. Salutati gli amici si riparte, adesso ci aspetta uno dei tratti più insidiosi di oggi, attraverso i filari di Vigna Illeri si scende in Via Rio Marzatore: la pioggia, il sentiero è molto ripido e insidioso causa il fango, si cerca di rimanere il più possibile sull’erba, intanto stanno arrivando i primi competitivi velocissimi. In qualche modo arriviamo all’asfalto di Via Rio Marzatore che alcuni volontari ci aiutano ad attraversare: la meta è arrivare a Corte d’Aibo: una cantina dotata di una bellissima struttura ricettiva con tanto di agriturismo. La maggiore difficoltà che incontreremo è che per salirci ci aspetta un largo giro attraverso le vigne della tenuta con salite ripidissime e scivolose. Finalmente si spiana davanti alla struttura dove è stato posizionato il terzo ristoro di giornata, si riparte in forte discesa almeno per chi da scelto la distanza da km 10. Velocemente si riorna in Via Rio Marzatore per riattraversare la strada e camminare a mezza costa attraverso un campo di erba medica a ridosso dell’asfalto. Ma non è ancora finita, il percorso risale verso Via Montebudello con una ascesa praticamente verticale scivolosissima, in pratica si ritorna a ridosso di Cantina Illeri. In qualche modo siamo tornati sull’asfalto di Via Montebudello, non manca molto al termine la fatica più dura ce la siamo messa alle spalle, le gambe iniziano a farsi sentire. Siamo nuovamente all’altezza della rotonda dove abbiamo incontrato la prima deviazione all’andata, in pratica l’ultimo chilometro è quasi uguale al primo: finalmente l’arco gonfiabile che segnala l’arrivo, un volontario scrupolosamente controlla che non ci si mescoli con i competitivi. Intanto Piazza Garibaldi si è riempita, ironia della sorte ha smesso di piovere, è in piena attività il punto ristoro, il pasta party e il gazebo dove si ritira il premio di partecipazione: un flacone di sapone lavamani. Con molto piacere saluto e scambio alcuni pareri a caldo con Gabriele e Teida che stamattina hanno scelto Bazzano. Che scrivere ancora: percorso duro ma appagante ma purtroppo la pioggia ha trasformato in un trail, tantissime sono state le cadute, se non avevi le scarpe adatte rimanere in piedi non era per nulla semplice.
Renzo Barbieri
|
Pignoletto Run - Bazzano (BO)
domenica 16 novembre 2025
Stamattina una preannunciata pioggia ha bagnato la seconda edizione della Pignoletto Run a Bazzano (BO). Organizzazione davvero importante della Sanrafel per portare una corsa podistica all’interno delle vigne e delle cantine dei colli bolognesi, così da valorizzare un’eccellenza del territorio come il pignoletto. Tantissimi podisti al via nonostante la pioggia, impegnati chi nella competitiva (17 km e 10 km) e chi nella non competitiva (10 km e 5 km), nella 17 km competitiva vittoria in campo maschile per Micheli Alessandro della Podistica Magliese in 01.07.11 e in campo femminile vittoria per Nega Malefia Asmamaw della Pol. Monte San Pietro in 01.19.44. Nella 10 km vittoria per Magagnoli Alex dell’Atletica Avis Castel San Pietro in 49.17 in campo maschile e per Morlini Isabella dell’Atletica Reggio in 56.05 in campo femminile. Per quanto riguarda la classifica di società primo posto per il Passo Capponi con 121 iscritti. Partenza e arrivo in Piazza Garibaldi, percorsi veramente impegnativi sia per il dislivello che per la scivolosità del terreno, ma veramente belli e panoramici nonostante il clima, ristori all’interno delle cantine (con degustazione del pignoletto), pacco gara con maglietta e bottiglia di pignoletto per i competitivi e prodotto da bagno per i non competitivi, pasta party con pasta di fagioli e tanta gente in piazza per le premiazioni
