 White Run 2023domenica 1 ottobre 2023In un fine settimana ancora estivo, affollato di iniziative per ogni dove, si conferma che per vedere una buona partecipazione alle corse è necessario lavorare sul territorio coinvolgendo scuole ed associazioni, come ha fatto Ho Avuto Sete, onlus che si dedica con passione e grande attivismo a progetti ed iniziative per portare acqua potabile in Africa e che oggi invece ha portato a Santa Croce, la parrocchia in cui nacque 11 anni fa l'iniziativa di Paolo & Co, oltre 1.100 fra runners e camminatori. Per quanto riguarda la corsa niente da dire, percorso non bellissimo ma ben indicato e presidiato, di qua e di là dalla A22, zona ben nota per le antiche edizioni del giro a tappe carpigiano di cui ora rimane solo il ricordo, come del Trofeo Dorando Petri che pure riscuoteva un incredibile successo a Carpi e la cui eredità di corsa popolare sembra sia stata raccolta proprio dalla White Run. La "location" degli scorsi anni era indubbiamente più attrattiva ma quest'anno impraticabile per ristrutturazioni in corso che, se durano come i miei lavori sulla casa di montagna, finiranno fra un lustro...; devo però dire che anche rivedere la chiesa di S.Croce così presa d'assalto e variopinta è stato bello. Teniamoci care queste iniziative che ravvivano il nostro ondo un po' in crisi di presenze.Mac |
 Filippi settimo ai Mondiali sul miglio. CdS Under 23, ragazze seste e ragazzi undicesimidomenica 1 ottobre 2023Ultimo grande fine settimana della stagione estiva, che tra poco chiuderà i battenti, in casa Fratellanza. Giovanni Filippi ha esordito in Nazionale conquistando un ottimo settimo posto per l’Italia ai Mondiali di corsa su strada di Riga sulla distanza del miglio. Al Campo Comunale di Modena, invece, è andata in scena la Finale Oro dei Campionati di Società Under 23 dove è arrivato un grande sesto posto per la squadra femminile, nonostante qualche assenza pesante, e l’undicesimo per la squadra maschile. Filippi settimo a Riga A Riga sono andati in scena nella mattina di oggi i Mondiali di corsa su strada, con gare su diverse distanze. L’Italia ha presentato tutti i propri atleti di punta nelle varie prove compreso il gialloblù Giovanni Filippi, unico rappresentante di una società al di fuori dei gruppi sportivi militari convocato per l’occasione. Per lui era in programma la gara sulla distanza del miglio, poco più lunga dei ‘suoi’ 1500 metri in pista in cui si è ripetutamente migliorato nelle ultime due stagioni firmando anche più di una volta il record sociale della Fratellanza sulla distanza. Per Filippi oltre che l’esordio in azzurro era anche un test complicato in cui a testa alta ha occupato dal primo all’ultimo metro un piazzamento immediatamente alle spalle di coloro che si sono contesi la vittoria. Allo sprint finale il bresciano ha saputo strappare la settima posizione con il tempo di 3’57”41 che rappresenta anche il primato italiano sulla distanza essendo questa ufficialmente riconosciuta solo da quest’anno e visto anche il concomitante ventiseiesimo posto dell’altro azzurro in gara ovvero Mohad Abdikadar che ha chiuso in 4’11”60. CdS Under 23, ragazze seste e ragazzi undicesimi Sono state due giornate intense di gare al Campo Comunale di Modena per stabilire i vincitori degli Scudetti Under 23 per la stagione estiva 2023. Dodici squadre maschili e dodici femminili si sono date battaglia per il pomeriggio del sabato e la mattinata di domenica schierando in pista e sulle pedane alcuni dei talenti azzurri più interessanti per le categorie Junior e Promesse. Ad aggiudicarsi la