Cronache e Notizie

Ottime gare dei reggiani alla Pignoletto Run nel bolognese con Isabella Morlini prima nella 10k

mercoledì 26 novembre 2025


La Pignoletto Run si è svolta domenica 16 novembre a Bazzano, in una giornata di pioggia, nel territorio di Valsamoggia, proponendo una corsa competitiva e una camminata tra i vigneti delle colline bolognesi. Il percorso misto si snodava tra strade asfaltate, cavedagne e filari collegando Bazzano, la Rocca dei Bentivoglio, Monteveglio paese e l'Abbazia di Monteveglio.
I partecipanti avevano la possibilità di scegliere tra due diverse esperienze: la versione competitiva che attraversava le cantine senza soste, e invece la camminata non competitiva che includeva degustazioni di Pignoletto e specialità locali presso le prestigiose aziende vitivinicole del territorio. 
L'evento podistico bolognese univa l'attività sportiva alla valorizzazione del prodotto locale, con banchetti delle cantine aderenti che promuovevano il Pignoletto, vino di alto pregio del territorio.
Tre i percorsi km 5, 10 e km 17 e un parte del ricavato è andato in beneficenza alla Nonsolo 15 Onlus.
Successo della 54enne reggiana Isabella Morlini nella Pignoletto Run 10k (10,1 km). La runner Atletica Reggio, settima assoluta, ha vinto la gara femminile in 56'05, precedendo la modenese Laura Ricci della Podistica Formiginese, al traguardo in 57'3 e la bolognese Michela Guidotti dell’atletica Blizzard, terza in 59’28.
Nei maschi della 10k vittoria del bolognese di San Matteo della Decima Alex Magagnoli dell’atletica AVIS Castel San Pietro in 49’17, seguito da un altro atleta della provincia di Bologna, Andrea Aldrovandi della polisportiva Monte San Pietro in 50’39 e dal modenese Giuliano Fiorini del MDS Panaria Group in 52’06.
Sul percorso di km 17 , vinto da Alessandro Micheli della Podistica Magliese in 1h07’11, terzo il formiginese Salvatore Franzese dell’Atletica Reggio in 1h11’58, preceduto dal modenese Roberto Gheduzzi del Team Mud & Snow, al traguardo in 1h08’16.
Nelle femmine della 17k primo posto per la bolognese d’adozione Asmamaw Malefia Nega della polisportiva Monte San pietro in 1h19’44 che ha battuto Francesca Battacchi dell’Acquadela Bologna, seconda in 1h22’55 e la reggiana di Casalgrande Elena Neri della polisportiva Rubiera, terza in 1h25’28.
In gara nella km 17 un altro reggiano, il 77enne Ettore Marmiroli della podistica Bismantova, 121esimo in 1h44’23 e primo negli M 75-79.
I classificati sono stati 85 nella km 10 e 212 nella km 17