Alessio Guidi
|
Il reggiano Stefano Baldini alla maratona di New York con altri atleti della provincia di Reggio Emilia
venerdì 14 novembre 2025
Domenica 2 novembre si è corsa forse la più famosa km 42,195 al mondo, la Maratona di New York con partenza dal ponte di Verrazzano e arrivo in Central Park. Nella maratona di New York tra gli uomini esulta il keniano Benson Kipruto in 2h08:09 nel duello con il connazionale Alexander Mutiso, sconfitto per appena sedici centesimi. È il minor distacco di sempre sulle strade della Grande Mela (furono tre decimi nel 2005 a separare il keniano Paul Tergat e il sudafricano Hendrick Ramaala). La coppia al comando si era forma quando mancavano quattro chilometri al traguardo, poi il bronzo olimpico Kipruto ha allungato nell’ultimo tratto e sembrava lanciato verso il successo, però viene rimontato da Mutiso che lo affianca sulla linea del traguardo dove entrambi alzano le braccia al cielo. Sul terzo gradino del podio un altro atleta del Kenia Albert Korir in 2h08’57 . L’taliano Daniele Meucci sfiora l’ingresso tra i primi dieci arrivando undicesimo con il crono di 2h10’40. Nelle donne cade il primato della corsa per merito di Hellen Obiri, al suo secondo trionfo dopo quello del 2023 e il secondo posto di un anno fa. La keniana bronzo ai Giochi di Parigi, con 2h19:51 vince staccando nell’ultimo chilometro Sharon Lokedi, seconda in 2h20’07 che l’aveva superata in primavera a Boston e la vincitrice uscente Sheila Chepkirui, terza in 2h20:24. Nella sfida tra le regine delle ultime tre edizioni, demolito il record di 2h22:31 che apparteneva a Margaret Okayo dall’ormai lontano 2003. Ancora una volta l’Italia è stata la nazione con più atleti in gara, la Francia segue con 2267. New York con 59232 arrivati è tornata a essere la maratona più partecipata, riprendendo il primato che in aprile le aveva soffiato Londra. Stefano Baldini è tornato a correre da Staten Island a Central Park per l’ottava volta: quattro da professionista con un terzo posto nel 97 Il Campione Olimpico di Maratona ad Atene 2004 Stefano Baldini della Calcestruzzi Corradini Rubiera era con un gruppo di amici fra i partecipanti alla Maratona di New York 2025. Il richiamo della distanza di Maratona lo ha attirato in questa nuova avventura, lontano dai ritmi e dalle tensioni vissute da professionista, per godersi appieno l’emozione dell’evento sui km 42,195. Il campione reggiano, allenatore di vari atleti di livello nazionale, allenatore della squadra rubierese e non solo ha concluso la sua fatica in 3h08’48. Le sue parole al termine della gara, riportate sul suo profilo Facebook sono state: “ Una giornata davvero speciale con un clima e un trasporto emozionale che da atleta pro non avevo mai vissuto. Certo, sofferta come sempre nel finale, soprattutto per chi non ha tanto tempo per allenarsi, ma un 3h08’ goduto dal primo all’ultimo metro. ““ Oltre a Stefano di reggiani che hanno corso la maratona di New York sono stati: il correggese Guido Menozzi della podistica Correggio, alla sua 23esima partecipazione alla km 42,195 statunitense, conclusa al 17655esimo posto in 3h55’35; Alice Alberini della Calcestruzzi Corradini Rubiera, 23862esima in 4h10’06; l’arcetana Milena Soncini della polisportiva Rubiera, 57304esima in 6h50’13.; i coniugi residenti a Poviglio, Assunta Fava, 58849esima in 8h07’39 e Nunzio Pellicelli, 58850esimo in 8h07’40, entrambi della podistica Cittanova. Quelli elencati sopra sono solo alcuni reggiani che siamo venuti a conoscenza che avevano corsa la maratona della Grande Mela ma potrebbe esservene altri