vittoria sia al maschile che al femminile è stata la Studentesca Rieti Andrea Milardi, uno dei colossi dell’atletica italiana in queste fasce d’età. Per quanto riguarda la Fratellanza, invece, sono arrivati rispettivamente un undicesimo ed un sesto posto. Il migliore è quello delle ragazze che fin dalla prima giornata hanno saputo raccogliere piazzamenti e punteggi importanti che hanno nettamente migliorato il dodicesimo posto di partenza dopo la fase di qualificazione. Nonostante assenze pesanti la squadra gialloblù ha saputo andare oltre le difficoltà chiudendo con 132 punti frutto del successo di Lisa Martignani nei 400 ostacoli in 1’03”75 e del secondo posto sui 400 di Alessandra Morandi in 56”50 per quanto riguarda i podi. Tanti, inoltre, i piazzamenti di rilievo a partire dai quarti posti di Benedetta Merzi nel triplo e di Lucy Omovbe nel peso rispettivamente con le misure di 11,47 e 13,34 metri. Quarta anche la stessa Morandi negli 800 che poi si è cimentata nella staffetta 4x400 con le compagne Alessia Baldini, Lisa Martignani e Lisa Botti chiudendo quinta in 3’57”77. Stesso risultato anche per la stessa Baldini nella prova individuale dei 200 chiusa in 26”07 e sempre lei si è piazzata sesta anche nei 100 in 12”63. Seste anche Claudia Coppi nel lungo con 5,47 metri e Asia Tognoli nell’asta con 3,05 metri. Più difficile la gara al maschile dove la squadra disponeva di meno frecce al proprio arco. Non sono mancati, però, i piazzamenti sul podio con il successo in primis di Alessandro Pasquinucci nei 5000 metri tagliando il traguardo con il tempo di 14’38”71. Secondo Gian Marco Ronchetti nei 3000 siepi in 9’22”19 e stesso piazzamento per Enrico Montanari nel triplo con 15,32 metri. Terzo, invece, il talento dei lanci Matteo Storti nel disco con 44,10 metri. Chiude ai piedi del podio, quarto, Yoro Menghi nell’asta con 3,90 metri, mentre è sesta la staffetta 4x100 formata da Simone Diana, Mattia Cremaschi, Tommaso Pedrazzini e Lorenzo Cardillo in 44”26.
Andrea Lolli - Fratellanza |
 Domenica 1 Ottobre 2023 “Camminata Campagnola” Longara (BO)domenica 1 ottobre 2023Bellissima questa prima domenica di ottobre, non sembra nemmeno autunno. La meta di oggi è Longara una frazione del Comune di Calderara di Reno (BO). Ci troviamo nel bel mezzo della campagna bolognese a ridosso del Fiume Reno, Parto immediatamente a scrivere che oggi ho visto parecchi podisti e camminatori in azione, a Bologna non è sempre così, anzi. La partenza è libera dalle ore 8.30 alle 9.00, a mio parere è un’ottima formula, accontenta un po’tutti. Inoltre oltre ai normali gruppi podistici c’è da registrare anche la presenza di classi scolastiche supportate dai genitori. Il ritrovo è presso il centro commerciale del paese, l’auto l’abbiamo lasciata a circa un chilometro di distanza utilizzando uno spazio verde a ridosso di un parco pubblico: ottima la scelta di mettere alcuni volontari a gestire il parcheggio. Nota di colore la nostra tenda ha rischiato di finire in ammollo, una perdita di acqua potabile ha creato un insolito laghetto. Si parte da davanti al cimitero, il sentiero conduce ad una strada secondaria che ci permette di raggiungere l’argine maestro del fiume Reno. Bellissimo camminare per così dire in quota, da un lato si intravedono le prime colline leggermente offuscate da una leggera bruma, la sagoma di San Luca si distingue benissimo, dall’altro campi coltivati a perdita d’occhio. Si cammina a favore di corrente del fiume, il corso d’acqua non lo vedremo è molto basso quindi lontano, l’erba è stata tagliata di recente per cui il