Nerino Carri

Ottima gara del reggiano Patrick Francia alla Milano 21

mercoledì 26 novembre 2025


Milano 21 ha festeggiato domenica 23 novembre la settima edizione con il nuovo record di 15mila iscritti, di cui settemila stranieri, provenienti da 50 Paesi diversi .Nonostante un freddo pungente e temperature sotto lo zero,15mila runners hanno invaso le strade di Milano e la giornata di sole ha fatto da cornice perfetta all’ultima tappa 2025 di FollowYourPassion.
A dare ritmo e carica agli atleti ci hanno pensato le band di Rockin’1000, distribuite in dieci punti del capoluogo lombardo. Con il progetto Rock Your Race, musica e corsa si sono fuse in un binomio perfetto, regalando a tutti i partecipanti un’esperienza unica.
Tre le distanze in programma nell’evento podistico Milanese, la gara di mezza maratona sui km 21,097, la km 10 competitiva e la km 10 non agonistica. Il via alle 8,45 da Viale Eginardo in piena City Life, a circa un chilometro di distanza dallo storico velodromo del Vigorelli. Percorso piatto e veloce che partendo e arrivando a City Life è passato da diversi luoghi caratteristici di Milano come Piazza Castello, piazza del Duomo, Porta Venezia, la Darsena e il Parco Sempione.
Nella gara maschile, il primatista italiano Yohanes Chiappinelli si è ritirato al km 13 per un fastidio muscolare, lasciando il comando della gara al keniano Raymond Cheruiyot del Team Run2gether, che ha tagliato il traguardo in 1h03’22 in solitaria. Al secondo posto Riccardo Mugnosso della Sicilia Running Team con 1h05’16 e al terzo il croato Novosel Tomislav, primatista nazionale sui km 10 su strada in 1h05’30, limando il suo record personale di oltre 30 secondi.
Anche per la Milano21 al femminile si è registrato il ritiro di una delle favorite, Rebecca Lonedo e dopo la polacca Elzbieta Glinka, primatista nazionale polacca sui km 10 e campionessa nazionale di mezza maratona 2024 ha tagliato il traguardo in 1h10’49, seguita dalla finlandese Nina Chydenius  in 1h11’28, che ha migliorato il suo record personale e dall’azzurra di Brescia Sara Bottarelli in 1h11’31. Solo quarta l’azzurra olimpica Giovanna Epis del centro sportivo Carabinieri in 1h12’42, soddisfatta del risultato in vista della preparazione alla prossima maratona.
Nella mezza maratona lombarda era presente il forte atleta reggiano residente a Vezzano sul Crostolo Patrick Francia, portacolori dell’atletica Reggio che dopo tre settimane di assenza dalle gare alla Milano 21 si è classificato settimo in 1h 07’41, quarto italiano al traguardo.
Nella gara maschile dei km 10 a imporsi è stato Zahir Zohair dell’Atletica Virtus Lucca in 30’24 dopo una volata con il lombardo Mattia Campi della Pro Sesto Atletica Cernusco, secondo in 30’26. Sul gradino più basso del podio Rachid Es Skidri dei Runaway Milano che ha migliorato il suo personal best di otto secondi, chiudendo in 30’51.
Tra le donne, la più veloce è stata Cristina Molteni dell’Atletica Valle Brembana in 34’32 davanti alla tedesca Lea Brückner, che ha stabilito il suo nuovo primato personale in 34’38. Podio completato da Camilla Galimberti della Bracco Atletica in 34’48, migliorando il suo personal best di oltre quattro minuti.

Nerino Carri

La Mezza di Castelnovo nel reggiano a Castelnovo di Sotto

mercoledì 26 novembre 2025


Domenica 23 novembre il Road Runners Club Poviglio ha organizzato a Castelnovo. Sotto la quinta edizione de “La Mezza di Castelnovo”, una gara competitiva di km 21,097 e due camminate non competitive di km 13 e km 4.
La Mezza di Castelnovo era nata nel 2019 per ricordare i 15 anni dalla vittoria di Stefano Baldini nella maratona olimpica di Atene 2004 e si era svolta ai primi di settembre.
Ritrovo, partenza e arrivo davanti al palazzo comunale e nel centro di Castelnovo Sotto. I percorsi per la maggior parte su strade asfaltate ma anche qualche tratto ghiaiato e sterrato si sono snodati fra Castelnovo Sotto, i Laghetti di Camporanieri (quest’anno però non si è passati vicino ai laghetti ma nella strada asfaltata che vi è a fianco), Cogruzzo e Meletole.
Fra i classificati della mezza maratona il primo a transitare sulla linea del traguardo è stato il il marchigiano di origini ma ormai bolognese d’adozione Marco Ercoli dell’atletica AVIS Castel San Pietro in 1h14’04 che si è lasciato alle spalle il piemontese Michele Bruzzone del Cambiaso Risso Running Team, al traguardo in 1h14’34, Alain Filoni della società reggiana di Carpineti Amorotto, all’arrivo in 1h14’45. Quarto posto in 1h16’45 per il reggiano Paolo Bertani della podistica Cavriago e quinto per il bagnolese Davide Bertolini della podistica Correggio.
Nelle femmine vittoria della sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia in 1h27’27, seguita da Manuela Pescarolo del gruppo reggiano Futura Running di Cadelbosco Sopra in 1h29’04 (terza nel 2024), dalla bolognese Serena Borsari della Società Victoria Atletica in 1h32’54 e da due atlete reggiane, Sabrina Polito di Vezzano sul Crostolo dell’atletica Reggio in 1h39’02, Rossella Munari di Reggio Emilia, della polisportiva Sampolese in 1h39’09 (quinta anche nel 2024).
Nel 2024 dopo la partenza della km 21,097 e delle camminate non competitive si erano svolte gare giovanili in un circuito di metri 550 ricavato nel centro del comune della bassa reggiana da rspetere più volte a seconda della categoria di appartenenza ma quest’anno non si sono disputate.
All’evento podistico di Castelnovo di Sotto hanno partecipato 443 podisti (513 nel 2024 (però con 86 partecipanti alle gare giovanili) e 559 nel 2023) di cui 207 (218 nel 2024 e 234 nel 2023).
Nella classifica dei gruppi primo posto per la Futura Running di Cadelbosco con 53 iscritti, secondo per la podistica Cavriago con 32, terzo per il gruppo podistico AVIS Novellara con 31, quarto per l’atletica Reggio con 24, quinto per gruppo podistico AVIS Suzzara con 23.

