Cronache e Notizie

Domenica 23 Marzo 2025 “40^ Al Gir D’la Partecipanza” Nonantola (MO)

domenica 23 marzo 2025

La mattina si presente grigia, umida e nebbiosa, poi avremo la fortuna di vedere un qualche raggio di sole, le temperature sono gradevoli. Oggi trasferta molto comoda a poca distanza da casa: Nonantola (MO) in occasione del “40^ Al Gir D’la Partecipanza”. Il percorso è stato giustamente modificato, impossibile entrare nell’Oasi del Turazzuolo dopo le forti piogge di questi giorni. Da Piazzale Alessandrini prendiamo Via Eugenio Curiel attraversiamo Viale delle Rimembranze per accedere prima in Via Marconi poi in Via Roma. Siamo nel salotto buono di Nonantola nel pieno del suo centro storico: Palazzo Salimbeni in cui si trova anche il Municipio, la bellissima e famosissima Abbazia di Nonantola, ci sarebbero da scrivere intere pagine per illustrare questo antichissimo monumento. Entriamo nel cortile del palazzo dove ha la sede la Partecipanza Agraria di Nonantola: si tratta di un singolarissimo istituto che corrisponde al fenomeno un tempo diffuso credo che attualmente ne siano rimaste 5 chiamato Proprietà Indivisa. Nata nell’alto medioevo, si pensa nel 1058, mentre i documenti che riguardano le prime concessioni sono datati 1442. Attualmente è proprietaria di circa 765 ettari di terreno, ha un proprio statuto che prevede l’elezione di un Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea Generale dei Partecipanti, esiste una Giunta Esecutiva con un Presidente. Le famiglie facenti parte della Partecipanza sono 22. Potete benissimo capire che si tratta di una istituzione importantissima per questi territori soprattutto a livello economico. Usciti dal cortile della Partecipanza attraversiamo Via Vittorio Veneto per poi prendere al pista ciclopedonale che scorre a lato di Via Walter Tabacchi. Vorrei spendere alcune righe per sottolineare che tutti gli incroci e le varie deviazioni dei percorsi odierni sono state efficacemente presidiate dai Volontari, dai Carabinieri in Pensione e dalla locale Polizia Municipale con un notevole spiegamento di forze. Avanziamo lungo Via di Mezzo, il sottopasso della tangenziale, poco dopo svolta a destra in Via Partecipanza siamo nel pieno della località chiamata Casette cresciuta in maniera esponenziale, giriamo ancora a destra in Via Cantone, superato il ponte appare lo striscione con su scritto: Benvenuti nel territorio della Partecipanza. Parte il lunghissimo rettilineo di Via Oppio al cui inizio troviamo i cartelli che spiegano la lunghezza dei vai percorsi, è stato cancellato quello da Km 15.5. Adesso ci si rende conto della vastità dei terreni coltivati in cui ci siamo immersi, le abitazioni sono pochissime solo terreni agricoli. Dopo l’Agriturismo Casa Carpanelli svolta a sinistra in Via Mislè: alla nostra destra si intravede l’Oasi del Turazzuolo ci sono zone completamente allagate sarebbe stato un delirio entrarci! All’altezza di Via Prati il percorso da km 9.5 gira a sinistra, la strada adesso diventa Via Due Torrioni, alla nostra destra troviamo il ristoro intermedio: solo acqua a disposizione tra l’altro in bottiglietta. Penso che si tratti di un grosso spreco con il rischio che poi le persone buttiamo a terra la plastica non abbiamo incontrato un cestino in tutto il tracciato: ripeto è una mia opinione personale. Lasciamo Via Due Torrioni per svoltare a sinistra su di una cavedagna che attraversa i terreni coltivati, è il tratto più insidioso di tutto il percorso comunque percorribile. Sbuchiamo in Via Bosco Guerrrino, siamo tornati sull’asfalto, andiamo a sinistra, lungo questo rettilineo incontreremo una particolarissima barchessa in mattoni a vista con il tetto di legno. Superato un ponte su di un canale andiamo a destra in Stradello Prati è il punto di confluenza dei vari percorsi, ci rendiamo conto che c’è molta gente questo è positivo. Altro rettilineo che ci conduce all’incrocio con Via Oppio dove eravamo transitati all’andata, proseguiamo a sinistra sempre in Via Prati stiamo tornando verso il centro storico di Nonantola, passiamo sotto alla tangenziale per svoltare a destra in Via Pieve, a sinistra in Via 8 Marzo, attraversiamo nuovamente Via Vittorio Vento continuando per Via Montegrappa. Manca veramente poco al termine, il tracciato prevede di passare a ridosso della Torre dei Bolognesi, in pratica siamo transitati davanti a quasi tutti i luoghi storici più importanti di Nonantola. L’ultimo chilometro è praticamente uguale a quello utilizzato all’andata: Via Marconi, Via Eugenio Curiel, l’arrivo nel Piazzale Alessandrini. Sono in pieno svolgimento le premiazioni delle società, il ristoro finale con la consegna del premio di partecipazione. Noi ci ritroviamo tutti all’auto del capogruppo abbiamo un compleanno da festeggiare, ogni occasione è buona per fare baracca, sono bellissimi momenti di forte convivialità.