Nerino Carri
|
Reggiani alla Mezza del Culatello nel parmense co Fabio Gervasi primo
giovedì 13 novembre 2025
Nel giorno della Maratona di New York e dei Campionati Italiani di km 10 su strada a Prato, si è corsa nel parmense anche la non meno importante la Mezza di Fontanellato memorial Aldo Bettoni o Mezza del Culatello, evento podistico che assegnava i titoli di campione provinciale di categoria sui km 21,097 ed era valida per il Circuito Provinciale Corse su Strada di Parma penultima gara. Il percorso con partenza e arrivo a Cannetolo di Fontanellato era un circuito di km 10 da ripetere due volte, e si sviluppava tra i paesi di Casalbarbato, Priorato e Toccalmatto, snodandosi su strade di campagna e attraversando ben due cavalcavia sull'autostrada, che hanno reso il percorso un po' più impegnativo. Un clima quasi primaverile è stata la giornata in cui si è corsa la mezza maratona parmense con 223 classificati (218 nel 2024). La dominatrice e vincitrice della gara femminile è stata come nel 2024 Blerina Bregu dell’atletica Casone Noceto in 1h24’42, distanziando di circa quattro la seconda classificata, la parmigiana Maria Pezzarossa del Circolo Minerva, al traguardo in 1h28’15 e di sette minuti la terza, la compagna di squadra Lisa Flamini, all’arrivo in 1h31’43. Sul podio della gara maschile sono saliti il reggiano residente a Casina, Fabio Gervasi del Circolo Minerva in 1h13’07, il parmigiano Andrea Bonici dell’atletica Casone Noceto in 1h14’55 e iol lombardo Nakya Traversi del Marathon Cremona in 1h17’55. Un altro reggiano è in classifica, il novellarese di origini ma parmigiano d’adozione Gianni Davoli dell’atletica Manara, 31esimo in 1h28’15 e secondo negli MM 55.
Nerino Carri
|
Reggiani al Campionato Italiano di km 10 su strada a Prato con terzo posto di Giuseppe Gravante negli assoluti e di Nicolò Crornali nelle promesse
giovedì 13 novembre 2025
Domenica 2 novembre, a Prato si sono disputati i Campionati Italiani individuali FIDAL dei km 10 corsa su strada, su un circuito cittadino di km 2 molto suggestivo ed impegnativo da ripetere cinque volte. La manifestazione era valida anche come 4^ ed ultima prova del Campionato Nazionale di Società di Corsa 2025; campionato nel quale la società reggiana Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera, sia nei maschi che nelle femmine era nella Top Ten provvisoria. Il gruppo di Rubiera ha schierato alla partenza un totale di 20 atleti, suddivisi nelle varie categorie. Ottimi i risultati dei "Gialloverdi" sia livello individuale che di Team, con il superlativo terzo posto per il guastallese di origini ma ormai rubierese d’adozione Giuseppe Gravante, nella gara degli Assoluti maschili, con il crono di 29’04 ,alle spalle di Francesco Guerra dei Carabinieri sezione atletica (campione italiano), primo in 28’47 e Badr Jaafari dell’atletica Casone Noceto secondo in 29’02, 1° nella categoria Promesse U23, tutti e tre residenti a Rubiera e allenati dal Campione Olimpico