fondo è morbido, devi solo prestare attenzione a chi corre. Camminiamo alcuni chilometri sull’argine poi si scende, asfalto sotto alle scarpe, bellissimo il gruppo di somari a quattro zampe adiacenti alla strada. Sbuchiamo nel pieno della borgata di Castel Campeggi, la attraverseremo soltanto. Da qui in poi ci si immerge nel pieno della campagna, il nastro di asfalto termina, appare il ristoro intermedio: ottimo il the tiepido con biscotti e mele a spicchi già pelate incredibile. Parte un dedalo di carrarecce e cavedagne di in erba o terra battuta, che sfiorano alcuni edifici rurali alcuni abitati altri no che gentilmente hanno concesso il transito in via eccezionale alla camminata. Degno di nota il lungo macero che veniva utilizzato per affondare la canapa, le sponde sono in mattoni, peccato che l’acqua stagnate emani un certo olezzo. Passano i chilometri segnalati anche da opportuni cartelli, si torna sull’asfalto a ridosso dell’abitato di Longara, con un largo giro prendiamo la pedonale che sfila a lato del parcheggio auto per poi infilare il viale che porta all’arrivo preparato nello spiazzo antistante la chiesa. Brulica di podisti, sono in corso le premiazioni dei Gruppi, il Monte San Pietro si colloca al terzo posto: oggi eravamo veramente in tanti. Ancora the tiepido con biscotti oltre all’ottimo panino con la coppa di testa Grandi. Anche per oggi è andata, è iniziato un mese bello denso: il calendario offre una nutrita serie di camminate, poi ce ne sono anche alcune legate a forti rapporti di amicizia a cui non si deve mancare, ma questa è un’altra storia.Renzo Barbieri |
 A Modena si assegnano gli Scudetti Under 23. Filippi a Riga per i Mondiali su stradasabato 30 settembre 2023Junior/Promesse e Ragazzi saranno i protagonisti del fine settimana che ci introduce al mese di ottobre dove, con gli ultimissimi appuntamenti, terminerà la lunga stagione estiva. La domenica, però, sarà teatro anche di un grandissimo appuntamento per la Fratellanza che tiferà tutta per Giovanni Filippi, impegnato in maglia azzurra ai Mondiali su strada di Riga, in Lettonia, sulla gara del Miglio. Filippi in azzurro La stagione estiva è agli sgoccioli in pista, ma anche su strada è tutto pronto per uno degli ultimi grandi appuntamenti del 2024. Domenica a Riga, in Lettonia, andranno in scena i Campionati del Mondo di corsa su strada e tra i protagonisti in maglia azzurra ci sarà anche il nostro mezzofondista Giovanni Filippi impegnato sulla distanza del Miglio. Per il bresciano che veste i colori gialloblù è la prima grande manifestazione in cui viene chiamato ad indossare la maglia della Nazionale ed è anche l’unico atleta tra i convocati che non veste casacche di gruppi militari. La gara è in programma alle ore 12:10 italiane e vedrà al via 37 fra i migliori specialisti al mondo in rappresentanza di 22 nazioni diverse. Gli Scudetti Under 23 a Modena Il Campo Comunale di Modena ospita per il secondo anno consecutivo l’ultimo appuntamento stagionale con i Campionati di Società. A lottare per gli ultimi Scudetti 2023 saranno i migliori protagonisti italiani delle categorie Junior/Promesse tra cui spicca anche la Fratellanza che si è qualificata per questa Finale Oro sia con la sua squadra maschile che con quella femminile. Le gare prenderanno via nel pomeriggio di domani e si concluderanno nella mattinata di domenica, in pista e nelle pedane tanti protagonisti della stagione e non solo in casa gialloblù a partire dai campioni italiani Enrico Montanari nel salto triplo e le staffettiste della 4x400 Alessia Baldini, Lisa Martignani