Renzo Barbieri

I migliori reggiani a La 21di Reggio

venerdì 21 marzo 2025

Una bella mattinata di sole primaverile, dopo tanti giorni di pioggia, ha fatto da cornice all’edizione 2025 de La 21 di Reggio organizzata nel centro del comune reggiano domenica 16 marzo da atletica Reggio.
Km km 21 e km 10 le due gare competitive di Reggio Emilia, ma anche camminate non competitive di km 5 e km 10 con partenza ed arrivo in Piazza Martiri del 7 luglio, proprio di fronte al Teatro Municipale Romolo Valli. Il percorso per le gare competitive dopo essere partito dal centro storico di Reggio Emilia passava per Coviolo e Baragalla prima di riportarsi al traguardo, per la km 10 era un giro mentre per la km 21,097 erano due.
Tra i partenti nella mezza maratona anche alcuni atleti della Calcestruzzi Corradini Rubiera, non impegnati ai Nazionali di corsa campestre, come il rubierese Fabio Lusuardi, allenato da Stefano Baldini, in fase di preparazione alla Maratona di Milano del prossimo 6 aprile, che si è classificato terzo nella mezza maratona con il crono di 1h08’55, dietro al vincitore Daniele D’Onofrio del gruppo sportivo Fiamme Oro Padova, primo in 1h05’01 e a Gianluca Ferrato dell’atletica Saluzzo, secondo in 1h06’42. Sempre della società giallo verde di Rubiera Umberto Preci è ventesimo in 1h.17’40.
Nei primi 100 maschi della km 21,097 di reggiani ci sono: Luigi Zini Corradini, 40esimo in 1h23’35, Daniele Albarelli, 44esimo in 1h24’23, Marcello Morandi, 49esimo in 1h25’03, Fabio Caffagni, 96esimo in 1h29’37, tutti della podistica Correggio che ha fatto gareggiare nella mezza maratona 50 atleti; Andrea Scerrino, 45esimo in 1h25’3 e Enrico Zaccarello, 69esimo in 1h27’35, entrambi della Self atletica Montanari Gruzza; Silvano Guarnieri dell’atletica Reggio, 59esimo in 1h25’33; Federico Mastromattei dell’atletica Guastalla Reggiolo, 66esimo in 1h26’56.
Nella 21 donne ottima prestazione della reggiana residente a Vezzano sul Crostolo Caterina Filippi dell’atletica Reggio, terza in 1h23’28 dietro alla vincitrice Elisa Palmero del Centro Sportivo Esercito, al traguardo in 1h09’12 ( quarta assoluta e che ha migliorato il PB di circa due minuti e a Anna Arnaudo della Battaglio CUS Torino, all’arrivo in 1h14’59.
Nelle prime 40 donne della mezza di reggiane troviamo Manuela Pecarolo, decima in 1h30’59, la scandianese Lorena Belli, tredicesima in 1h34’56, Gloria Piccini, quindicesima in 1h38’33, Assunta Clemente, 27esima in 1h44’37, tutte dell’atletica Reggio; Jessica Malatesta della Futura Running di Cadelbosco Sopra, 29esima in 1h45’07 e con lo stesso la compagna di squadra Laura Grandi, trentesima.
Nella km 10 competitiva vittoria di Pietro Pellegrini dell’Atletica Valle di Cembra in 29'38), seguito da Giuseppe Cerratana del Centro Sportivo Aereonautica Militare in 29’43 e da Domenico Farina dell’atletica Don Milani in 29’51.
Fra i reggiani o di squadre della provincia di Reggio Emilia nei primi 40 maschi del La 10 di Reggio, nono e decimo rispettivamente del vezzanese Patrick Francia in 31'08) e di Fabio Ciati in 31'09, 17esimo di Saimir Xhemalaj in 32’47, 26esimo di Federico Dorelli in 34’30, 29esimo di Fabio Pagliai in 34’46, cinque atleti dell’atletica Reggio; 14esimo di Roberto Ferretti in 32’43, 23esimo del veneto Gianluca Pasetto in 33’54, 25esimo di Edoardo Sezzi in 34’12, 39esimo del modenese Mattia Guidetti in 36’16, tutti della Calcestruzzi Corradini Rubiera; 34esimo di Davide Scarabelli della polisportiva Scandianese in 35’28; 37esimo di Pasquale de Francesco dell’atletica Castelnovo Monti; 40esimo di Francesco Denaro della podistica Correggio in 36’20
Nel La 10 di Reggio del gentil sesso successo della keniana Shalyne Jerop Lagat in 32'48) che batte Micheline Nyomahoro del Nissolino Sport, seconda in 34’02 e Lia Patsheider del Eisacktal Raifeisen, terza in 35’05, Fra le prime 15 reggiane Matilde Salati dell’atletica Reggio è ottava in 38'40 e la russa di origini ma sampolese d’adozione Evgeniya Kovaleva dell’atletica Cadsone Noceto, dodicesima in 39’36.
I classificati sono stati 749 nella km 21,07 e 271 nella km 10..