di maratona Stefano Baldini. Sempre nella gara Assoluta maschile della squadra rubierese Riccardo De Anna è 120esimo in 33’06 e Edoardo Sezzi, 137esimo in 33’51; nella categoria Promesse U23 decimo posto per Mattia Marazzoli con il tempo di 30’49, seguito da Mattia Guidetti, 65simo in 35’46 ( ritirato Manuel Cecchini ). Nella categoria Juniores 56esimo Giovanni Bresolini in 34’54 e 68esimo Michele Minervino in 35’47; mentre nella partecipatissima gara riservata alla categoria Allievi, i pavullesi Mirko Masetti e Matias Costi, allenati dal Mauro Bazzani, sono rispettivamente 20esimo in 33’23 e trentesimo in 33’42., Nelle femmine partendo dalle più giovani, l’allieva pavullese Chiara Masetti è 52esima in 25’21 nella gara dei km 6; nelle Juniores, sulla distanza dei km 10 buona gara di Iris Battelli, decima in 39’53 e di Diana Del Rio, 14esima in 41’02. Nella gara riservata alle Donne Promesse-Senior, primo posto in 32’51di Valentina Gemetto dei Caivano Runners che bissa il successo dello scorso anno nel Campionato Italiano individuale; tra le atlete del team rubierese, Sara Arrigoni è sedicesima assoluta e sesta Promesse in 35’33, seguita dalla intramontabile Ivana Iozzia, 19esima assoluta e prima nelle Master 50 con l'ottimo tempo di 35’49, l’umbra Giulia Giorgi, 24esima in 36’08 e la toscana Enrica Bottoni, 38esima in 37’18, mentre sono costrette al ritiro Laura Biagetti, Margherita Cibei e Ralitsa Mihaylova. Con la prova toscana si è quindi chiuso il Campionato di Società di Corsa su strada, che ha registrato il quinro posto finale per il Team gialloverde femminile, a soli 21 punti dal podio, con il rammarico di non aver potuto godere dei punteggi della campionessa Sara Nestola, assente per infortunio nelle ultime due prove e presente a Prato a sostenere le compagne, mentre la formazione maschile conferma l'ottavo posto della classifica. Per un altra società reggiana, l’atletica grande risultato Nicolò Cornali medaglia di bronzo nella categoria Promesse dei campionati italiani individuali di km 10 su strada con il crono di 29'42, a un solo secondo dalla medaglia d'argento Domenico Farina della Don Milani Trento e a 12 secondi dal campione italiano Stefano Benzoni dell’atletica Brembana Bergamo. Nella stessa categoria, sempre per Atletica Reggio, 31esimo Pietro Salati in 32'40. Tra i Senior quarto Yassin Bouih delle Fiamme Gialle ma nache tesserato Atletica Reggio in 29'08, 72esimo il parmigiano Fabio Ciati in 31'49, 134esimo Federico Dorelli in 33'49, Saimir Xhemalaj 139esimo in 33'56, il formiginese Salvatore Franzese , 161esimo in 34'22, Pietro Grande, 168esimo in 34'32, Sebastian Fiorini, 181esimo in 35'00. Atletica Reggio sesta su 55 società classificate. Di un altra società della provincia di Reggio Emilia, la Self atletica Montanari Gruzza, Francesco Maffei è 227esimo in 38’52. Nelle allieve titolo nazionale vinto dalla piemontese Alice Rosa Brusin dell’Atletica Pinerolo in 21’00 e negli allievi c'è stato il netto successo del toscano Alessandro Santangelo della Virtus Lucca in 30’28. Negli juniores maschi vince il titolo tricolore un atleta del Gruppo Sportivo Carabinieri, Vittore Simone Borromini, primo in 30’00, primato regionale Under 20 e nelle donne la pugliese Viviana Marinelli del Alteratletica Locorotondo in 35’30. Fra le promesse femmine campionessa italiana è l’umbra Melissa Fracassini dell’atletica ARCS CUS Perugia in 34’34.