Nerino Carri

Primi i reggiani Nicolò Cornali e Yassin Bouih nel Cross Vamusone nelle Marche

mercoledì 26 novembre 2025


Domenica 9 novembre edizione di successo a Osimo, in provincia di Ancona, per il 13esimo Cross Valmusone, seconda delle prove indicative verso i prossimi Europei in programma tra poco più di un mese a Lagoa, il 14 dicembre in Portogallo. Nell’evento allestito dall’Atletica Amatori Osimo del presidente Alessandro Bracaccini, più di 700 i partecipanti provenienti da tutta Italia negli spazi verdi intorno al campo scuola della Vescovara.
La gara assoluta del cross marchigiano è stata vinta da Yassin Bouih, azzurro l’anno scorso nei 3000 siepi alle Olimpiadi di Parigi. Il reggiano delle Fiamme Gialle, campione europeo in staffetta di cross nel 2022, con il tempo di 22'33 riesce a precedere Abderrazzak Gasmi della Toscana Atletica Jolly, 22'34, di nuovo secondo come una settimana fa a Levico Terme, mentre la terza piazza è di Enrico Vecchi dell'Atletica Rodengo Saiano Mico in 22'35, rimasto nel terzetto di testa fino allo sprint conclusivo dopo aver guidato il gruppo nella parte iniziale dei 7,5 chilometri.
Sfida incerta anche tra gli under 23 sui 6 chilometri con la vittoria del giovane promettente reggiano Nicolò Cornali, portacolori dell'Atletica Reggio in 18'11 nei confronti di Mauro Dallapiccola dell'Atletica Valle di Cembra, secondo in 18'13, terzo Francesco Ropelato della unione sportiva Quercia Dao Conad in 18'31. Per l'atletica Reggio oltre alle vittorie di Nicolò Cornali e di Yassin Bouih, tesserato Fiamme Gialle, ma con Atletica Reggio la formazione civile di provenienza, successo nei cadetti per Kevin Panizza in 9,199 che precede il compagno di squadra Giuseppe Sacco, secondo in 9'23.
Nella gara degli under 23 ottima gara di un atleta della Calcestruzzi Corradini Rubiera, società della provincia di Reggio Emilia, Mattia Marazzoli quarto in 18'46.

Nerino Carri

Fiorenza Pierli residente a Albinea in provincia di Reggio Emilia vince la 10 km Città di Faenza in Romagna

mercoledì 26 novembre 2025


Domenica 23 novembre si è svolta la quarta edizione della “10 Km Città di Faenza”, organizzata da Atletica 85 Faenza, con un record di presenze. Più di 1.100 partecipanti di cui 500 competitivi che hanno corso sul nuovo percorso caratterizzato da lunghi rettilinei che hanno permesso ottimi tempi finali. La 10 km Città di Faenza era una gara con distanza certificata e in calendario nazionale FIDAL. Oltre alla gara agonistica vi era una camminata non competitiva sui km 10 e km 5.
Tra gli uomini Luis Matteo Ricciardi  della Dinamo Running ha vinto con il tempo di 31’21, precedendo il compagno di squadra Andrea Bonoli, secondo in 31’49 e Federico Casadei  dell’atletica AVIS Castel San Pietro, terzo in 32’24.
La gara femminile ha visto il successo della reggiana d’adozione residente nel comune di Albinea ma modenese di origini Fiorenza Pierli dell’Atletica 85 Faenza con il crono di 37’21, seguita da Marta Gianninoni  dell’Acquadela Bologna in 37’53 e da Agnese Lanzi  della Edera Forlì in 37’55.
Con il tempo di 48’40 ennesimo record italiano master categoria SF75 per Lucia Soranzo dell’atletica 85 Faenza, 5 secondi meglio del tempo realizzato a Sant'Angelo di Gatteo il 31 agosto scorso.
I classificati complessivi della 10 km Città di Faenza sono stati 491.