ed Alessandra Morandi. Ecco le due squadre di casa Fratellanza: Uomini 100m: Mattia Cremaschi 200m: Mattia Cremaschi 400m: Marlon Bettuzzi 800m: Luca Brandoli 1500m: Matteo Costa 5000m: Alessandro Pasquinucci 5000m marcia: / 3000 siepi: Gian Marco Ronchetti 110hs : / 400hs: Tommaso Pedrazzini Salto in alto: Tommaso Pedrazzini Salto con l’asta: Yoro Menghi Salto in lungo: Gabriel Antonio Segovia Salto triplo: Enrico Montanari Peso: Lorenzo Cardillo Disco: Matteo Storti Martello: Lorenzo Cardillo Giavellotto: Simone Diana Donne 100m: Alessia Baldini 200m: Alessia Baldini 400m: Alessandra Morandi 800m: Alessandra Morandi 1500m: Giulia Cordazzo 5000m: Martina Cornia 5000m marcia: Lisa Montanari 3000 siepi: Rebecca Mosca 100hs : Claudia Coppi 400hs: Lisa Martignani Salto in alto: Caterina Baccini Salto con l’asta: Asia Tognoli Salto in lungo: Claudia Coppi Salto triplo: Benedetta Merzi Peso: Lucy Omovbe Disco: Arianna Cavicchioli Martello: Elena Gabellini Giavellotto: Silvia Scaltriti Titoli regionali Ragazzi a Busseto Per le categorie giovanili dopo i Cadetti è tempo dei titoli regionali Ragazzi che si assegneranno in quel di Busseto. La Fratellanza non può mancare neanche a questo appuntamento dove si presenta con diverse interessanti frecce al proprio arco a partire dalle gare maschili con Daniel Milo sui 1000 metri e Antonio Esposito nel peso. Questi due sono anche tra i più accrediti della gara di lancio del Vortex, mentre in campo femminile c’è Emma Rambaldi ai vertici delle starting list dei 60 sia piani che ad ostacoli. Andrea Lolli - Fratellanza |
 Marcialonga dal Buter e Furmai a Taneto in provincia di Reggio Emiliagiovedì 28 settembre 2023Nel reggiano vicino a Sant’Ilario d’Enza, a Taneto nel comune di Gattatico, domenica 24 settembre è andata in scena la Marcialonga del Buter e Formai, in una bella giornata di sole. Per due anni nel paese della bassa reggiana si è disputata la Marciacorta a Taneto dal Buter e Formai, sui percorsi di km 10 competitivi, km 6 e km 10 non competitivi, nel 2020 e 2021. Dallo scorso anno gli organizzatori della podistica locale sono tornati ai tracciati del 2019, con la mezza maratona competitiva e camminate ludico motorie di km 6 e km 9,5. I percorsi si sono snodati per la maggior parte in stradine di campagna con poco traffico fra Taneto, Gattatico e Praticello. Nella maratonina di km 21 vince il reggiano residente a Casina ma tesserato per la squadra parmense Circolo Minerva, Fabio Gervasi in 1h16’19, seguito da Manuel Cagliari dell’atletica Guastalla Reggiolo in 1h18’44, da Giuseppe Rini del gruppo podistico AVIS Novellara in 1h19’52, da Paolo Giovanni Buratti dei Modena Runners Club in 1h21’45 e da Hicham El Massa dei Runcard con lo stesso tempo del quarto classificato. Nelle donne primeggia e domina la maratonina di Taneto Blerina Bregu del Marathon Cremona in 1h26’49, davanti alla correggese di residenza ma sicula di origini Rosa Alfieri del Ciorcolo Minerva di Parma, seconda in 1h29’48, al russa di origini ma sampolese d’adozione Evgeniya Kovaleva della polisportiva Sampolese, terza in 1h30,24, a Manuela Pescarolo della Futura Running di Cadelbosco Sopra, quarta in 1h31’59 e alla moldava di origini Natalia Pagu del gruppo podistico AVIS Novellara, quinta in 1h31’22. Nella classifica dei gruppi primo posto per il gruppo podistico Novellara e il Jolly CTL Bagnolo, entrambi con 41 iscritti, sulla podistica Cavriago 30, Insieme per Rivalta 25 e Fun & Run 24. I partecipanti all’evento podistico di Taneto sono stati oltre 500 con 155 classificati nella maratonina competitiva.