Nerino Carri

Frattini argento in Coppa Europa. Accorsi campionessa italiana Cadetti di cross

venerdì 21 marzo 2025

Batte altri due importanti colpi la Fratellanza nell’ultimo vero weekend della stagione invernale di atletica, che si concluderà ufficialmente da venerdì a domenica con i Mondiali Indoor di Nanchino. Giovanni Frattini ha bagnato la prima maglia azzurra della stagione con il secondo posto nella Coppa Europa dei lanci, mentre Emi Accorsi si è laureata campionessa italiana Cadette alla Festa del Cross di Cassino.
Frattini d’argento in Coppa Europa
Si conferma numero uno italiano del giavellotto, ma anche atleta ormai in grado di competere ad alto livello internazionale, Giovanni Frattini che alla Coppa Europa di lanci andata in scena a Nicosia ha conquistato l’argento sia a livello individuale che di squadra. Alla prima maglia azzurra della stagione, che rappresentava anche l’esordio tra gli assoluti, il romagnolo che veste i colori della Fratellanza ha messo in fila quasi tutti i rivali europei nella specialità trovando, al quarto tentativo, la misura di 82,78 metri che rappresenta a livello personale il secondo miglior lancio di sempre dopo l’83,61 dello scorso settembre che lo portò ad avvicinare il primato italiano detenuto da Carlo Sonego. A livello assoluto, invece, si tratta della quinta misura mondiale dell’anno e la seconda europea dietro a quella del vincitore, ovvero il greco Ioannis Kyriazis che alla seconda prova, prima di ritirarsi, ha scagliato l’attrezzo a 84,38 metri garantendosi il successo finale.
Festa del Cross, Accorsi campionessa italiana Cadette
L’ultimo grande appuntamento del calendario italiano, invece, è stato quello di Cassino con la Festa del Cross. La Fratellanza ha festeggiato il trionfo di Emi Accorsi nella gara Cadette, abile a gestire le energie sui 2km di gara per trovare lo sprint decisivo nel rettilineo finale e superare la siciliana Alessia Santonocito che aveva messo in fila tutte le rivali fino a pochi metri dal traguardo. Nella gara maschile, invece, quattordicesimo posto per Riccardo Spagnolini che ha così contribuito in maniera importante al terzo posto della rappresentativa dell’Emilia Romagna nella classifica a squadre maschile.
Per quanto riguarda le categorie assolute, invece, la Fratellanza puntava su qualche individualità interessante che si è messa in mostra a partire da Matteo Costa trentaquattresimo tra le Promesse maschili. Diciottesima, invece, Aurora Gambetta nella gara individuale Juniores femminile sui sei chilometri.