Nerino Carri
|
Corrimutina... e sono sette
martedì 11 novembre 2025
Con questa sono sette edizioni (con il "buco" dei due anni del Covid) che Modenacorre.it collabora all'organizzazione di Corrimutina. Ormai direi che siamo una squadra ben rodata, anche se non mancano mai i patemi dell'ultimo minuto. Certo, diventa sempre più difficile organizzare, sia perchè le presenze effettive aumentano sempre, in controtendenza con quanto accade nel mondo podistico, grazie soprattutto alle scuole, dagli asili nido alle medie; per le superiori è il Venturi a tener botta, ci si dovrebbe interrogare sul perchè con le superiori i ragazzi cessano di fare sport... che farebbe loro tanto bene. Quest'anno la fanfara dei bersaglieri di Scandiano ha arricchito il momento della partenza, direi che sia stata veramente una bella esperienza. Vedremo se riusciremo a rifarla in futuro, dipende dal budget, che al contrario dei partecipanti non cresce, anzi... Partecipiamo a Corrimutina perchè è una bellissima festa dello sport e della socializzazione, due cose fondamentali per una vita sana; perchè è fantastico essere presi d'assalto dall'entusiasmo contagioso dei giovanissimi, perchè vederli correre e ridere è una gioia, perchè ne abbiamo assolutamente bisogno. E ci saremo anche in futuro, prolungando il successo di questa iniziativa nata nel lontano 1980, superando cambiamenti inimmaginabili.
Mac
|
Futur Run a Cadelbosco Sopra nel reggiano
martedì 11 novembre 2025
Domenica 9 novembre è andata in scena a Cadelbosco Sopra l’ottava edizione della Futur Run, gara podistica di 10 chilometri che fa parte del calendario reggiano e ultima gara del Grand Prix provinciale organizzata dalla Futura Running. Riconfermata come nel 2021, 2022 e 2023 la sola gara competitiva ma non la camminata non competitiva. Nel 2023 la gara cadelboschese non si è disputata per l’alluvione nelle zone limitrofe a Cadelbosco Sopra. Il percorso si trattava di un anello di 5 chilometri da ripetere per due volte, che si snodava per il centro di Cadelbosco, con arrivo e partenza nella zona Bocciofila di via Galilei. Quest’anno per la seconda volta nell’evento podistico di Cadelbosco Sopra si sono disputate anche gare giovanili in un circuito ricavato all’interno di un campo vicino alla Bocciofila di via Galilei a cui hanno partecipato 92 mini runners (104 nel 2023). I vincitori nelle gare giovanili sono stati: Eleonora Chiesi nei primi passi femmine, Sebastiano Pignedoli nei primi passi maschi, Diego Martin Romei negli esordienti maschi, tre atleti dell’atletica Castelnovo Monti; Giulio Pancaldi negli allievi, Agnese Zamboni nei pulcini femmine, Riccardo Zampineti nei pulcini maschi, Mattia Parasilliti Parricello nei ragazzi, tutti dell’atletica Reggio; Camilla Bertoldi negli esordienti femmine e Gaia Bolondi nelle ragazze, entrambe della polisportiva Sampolese; Giulia Colasuonno della podistica Cavriago nelle allieve. Al primo posto, nella classifica maschile, si è piazzato in 32’19 il ligure di La Spezia Matteo Pelizza della Elite Athletes. Secondo posto per il reggiano Federico Dorelli dell’atletica Reggio in 32’59, terzo per Roberto Ferretti della società della provincia di Reggio Emilia, Calcestruzzi Corradini Rubiera in 33’28 (quarto nel 2023), quarto il mantovano Paolo Sanguanini dell’atletica Viadana in 33’37 e quinto lo scandianese di origini rondinaresi Federico Ganassi Spallanzani del team carpinetano Amorotto in 33’48. Nelle femmine vittoria come nei maschi di un atleta della Elite Atletes, la ligure Claudia Bongiovanni in 36’33 che migliora il record del percorso della corsa di Cadelbosco Sopra, seguita da Anna Ofidiani del gruppo reggiano Self atletica Montanari Gruzza in 37’50 (seconda anche nel 2023), dalla sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia in 38’49, dalla dottoressa Manuela Pescarolo della società organizzatrice in 40’04, dalla reggiana di Vezzano sul Crostolo Caterina Filippi dell’atletica Reggio in 40’09. I classificati alla gara di Cadelbosco Sopra sono stati 212 (271 nel 2023 in aumento rispetto all’edizione del 2022).