Nerino Carri |
 Camminata di Roncocesi nel reggianogiovedì 28 settembre 2023Sabato 23 settembre vicino a Reggio Emilia, a Roncocesi si è disputata la Camminata di Roncocesi organizzata dal Centro Sociale Tasselli in collaborazione con la podistica Faba. I percorsi su strade asfaltate, ghiaiate, carraie e piste ciclabili, per la maggior parte nelle vicinanze dei torrenti Modolena e C;rostolo. Le distanze da percorrere erano di km 4, km 6 e km 9. Il tempo era con minaccia di pioggia per tutta la durata dello svolgimento dell’evento podistico reggiano, ma non è piovuto. I partecipanti nell’edizione di quest’anno erano circa un centinaio, dimezzati rispetto a quella del 2019, ma uguali a quelli del 2022, l’anno in cui si è tornata a disputare la Camminata di Roncocesi dopo la sospensione pere la pandemia. Nella classifica dei gruppi primo posto per il Jolly CTL Bagnolo, seguita dal gruppo podistico Bismantova, la podistica Faba 12, il gruppo podistico AVIS Novellara e la podistica Correggio. Bisogna ricordare che la Camminata di Roncocesi era stata programmata nel mese di maggio giugno ma poi era stata rinviata per l’emergenza maltempo in Emilia Romagna.Nerino Carri |
 La reggiana Isabella Morlini vince anche la km 15 al Bologna Marathon in Trailmercoledì 27 settembre 2023Si è disputata Domenica 17 Settembre con partenza e arrivo nella splendida cornice del Villaggio della Salute Più, nel comune di Monterenzio, la terza edizione del Bologna Marathon in Trail. Le gara bolognese inserita nel calendario FIDAL quest'anno presentava percorsi nuovi e alle distanze di SHORT di km 15 con 550 metri di D+ e LONG di km 30 con 1100 metri di D+, che erano anche campionato provinciale e regionale CSI, si è aggiunto un tracciato ULTRA di km 43 con 1400 metri di D+. Le distanze LONG e ULTRA erano gare di qualificazione per le UTMB World Series e la km 30 dava un punto per la classifica ITRA mentre la km 43 ne assegnava due. Nuovo e panoramico anche il percorso della non competitiva CSI FAMILY RUN & WALK di km 6 per famiglie e camminatori Dopo la partenza dal cuore del Villaggio, il tracciato si sviluppava per circa km 3 k pianeggianti su quello che è stato un ex aeroporto degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, per accedere poi all’Oasi dei laghi attraversando un piccolo guado sul Torrente Sillaro, arrivare all'abitato di San Clemente, quindi su strada ghiaiata risaliva al Rio San Clemente fino al panoramico spartiacque che verso nord origina il Torrente Quaderna, per raggiungere poi il Caseificio Nicoletta, si scendeva in seguito una bella sterrata che tra boschi, coltivi e formazioni calanchive fino al crinale di Rignano Vecchio e i ruderi della Chiesa di San Cassiano, poi il Villaggio Ca’ Sillaro Ca’ Mulino. Tra i punti toccati dal tracciato la bellissima Media Valle del Sillaro con un sentiero largo e panoramico fino alla particolare Oasi Termale di Zello e il percorso presentava inoltre una serie di “ups & downs” offrendo diversi scorci e panorami fino alla Cima Monterenzio, 600 metri di altitudine, il punto più alto del percorso. Da qui iniziava un “single track” divertente in discesa che si immergeva nella collina dove sorge il Villaggio della Salute Più fino all’arrivo. Nella distanza “ultra” di km 43 Marco Piccardi, del team Runaway Milano vince in 3h54’50, precedendo Maggi Marco, del team Mud & Snow, secondo in 4h10’42 e Dario Menegon della Duerocche terzo in 4h25’08. La prima donna dei km 43, settima assoluta per questa distanza, è stata l’americana Jenna Marie Randolph dei Runcard con il crono 5h00’48, che si è lasciata alle spalle Dinahlee Calzolari (ha sbagliato percorso percorrendo quasi km 2 in più), del team Mud & Snow, al traguardo in 5h19’30 e Lorena Brusamento del gruppo sportivo Gabbi, all’arrivo in 5h31’26. Nella km 30 ai primi due posti Leonardo Barioni