Andrea Lolli - Fratellanza

Atleti della provincia di Reggio Emilia o di società reggiane alla Attraverso Cesenatico in Romagna

giovedì 20 marzo 2025

L’edizione 2025 della Attraverso Cesenatico che si svolta domenica 9 marzo ha sfiorato le tremila presenze, fissando così il nuovo record di partecipanti. Oltre ai 900 agonisti iscritti, di cui 831 classificati la corsa hanno partecipato all’evento podistico romagnolo 450 bimbi, oltre mille camminatori e 500 iscritti alla Famila Walk Run dedicata alle famiglie, dove ha partecipato anche il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli con il piccolo figlio Libero.
Il percorso era di km 10 e i corridori dopo essere partiti dallo stadio di Cesenatico si sono subito lanciati nel lungo rettilineo di tre chilometri lungo via Saffi e la contigua via Mazzini, poi hanno tagliato a destra in via Magellano a Ponente, per tornare sulle strade del quartiere a nord della città e far ritorno in centro, passando dalla darsena, per poi raggiungere il lungomare viale Carducci, correndo verso sud e quindi a dirigersi a destra per tagliare il traguardo allo stadio Moretti.
Matteo Luis Ricciardi della Dinamo Running si è aggiudicato la gara maschile, che apre il ricco calendario delle manifestazioni sportive in riviera. e ha tagliato il traguardo con il crono di 30’33, precedendo Stefano Furlani dell’Atletica Vicentina, secondo in 30’36 e Moslim Labouiti dell’Atletica Castenaso Celtic Druid terzo in 30’41.
Fra le donne si è imposta la modenese di Castelfranco Emilia Giulia Vettor del CUS Parma in 34’37, seguita da Martina Facciani in 35’29 e da Valentina Facciani in 36’22, entrambe dell’Atletica 85 di Faenza.
A Cesenatico erano presenti alcuni reggiani o di società della provincia di Reggio Emilia come Kevin De Jesus, ottavo in 31’46 e Federico Nicosia, 123esimo in 38’36, due atleti della Self atletica Montanari Gruzza; Guido Menozzi della podistica Correggio, 415esimo in 45’45; Danilo Del Bue della Insieme per Rivalta, 559esimo in 49’32 con la compagna di squadra e nella vita Claudia Vannini, 148esima nelle femmine in 58’49; Samanta Cantoni dell’atletica Castelnovo Monti, 75esima donna in 49’20.
La Attraverso Cesenatico era inserita nel calendario FIDAL ed è organizzata dall’associazione sportiva Team Cesenatico con il patrocinio del Comune e il sostegno di un nutrito gruppo di sponsor, tra cui Dalba, Glamping Cesenatico e Riviera Banca. Il ricavato della manifestazione andrà alla scuola Leonardo da Vinci per il materiale scolastico.


Nerino Carri

La reggiana Chiara Vitale prima alla Maratonina di Tavernelle in Toscana

mercoledì 19 marzo 2025

Domenica 16 marzo è andata in scena in Toscana la 42ª Maratonina di Tavarnelle, tradizionale evento podistico organizzato dalla Unione Polisportiva Tavarnelle con il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle e sotto l'egida della UISP.
La manifestazione ha preso il via da Piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa e offriva diverse opzioni di partecipazione: Alle ore 9 è partita la passeggiata non competitiva di km 11. e a seguire gli appassionati di Nordic Walking, impegnati su un percorso di km 7 . Alle 9:15 è scattata la gara competitiva sulla distanza di km 12,7 , seguita dalla prova regina, la mezza maratona di km 21. A Tavernelle Val di Pesa era prevista anche una mini run dedicata ai più piccoli.
I percorsi erano impegnativi ma spettacolari, immerso nelle bellezze del territorio.
A Tavernelle Val di Pesa era presente la reggiana d’adozione di San Valentino, originaria del Molise che è riuscita a conquistare il primo posto nella mezza maratona concludendo la sua fatica in terra toscana con il crono di 1h37’51. Secondo posto in 1h41’15 per Jessica Perna del gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana e terzo in 1h41’45 del Il Ponte ASD Podistica.
Nella km 21 al maschile vittoria di Gianmattia Comparini del gruppo sportivo Le Panche in 1h19’16, seguito da Emanuele Quercioli della polisportiva Ellera in 1h20’53 e da Federico Badiani del gruppo sportivo Orecchiella Garfagnana in 1h26’34.
Su podio della km 12,7 sono saliti nei maschi, Andi Dibra del gruppo podistico Alpi Apuane in 48’14, Lorenzo Fantoni dei Montelupo Runners in 49’49, Daniele Sandroni della podistica Val di Pesa in 50’29, nelle femmine, Evelina Scaffai del La Nave Unione Sportiva in 1h02’13, Flavia Cristianini del gruppo podistico Alpi Apuane in 1h04’11, Anna Pasquini del Luivan Settignano in 1h04’55.
Nella km 21,097 i classificati sono stati 190 e 107 nella km 12,7.