Nerino Carri
|
I reggiani al Memorial Gasparini -Camminata della Frutta a Monticelli Terme nel parmense
martedì 11 novembre 2025
A Monticelli, domenica 26 ottobre si è svolta la 30esima edizione del Memorial Gasparini -Camminata della Frutta, classica gara autunnale parmense. L’evento podistico in provincia di Parma è storicamente ben partecipata e anche nel 2024 non ha tradito le attese con ben 304 classificati nella gara competitiva (331 nel 2024 e 343 nel 2023) e anche un gran numero di camminatori. La penultima gara del Campionato provinciale di corsa su strada si è corsa nel paese parmense al confine con la provincia di Reggio Emilia e famoso per le sue terme. I più di 300 atleti della gara competitiva si sono sfidati in un percorso di km 10,5 con alcuni tratti in falsopiano, la salitella di Tripoli e un breve passaggio su sterrato su terra rossa che ha portato gli atleti al traguardo posto nella tradizionale zona antistante il circolo “Punto blu”. Oltre alla gara completiva vi era anche una camminata ludico-motoria sui km 4,5, km 9,5 e km 10,4. Una giornata di sole è stato il clima in cui hanno corso gli atleti in gara e il primo fra tutti ad arrivare al Punto Blu, in zona arrivo è stato il marchigiano di origini ma residente nel bolognese Marco Ercoli del gruppo sportivo AVIS Castel San Pietro in 34’38, bissando il successo del 2024, che si è lasciato alle spalle il romeno di origini Cristian Ciobanu del CUS Parma, secondo in 35’24 e il reggiano residente a Casina Fabio Gervasi del Circolo Minerva di Parma, terzo in 35’33. Nelle donne vittoria di Giulia Pasini del CUS Parma in 40’34 come nel 2024, che batte due atlete del Circolo Minerva, Valeria Poltronieri, al traguardo in 42’06 e Maria Pezzarossa, all’arrivo in 42’26 (seconda nel 2024). Fra i reggiani in classifica ci sono: il novellarese di origini ma attualmente residente nel parmense Gianni Davoli dell’atletica Manra, 47esimo in 42’59 e terzo negli MM 55; Francesco Cecora del gruppo podistico Taneto, 55esimo in 43’28; Luca Taroni della polisportiva Borzanese, 93esimo in 46’11; il bibbianese Michele Reggiani dell’atletica Casone Noceto, 176esimo in 50’45 e primo negli MM 70; Maurizio Rosati della polisportiva Sampolese, 253esimo in 57’53.
Nerino Carri
|
Francesco De Pasquale tesserato per il gruppo reggiano atletica Castelnovo Monti vince la km 10,5 alla StraSalerno
martedì 11 novembre 2025
La 30a edizione della StraSalerno si è svolta a Salerno il 26 ottobre. L'evento podistico comprendeva più gare su strada e prevedeva una medaglia commemorativa che riproduceva il Follero, antica moneta della zecca di Salerno, con le fortificazioni della città e la scritta latina "Opulenta Salernum. Maschili: km 21,097 certificato Fidal • Femminili: km 21,097 Il ercorso della mezza maratona, certificata FIDAL si svolgeva su un circuito di km. 10,500 pianeggiante nella città di Salerno, da ripetere due volte. Un tracciato ideale per migliorare il proprio personale, che si sviluppava lungo le ampie carreggiate delle vie di Salerno, con solo quattro ampie curve. Partenza dal Lungomare Tafuri presso gli impianti sportivi e metà del tracciato è stato corso sul lungomare, l’altra metà nel centro della città. Oltre alla km 21,097 vi era anche una km 10,5 competitiva, una ludico-motoria aperta a tutti, ideale per chi vuole partecipare in modo libero e non competitivo, una