dei Runcard, primo in 2h38’36, e Alice Guerra dell’atletica Banca di Pesaro C., già vincitrice dell’edizione 2022, che con 2h42’03 è seconda assoluta e prima donna. Sul podio maschile salgono anche Riccardo Ottaviani della Nuova Virtus Cesena con 2h52’28 e Francesco Gotti dell’atletica Paratico con 3h02’23 e in quello femminile Debora Garzillo dei Rundagi con 3h36’37 e Paola Gelli della polisportiva Quadrilatero con 3h39’11. Nella km 15 vittoria di Ilario Domenico Perilli in 1h20’02, seguito da Antonio Pirone della Pontelungo Bologna in 1h20’11, di 28 e Daniele Baroni dell’atletica Rimini Nord Santarcangelo in 1h20’39. Nella km 15 al femminile era presente la 52enne reggiana, tre volte campionessa mondiale di corsa su ciaspole Isabella Morlini, tesserata per l’atletica Reggio, quinta assoluta con il tempo di 1h22’38 e prima nelle femmine, davanti a Donatella Acciaro della podistica Pontelungo Bologna, seconda in 1h30’16 e a Vanessa Ganci del team Mud & Snow, terza in 1h36’06. Da rilevare che Isabella Morlini aveva corso e vinto il giorno prima il Trail ad la Strada a Villastrada di Dosolo, nel mantovano. Oltre ai quasi 300 atleti della gare competitive, circa 200 i podisti nella camminata non competitiva. I classificati nel trail bolognese sono stati: 39 nella km 43, 136 nella km 15 e 75 nella km 30.Nerino Carri |
 Cadette sul gradino più alto del podio ai CdS. Qualche risultato interessante per gli Allievi/elunedì 25 settembre 2023Fine settimana dedicato ai Campionati di Società e anche a quelli individuali regionali per quanto riguarda l categoria Cadetti. Tra i più giovani a mettersi in luce sono soprattutto le ragazze che si sono imposte nella classifica a squadre, mentre i ragazzi hanno concluso sul terzo gradino del podio. Nessun acuto particolare, invece, dalle finali delle categorie Allievi/e, ma alcune prestazioni personali di sicuro livello. Cadetti, titolo regionale per le ragazze La squadra Cadette della Fratellanza ha conquistato il titolo regionale nel fine settimana di Bologna chiudendo davanti a tutti con 483 punti, dodici in più delle rivali della Pontevecchio e trentacinque rispetto alle terze classificate ovvero Endas Cesena. Un risultato che deriva da tante ottime prestazioni a partire dal successo di Giada Margherita Ligorio nei 1000 metri piani con il tempo di 3’07”69. Per lei anche un settimo posto assoluto nei 2000 che diventa un quarto per la classifica a squadre ‘eliminando’ le atlete in gara a titolo individuale. Settima, e sesta per la classifica dei CdS, anche Angelica Balboni nei 300 in 46”44. Tornando al mezzofondo, invece, è seconda nei 1200 siepi Maria Alessandra Rinzullo con il crono di 4’10”47. Nella velocità ad ostacoli trionfa Rita Manfredini sugli 80 metri chiusi in 11”99 e nei 300 è terza la stessa Balboni, in 51”73, che aveva gareggiata anche nella prova piana. Per la Manfredini, invece, c’è un secondo posto nel lungo con 5,48 metri, mentre nel triplo è quarta assoluta e terza per i CdS Anna Volpi con 11,03 metri. Stesso risultato di quest’ultima anche per Ginevra Vacirca nell’alto con 1,48 metri poi per concludere le gare di salto piazza d’onore nell’asta per Elena Fontanesi con 2,65 metri. Nella marcia sesto posto assoluto e quarto per i CdS di Alessandra Cioni in 17’47”74, mentre la staffetta 4x100 con Emma Atti, Susanna Ferrari, Agnese Tavani ed Angelica Balboni è quinta in 54”36. Al maschile, invece, è arrivato un terzo posto con 446 punti finali a sole tre lunghezze dalla piazza d’onore conquistata dall’Atletica Reggio. Vincitori, invece, i ragazzi dell’Endas Cesena con 469. Per quanto riguarda i singoli piazzamenti a partire dalle corse settimo posto assoluto e quarto per i CdS per Adam El Masslouhi nei 1000 chiusi in 2’44”09. Nelle siepi è sesto Giovanni Cargioli in 3’39”53, mentre sempre in tema di barriere sulle gare