Nerino Carri

Nel prossimo week end la rubierese Zaynab Dosso parteciperà ai Campionati Mondiali Indoor nei 60 metri in Cina

mercoledì 19 marzo 2025

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo ’25, a Nanchino in Cina saranno in programma i Campionati Mondiali Indoor, ai quali parteciperà la rubierese Zaynab Dosso, neo Campionessa Europea e primatista nazionale dei 60 metri Indoor.
La venticinquenne delle Fiamme Azzurre, allenata adesso da Giorgio Frinolli, ma che ha corso per vari anni con la società rubierese Calcestruzzi Corradini Rubiera, sotto la guida del Coach Loredana Riccardi, risulta essere l’atleta con il miglior tempo d’accredito tra le atlete iscritte alla gara iridata della velocità.
La velocista di Rubiera visti i successi degli ultimi mesi è tra le favorite per il successo finale.
Per tifare l’azzurra sabato 22 marzo, giorno in cui saranno in programma, nel giro di poche ore, le batterie ( ore 4,15 italiane ), le Semifinali ( ore 13,15 ) e la Finale ( ore 14,18 ), tutte da seguire in diretta sui canali Rai Sport nelle tre giornate di venerdì 21,

Nerino Carri

Reggiani ai Campionati Italiani di Corsa Campestre a Cassino nel Lazio

mercoledì 19 marzo 2025

Domenica 16 marzo si sono disputati a Cassino in provincia di Frosinone i Campionati Italiani Individuali e di Società di corsa campestre.
La società reggiana della Calcestruzzi Corradini Rubiera conquista la vittoria nella speciale classifica della combinata femminile, che assomma i punteggi delle atlete delle categorie Assolute, Juniores e Allieve, e si laurea Società femminile Campione d’Italia di corsa campestre 2025.
Per la società di Rubiera un risultato storico anche se aveva già conquistato podi tricolori nelle categorie femminili, ma non era mai riuscita nell’impresa di conquistare un titolo italiano come la combinata femminile ed è una grande soddisfazione per dirigenti e Tecnici dei tanti gruppi di lavoro, a Rubiera, Pavullo, Montecchio, Verona e Massa.
Della Calcestruzzi Corradini Rubiera nelle femmine assolute la reggiana di Pieve Modolena Sara Nestola, lo scorso anno costretta al ritiro sullo stesso percorso, quest’anno si è classifica sesta in classifica generale e quarta tra le italiane nella gara vinta dalla Campionessa Europea dei 10.000 metri Nadia Battocletti. Le compagne di gruppo sono: la toscana Enrica Bottoni 28esima, la lombarda Ivana Iozzia 37esima e Alice Cherciu 72esima e conquistano il 5° posto nella graduatoria a Squadre.
A livello di squadra ancora meglio le Juniores femmine rubieresi, che conquistano posto grazie ai piazzamenti di Carlotta Denti 20^, Diana Del Rio 24^, Iris Battelli 25^, Ludovica Mervini 57^ e Alesia Gijkolaj 62^.
Le Allieve del gruppo di Rubiera sono 13esime in classifica di Società con il 60esimo posto di Claire Diarra, 114esimo di Chiara Masetti, 116esimo di Giulia Tonioni, 141esimo di Beatrice Giusti e 150esimo di Anna Stella Ferrari.
Nei maschi della società giallo verde di Rubiera nella gara Senior 47esimo Mattia Marazzoli, 70esimo il guastallese Giuseppe Gravante e ritirato Massimiliano Bergamasco; nella gara Juniores 104esimo Giovanni Bresolini, 143esimo Michele Minervino, 182esimo Nicholas Costi e il Team è al 28esimo posto.
Negli Allievi il team rubierese è quinto nella classifica per Società, grazie ai piazzamenti di Matias Costi 33esimo, Mirko Masetti 36esimo e Pietro Bolondi 86esimo.
Per la società reggiana Self atletica Montanari Gruzza,. a Cassino con la maglia dell’Emilia Romagna, ottimo quinto posto nella gara cadetti per Cristian Menozzi , con una gara tutta in rimonta. L'atleta della rappresentativa della Emilia Romagna, forse abituato alle sgroppate in solitaria nei cross regionali, questa volta ha affrontato tutti i più forti cadetti italiani ed è partito prudente, recuperando parecchie posizioni nel finale. Se poi consideriamo che Menozzi è la primo anno in cui pratica atletica, il suo risultato assume ancora maggiore valore. Per la Self atletica Montanari Gruzza 38esimo posto della staffetta 4x1 giro composta da Fabio Bedeschi, Leonardo Pignatelli, Federico Nicosia e Cristian Qorri, 115esimo Fabio Bedeschi nella km 5 allievi, 129esimo Kevin De Jesus nella km 10 promesse/seniores e 171esimo Alice Fontana nella km 8 promesse/seniores.
Per l’atletica Reggio bronzo tricolore per il reggiano Nicolò Cornali, terzo nella categoria Promesse del campionato italiano individuale di corsa campestre e 15esimo posto assoluto nei Senior/Promesse sui km 10 con il crono di 31'41. Titoli Senior a Luca Alfieri in 30'24 e Promesse a Konjoneh Maggi in 30'59, entrambi dell’atletica Casone Noceto.
Con la maglia della rappresentativa regionale (Emilia Romagna) cadetti Giuseppe Sacco dell’atletica Reggio è 27esimo nel Cross Cadetti di km 3 in 10'15; per la selezione Emilia Romagna terzo posto di squadra.
Per un altro gruppo reggiano l’atletica Guastalla Reggiolo Giacomo Giglioli è 45esimo nel cross corto di km 3 e 23esimo nelle promesse la staffetta femminile è 24esima (prima dell’Emilia Romagna) con ELISABETTA BELLINI, LAURA FRATTINI, SARA CAVICCHINI e MARIAM ESSADQI, nella staffetta maschilòe 31esima (quarta dell’Emilia Romagna) con MARCO ACCORSI, ANDREA CAVALETTI, ALESSANDRO BELLINI e OSAMA EL MAHFOUDI, nella staffetta Master M (sesta negli SM40) con SANDRO PEDRAZZINI, FRANCESCO MAGNANI, STEFANO CAVICCHINI e MANUEL CAGLIARI