family ludico-motoria, pensata per famiglie, bambini e gruppi che vogliono condividere insieme l’esperienza. . Il reggiano d’adozione ma di origini campane Francesco De Pasquale, tesserato per l’atletica Castelnovo Monti ha vinto con il crono di 37’06 la km 10,6 battendo in volata Gennaro Betti dell’atletica Riardo Opes, 37’07 il suo tempo. Sul gradino più basso del podio Ciro Esposito dell’atletica Scafati in 38’05. Nelle femmine vittoria di Roberta Varricchione della polisportiva Bellona in 49’07, davanti a Sele Alba Gabriela Caceres della Marathon Eboli, seconda in 50’14 e Paola Di Domenico della Isaura Valle Dellirno, terza in 50’24. Nella Mezza Maratona si impone il calabro Silvio Licastro della Cosenza K42 in 1h15’39 su Andrea Visone dell’atletica Isernia, al traguardo in 1h16’18 e Giuseppe Marinelli dei Montemiletto Team Runners, all’arrivo in 1h16’56. Nelle donne primo posto di Vincenza Della Rocca dei Caracciolo Runners in 1h29’32, seguita da Caterina Risi della podistica AVIS Priverno in 1h31’11 e da Silvia Romeo dei Solo Sport Lab in 1h34’31. Nelle gare di Salerno i classificati sono stati 252 nella km 10,5 e 468 nella mezza maratona.
Nerino Carri
|
News atletica Reggio
lunedì 10 novembre 2025
Cadelbosco Sopra (RE) – 8 podi Atletica Reggio nella Futur Run giovanile. Nei Primi Passi F terza Alice Barbieri, nei Primi Passi M terzo Alessandro Barucchi, nelle Pulcine prima Agnese Zamboni e seconda Carlotta Menozzi, nei Pulcini primo Riccardo Zampineti, negli Esordienti terzo Pietro Pareschi Caleffi, nei Ragazzi primo Mattia Parasiliti Parracello, nelle Ragazze terza Benedetta Barilli.
Cadelbosco Sopra (RE) – Podio Atletica Reggio nella Futur Run (10 kim), vinta da Matteo Polizza (Elite Athletes, 32'19), col secondo posto di Federico Dorelli in 32'59. Sesto Paolo Bertani (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Cavriago), settimo Giuseppe Rini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara), ottavo Simone Zurlini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura). Nella gara femminile, vinta da Claudia Bongiovanni (Elite Athletes, 36'33), quarta Manuela Pescarolo (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura, 40'04); quinta Caterina Filippi (Fidal Atletica Reggio, Uisp Avis Novellara), sesta Lorena Belli (Atletica Reggio), nona Assunta Clemente (Atletica Reggio), decima Jessica Malatesta (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura). Nella categoria Allievi (5 km), successo di Giulio Pancaldi (Atletica Reggio) in 17'21.
Osimo (AN) - Atletica Reggio protagonista nel Cross Valmusone, valido come prova indicativa per la selezione ai Campionati Europei di Cross (categorie Junior, Promesse e Senior). Nella categoria Promesse (6 km) successo di Nicolò Cornali in 18'11, nella categoria Cadetti (3 k) primo Kevin Panizza (9'19) e secondo Giuseppe Sacco (9'23).
Tornolo (PR) - Successo di Isabella Morlini nel Winter Trail Short Tarsogno (12 km, d+ 450 m). La trail runner Atletica Reggio ha chiuso in 59'29, precedendo la seconda classificata Ilaria Boaria (Casone Noceto, 1h03'02).
Acquasanta (GE) – Terzo posto di Chiara Vitale (Fisky Atletica Reggio, Fidal Tricolore Sport Marathon) nella Martìn Extreme Skyrace (21 km, d+ 1400 m), valida per il circuito Fisky. Al primo posto Sara Lagomarino (Atl. Levante, 2h05'55); Vitale ha concluso in 3h06'17.
Alex Bartoli
|