Nerino Carri

La reggiana Sara Nestola, Studente-Atleta d'anno dell'Università di Parma

mercoledì 26 novembre 2025


La reggiana di Pieve Modolena attualmente residente a Rubiera Sara Nestola, la mezzofondista e maratoneta della Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera è la vincitrice del Premio Studente-Atleta dell’anno dell’Università di Parma. il premio le è stato consegnato nel mese di novembre, presso l’Aula Magna dell’Ateneo parmense dal Rettore Prof. Paolo Martelli, in occasione del Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive – SISMeS.
Sara Nestola allenata dal campione olimpionico di maratona a Atene 2004, Stefano Baldini,, laureata all’Università di Parma nel corso li laurea triennale in “Scienze dell’educazione e dei processi formativi”, è iscritta al corso di laurea magistrale in “Progettazione e coordinamento dei servizi educativi”.
La fortissima atleta reggiana ha vissuto una stagione 2025 ottima fino al mese di luglio, dove ha conquistato il Titolo Italiano Assoluto dei 10.000 metri, il Bronzo individuale e l’Argento a Squadre ai Campionati Europei di Mezza Maratone , prima di dover rinunciare alle convocazioni ai Mondiali di Maratona e alle Universiadi in Mezza Maratona a causa di un infortunio, dal quale si sta finalmente riprendendo, ormai.

Nerino Carri

Ottime gare dei reggiani Nicolò Cornali e Sofia Ferrari alla Cinque Mulini World Athletics Cross Country Tour Gold in Lombardia

mercoledì 26 novembre 2025


Domenica 23 novembre si è disputato a San Vittore Olona, in Lombardia la 93^ edizione della Cinque Mulini World Athletics Cross Country Tour Gold , gara sempre spettacolare.
Per gli atleti della Emilia Romagna grandi prestazioni per i reggiani Nicolò Cornali e Sofia Ferrari.
Il reggiano Nicolò Cornali dell’Atletica Reggio si è piazzato al 14° posto nella gara internazionale vinta con grande margine di distacco da un atleta juniores della Eritrea, ma primo degli italiani fra gli atleti della categoria promesse, nono assoluto e terza promessa. Dopo le convocazioni agli Europei di Cross come juniores nel 2021 e 2022, potrebbe ambire quest’anno alla convocazione per gli Europei di Cross fra gli under 23, categoria nella quale ha preso anche parte ai Campionati Europei di Bergen nei 10000 metri. Per Atletica Reggio anche un podio nelle gare giovanili, col secondo posto di Carlotta Menozzi nelle Esordienti 2017.
Un atleta della provincia di Reggio Emilia, la rubierese Sofia Ferrari  della Calcestruzzi Corradini Rubiera ha vinto la gara femminile allieve/juniores precedendo l'omonima Licia Ferrari della S.A. Valchiese, campionessa italiana juniores di cross 2025. Anche per Sofia Ferrari potrebbe essere in vista la possibile convocazione per gli Europei di Cross che si svolgeranno a Lagoa in Portogallo il prossimo 14 dicembre. L’atleta di Rubiera era reduce da una esaltante stagione Outdoor su pista, che l’ha vista sul podio ai Campionati Italiani di categoria nei 5000 metri e con la maglia azzurra ai Campionati Europei U20, dove ha corso la Finale dei 300 metri, tornava a correre un cross dopo quasi un anno e ha fatto valere la sua grande classe e determinazione, con una cadenza sul passo favolosa, che ha lasciato a 9’ secondi di distanza le prime avversarie. Un successo per Sofia, che avrà ora a disposizione il Cross della Carsolina, di domenica prossima 30 novembre a Sgonico di Trieste, per convincere il Settore Tecnico Nazionale per una sua eventuale ed auspicabile convocazione ai Campionati Europei.
Al Cross Cinque Mulini edizione 2025 erano presenti anche altri atleti della Calcestruzzi Corradini Excelsior: nella classifica Allievi Matias Costi è ottavo e Mirko Masetti quattordicesimo; nella categoria Promesse Donne nono posto per Sara Arrigoni; nella gara Juniores, oltre al successo di Sofia Ferrari, anche i piazzamenti di Carlotta Denti 22esima, Diana Del Rio 26esima e Iris Battelli 29esima, mentre tra le Allieve Chiara Masetti è 43esima.