Nerino Carri

Il reggiano Federico Ganassi Spallanzani secondo nella km 47 nel Trail del Marganai in Sardegna

martedì 18 marzo 2025

Nel week end del 8 e 9 marzo in Sardegna si è disputato il Trail del Marganai. L’evento podistico giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla Asd Marganai K24, si è svolto a Buggerru, nel Sulcis Iglesiente.“Parco naturale di Monte Linas, Marganai-Oridda, Montimannu“, che si estende su un territorio di circa 22.220 ettari, comprendendo in parte i comuni di Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnosfanadiga, Iglesias e Villacidro.
Il trail in Sardegna con le sue quattro gare si è svolto nella foresta demaniale di Marganai, nella macroarea Linas/Marganai/Fluminese situata nel sud ovest della Sardegna, nella nuova provincia di Carbonia-Iglesias.
I tanti appassionati di gare in fuori strada hanno corso tra villaggi minerari abbandonati e bellezze naturalistiche e archeologiche, toccando i territori di Buggerru, Fluminimaggiore, Iglesias e Domusnovas.
I percorsi del Trail del Marganai erano: Trail 17k di km 17 con 650 metri di D+, Trail 25k di km 25 e 750 metri di D+, Trail 47k con 2000 metri di D+, Trail 100k con 5000 metri di D+ e anche una non competitiva di km 11 con 560 metri di D+.
Nella Foresta del Marganai ci sono percorsi molto belli ma anche numerose specie faunistiche e specie endemiche di piante. Altro bel luogo dove è passato il trail è quello della vallata verde, che circonda il Tempio di Antas, di origini puniche-romane, dedicato al Sardus Pater con intorno tombe, resti di capanne risalenti all’epoca nuragica, la più fiorente civiltà preistorica locale.
Nella km 47 era presente uno dei più forti runner di corse di trail reggiani, Federico Ganassi Spallanzani, residente a Rondinara e tesserato per il team carpinetano Amorotto che si è classificato secondo in 4h13’01 dietro al vincitore; Roberto Gheduzzi del gruppo modenese Team Mud & Snow, primo in 4h10’54 (primo nella km 100 del 2024) e davanti a Stefano Poggi della Sisport, terzo in 4h57’12. Nelle donne vittoria di Martina Sau del Marathon Club Oristano in 6h15’04, seguita da Nunzia De Robertis del Trail Running Brescia in 6h26’27 e Alessaandra Da Riva del Rubicone For Sport Marianna Trail in 6h40’20.
Nella km 17 vince Luigi Giannio Aresti della Olympia Villacidro in 1h33’25 che batte Luca Mereu del Maco Merunners, al traguardo in 1h33’55 e Mirko Oppo, all’arrivo in 1h33’56. Nel gentil sesso primeggia Benedetta Ferri in 1h47’06 su Stefania Marra della Is Molentis, seconda in 1h53’58 (terza nel 2024) e Valentina Nazarov della Tespiense Quartu, terza in 1h54’22.