Nerino Carri

classifiche gran Prix Modenese 2025

martedì 25 novembre 2025


Copiate il link ed inseritelo sul browser...Questa quella degli atleti:

https://www.irunning.it/clagpmind.php?anno=2025&icon_show=true&giovani=false&validated=false&spec=1&ts=20395

Questa invece quella delle società

https://www.irunning.it/clagpmsoc.php?anno=2025&icon_show=true&giovani=false&validated=false&spec=1&ts=20395

Emilio Mori

News atletica Reggio

lunedì 24 novembre 2025


Milano – Ottavo posto di Patrick Francia nella Milano21 (mezza maratona internazionale), vinta dal keniano Raymond Cheruyot in 1h03'22. Per il runner Atletica Reggio, quarto italiano al traguardo, crono di 1h07'41.



Castelnovo Sotto (RE) – Tanta Atletica Reggio nelle due top ten della Mezza di Castelnovo, vinta da Marco Ercoli (Avis Castel San Pietro, 1h14'04) ed Eleonora Chiara Turrini (Guglia Sassuolo, 1h27'07). Nella gara maschile quarto Paolo Bertani (Fidal Atletica Reggio, Uisp Podistica Cavriago), settimo Simone Zurlini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco), ottavo Michel Mascis (Fidal Atletica Reggio, Uisp Lombardini); nella gara femminile seconda Manuela Pescarolo (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco, 1h29'14), quarta Sabrina Polito (Atletica Reggio), quinta Rossella Munari (Fidal Atletica Reggio, Uisp Sampolese), settima Tatiana Saran (Atletica Reggio).



San Vittore Olona (MI) – Nicolò Cornali prima Promessa al traguardo del cross lungo internazione maschile della Cinque Mulini World Athletics Cross Country Tour Gold (8,2 km corsi in 24'12), un risultato dal sapore di convocazione Azzurra per gli europei di cross. Cornali ha chiuso la gara al 14esimo posto assoluto, non italiano assoluta, terza Promessa e soprattutto, come detto, prima Promessa italiana.

Per Atletica Reggio anche un podio nelle gare giovanili, col secondo posto di Carlotta Menozzi nelle Esordienti 2017.



Santo Stefano di Magra (SP) – Successo di Isabella Morlini nell'Urban Trail Santo Stefano di Magra (11 km, d+ 480 m). Classifica ufficiale non ancora disponibile.