Sul podio della km 25 sono saliti nei maschi Enrico Mensio del Margiani Team in 1h54’56, Lorenzo Merroni della Sisport in 1h56’50, Giuseppe Loriga dell’Atleticamente in 2h08’26 e in quello femminile Federica Frongia dell’atletica Capoterra in 2h27’08, Maria Vittoria Zentile in 2h46’39, Consuelo Melis dell’atletica Maracalagonis Il Sogno in 2h52’37.
Nella durissima km 100 primo posto per Gael Jeannet dei Runcard in 12h2013 davanti a Alessandro Migliore dello Sport Alpini Trofarello, 13h56’45 il suo crono e Carlo Pisano della Olympia Villacidro, 13h57’38 il suo tempo. Primo posto nel gentil sesso per Ewa Majer in 14h50’00, secondo Michela Riba del Team Marguiareis e terzo per Sara Fiori dei Runcard in 19’39’39.
I classificati al Trail del Marganai sono stati 42 nella km 100 845 nel 2024, 74 nella km 47 (62 nel 2024), 81 nella km 25 (116 nel 2024 e 111 nella km 17 (118 nel 2024) .

Nerino Carri

Report Atletica Reggio

lunedì 17 marzo 2025

Cassino (FR) – Bronzo tricolore per Nicolò Cornali, terzo nella categoria Promesse del campionato italiano individuale di corsa campestre. Il crossista Atletica Reggio ha chiuso al 15esimo posto assoluto la gara tricolore Senior/Promesse sui 10 km, con il crono di 31'41. Titoli Senior a Luca Alfieri (Casone Noceto, 30'24) e Promesse a Konjoneh Maggi (Casone Noceto, 30'59).

Con la maglia della rappresentativa regionale Cadetti impegnato a Cassino anche un altro rappresentante Atletica Reggio, Giuseppe Sacco, 27esimo al traguardo del Cross Cadetti (3 km) in 10'15; per la selezione Emilia Romagna terzo posto di squadra.



Reggio Emilia – Atletica Reggio presente ne "La 21 di Reggio" non solo come società organizzatrice, ma anche a livello di risultati da top ten ottenuti dai propri atleti. Nella mezza maratona femminile, vinta dall'azzurra Elisa Palmero (Centro Sportivo Esercito, 1'09'02), podio per Caterina Filippi, terza in 1h23'28, e decima Manuela Pescarolo (1h30'44). Nella 10 km competitiva, vinta da Pietro Pellegrini (Atletica Valle di Cembra, 29'38), nono e decimo rispettivamente Patrick Francia (31'08) e Fabio Ciati (31'09); nella gara femminile, vinta dalla keniana Shalyne Jerop Lagat (32'48), ottava Matilde Salati (38'40).

Giuliano Macchitelli

Report flash "Corri con me"

domenica 16 marzo 2025

Bel colpo d'occhio (quasi 1500 partecipanti) per la "Corri con me", la corsa in coppia adulto-bambino (2,5 km) che ha chiuso il programma de "La 21 di Reggio" targata Atletica Reggio, con percorso ricavato all'interno dei giardini pubblici. Alla fine merenda per tutti e premiazione alle scuole più numerose: Rodari fra i nidi, La Villetta fra gli istituti d'infanzia e Ghiarda tra le primarie.

Alex Bartoli

 
Il sito degli amici podisti modenesi e reggiani - www.modenacorre.it - www.reggiocorre.it -gestione