Alex Bartoli

Camminata di Santa Caterina a Scandiano nel reggiano

mercoledì 19 novembre 2025


Festa del podismo rovinata da un pessimo meteo con pioggia per tutta la durata dell’evento podistico reggiano a Scandiano per la Camminata di Santa Caterina e Super Maratonina del Monte delle Tre Croci. Nel 2023 vi era stata una giornata nuvolosa con qualche goccia di pioggia ma nel un bel sole che aveva riscaldato i 2155 iscritti alla Camminata di Santa Caterina, classica del podismo reggiano, organizzata dall’atletica Scandiano,
Lo stadio scandianese è stata sede di partenza e arrivo di tutti i percorsi non competitivi della Camminata di Santa Caterina di km 3,5 e km 9 e delle gare competitive Super Maratonina delle 3 Tre Croci di km 23,750, Giro dei Colli Run di km 9,7.
I percorsi corto e medio molto belli, sono passati dalla Rocca Boiardesca, nel centro di Scandiano e nelle colline nei dintorni del comune pedemontano con passaggio da San Ruffino e Ventoso. Il percorso della Super maratonina delle 3 Croci, sempre bello con panorami mozzafiato, dopo essere passato per il centro di Scandiano, in un continuo saliscendi si è portato a Dinazzano passando per Casalgrande Alto; quindi, con una dura salita ha raggiunto Monte Babbio, il Monte Evangelo (punto più alto del percorso con una quota leggermente inferiore ai 400 metri) e il Monte delle Tre Croci, da dove gli atleti hanno raggiunto il traguardo dopo una lunga discesa.
Al raggiungimento dei quasi 1500 partecipanti (1487) dell’evento podistico scandianese hanno contribuito, oltre a un buon numero di podisti provenienti in maggior parte da Reggio Emilia e Modena, anche gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del comune di Scandiano. Nella Super Maratonina delle 3 Croci gli atleti al traguardo sono stati 168 (170 nel 2024 e 201 nel 2023), un numero inferiore alle edizioni prima del Covid ma anche a quello dell’edizione 2022. Nella gara competitiva sui km 9,7, la seconda edizione del Giro dei Colli Run sono stati 58 gli atleti giunti al traguardo (87 nel 2024). Nelle gare giovanili 132 partecipanti.
Nella Maratonina del Monte delle Tre Croci – 9° Memorial Umberto Guidetti vittoria del toscano Federico Allamprese (militare dei paracadutisti) del gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana in 1h25’54 che ha preceduto lo scandianese Roberto Ferretti della Calcestruzzi Corradini Rubiera, secondo in 1h27’38 e terzo nel 2024. Per il terzo posto volata fra lo scandianese di residenza ma originario di Rondinara Federico Ganassi Spallanzani del team carpinetano Amorotto e il parmigiano di Langhirano Alessio Vorti dei Run Fast, che la vince il reggiano con il crono di 1h28’33 sull’atleta della provincia di Parma, al traguardo in 1h28’33. Quinto posto in 1h32’23 per il modenese William Talleri della polisportiva San Vito.
Nelle femmine vince la sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia in 1h43’17, seguita dalla carpigiana Silvia Torricelli del gruppo reggiano Tricolore Sport Marathon in 1h45’37, dall’inglese di origini Jane Bethany Thompson dell’atletica Reggio in 1h52’03, dalla modenese Laura Prampolini del Team Mud & Snow in 1h56’16 e da Lara Copagni, compagna di squadra della seconda classificata in 1h57’21.
Da l’anno scorso, affiancato al tradizionale percorso di km 24 vi è anche una gara competitiva denominata Giro dei Colli, sulla distanza di km 9,7.
Nella classifica maschile del Giro dei Colli ai primi tre posti tre runners dell’atletica Reggio, Saimir Xhemalaj primo in 33’28, Federico Dorelli secondo in 33’56, Nahil Nassim Aboui terzo in 36’44. Quarto in 36’51 Cristian Domenichini della podistica Correggio e quinto in 38’59 Giovanni Manfredi.
Nelle donne della km 9,7 successo della modenese di origini ma albinetana di residenza (Albinea comune reggiano) in 38’45 che precede Carlotta Denti della Calcestruzzi Corradini Rubiera, al traguardo in 39’48 e la modenese Giulia Ingrami del RCM Casinalbo, all’arrivo in 40’05. La reggiana Caterina Filippi residente a Vezzano sul Crostolo del gruppo podistico AVIS Novellara è quarta in 40’45 e Diana Del Rio della Calcestruzzi Corradini Rubiera quinta in 40’25.
Nella 2^ Santa Caterina Young gara giovanile primi posti per Giulia Iori nelle Esordienti femmine, per Gaia Iori nei primi passi femmine, entrambe della Calcestruzzi Corradini Rubiera; per Diego Martin Romei dell’atletica Castelnovo Monti; per Edoardo Gregorini nei primi passi maschi; per Zahara Fathima Zampou dell’atletica Reggio nei pulcini femmine; per Maria Alessandro Maffei della polisportiva Scandianese nei pulcini maschi.
Nei gruppi primo posto della podistica Cittanova con 41 iscritti su atletica Reggio 38 e gruppo podistico AVIS Novellara 31. Nelle scuole San Francesco 266 partecipanti, Lara Bassi 181, Ventoso 106.

Nerino Carri

 
Il sito degli amici podisti modenesi e reggiani - www.modenacorre.it - www.reggiocorre.it -gestione