veloci c’è Edoardo Baffa settimo negli 80 in 15”91. Passando ai salti c’è, invece, la vittoria di Alessandro De Giglio nell’alto con la bella misura di 1,75 metri valicata al primo tentativo. Secondo posto, ma a pari misura con il vincitore per Edoardo Damiani nell’asta bravo a superare i 3,45 metri. Nel triplo, invece, settimo Tommaso Bici con 11,34 di miglior prestazione. Per i lanci, invece, quinto e sesto posto rispettivamente per Giacomo Gazzotti e Pietro Guaraldi nel giavellotto con le misure di 40,14 e 39,45 metri. Quest’ultimo è nono anche nel disco e a chiudere sesto nel martello con 29,84 metri Roberto Filippini. Allievi, qualche vittoria e piazzamento interessante nelle Finali dei CdS Allievi e Allieve in gara in finali distinte in virtù dei risultati al termine della fase di qualificazione. Le ragazze hanno disputato la Finale Argento a Campi Bisenzio concludendo undicesime con 107 punti. Tra i piazzamenti rilevanti spicca sicuramente la vittoria di Alessia Soukhomazov nei 100 ostacoli con il tempo di 15”09. Nella marcia, invece, è seconda Bianca Zoboli che ha concluso i 5000 metri in programma con il tempo di 27’25”72. Per quanto riguarda i salti avvicina il podio nell’asta Mariasole Carpenito quarta con 3 metri. Per i lanci, invece, è quarta Agata Baldini nel peso con la misura di 10,16 metri e quinta nel disco con 27,85. Terza, invece, Valentina Bacchiega nel giavellotto con 31,69 metri. Per la squadra maschile, invece, Finale B nel Gruppo Nord-Est in quel di San Biagio Di Callalta in provincia di Treviso. Ad aggiudicarsi la vittoria le Fiamme Oro Padova, mentre la squadra gialloblù ha chiuso quinta con 190,5 punti contro i 219 dei trionfatori. Tra i singoli risultati spicca il successo di Gregorio Taglini negli 800 metri chiusi in 2’00”28. Per lui anche un quinto posto nei 400 ostacoli in 58”17 così come Claudio De Robertis nei 1500 fermando il cronometro sul 4’21”46. Stesso piazzamento anche per Matteo Gozzoli nella distanza più lunga ovvero i 3000 coperti in 9’31”54. Medaglia di bronzo, invece, per la staffetta 4x400 formata da Pietro Zagagnoni, i fratelli Gregorio e Cesare Taglini e lo stesso De Robertis che ha concluso la propria prova in 3’33”95. Passando ai salti è quarto Samuele Vecchi con 3,30 metri nell’asta e sesto Francesco Rasconi nel lungo con 5,94. Quinto, invece, Matteo Cocconi nel triplo con 12,75 metri. Infine i lanci con il quarto posto nel peso per Michael Matullo che ha scagliato l’attrezzo a 12,69 metri di distanza. Per lui anche un quinto posto nel giavellotto con 40,38 metri.Andrea Lolli - Fratellanza |
 ANACLERIO DI BRONZO A PESCARA AGLI EUROPEI MASTERlunedì 25 settembre 2023Fine settimana anche a tinte azzurre per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde: a Pescara, ai Campionati Europei Master, dopo il bronzo conquistato individualmente sui 10000 metri, altro ottimo piazzamento per Dario Anaclerio, questa volta sulla prova di corsa campestre dove, grazie al decimo posto assoluto, ha contribuito al terzo posto a squadre per la rappresentativa azzurra M40. Non solo il colore azzurro e' stato protagonista, ma come di consueto i ragazzi di Graziano Poli hanno concluso belle prove ricche di soddisfazioni. Ad Azzano, alla Strazzano vittoria assoluta per Ioana Lucaci, secondo posto assoluto per Mirco Pierotti e Andreea Lucaci, terzo posto assoluto per Nicola Vanni, primo posto di categoria per Andrea Marsili (4 assoluto), Francesco Frediani e Cristina De Rocco, terzo posto di categoria per Enrico Manfredini (7 assoluto), Luca Biagi, Alice Coltelli, Fabrizio Santi e Maricica Lucaci e buone prove per Adriano Mattei (8 assoluto), Roberto Ria (10 assoluto), Alberto Giannoni, Daniele Bazzicchi, Luca Russo, Andrea Massari, Raffaele Zamberoni, Roberto Formai, Giovanni Marra, Domenica De Martis, Federica Pardini e Mauro Matteucci; a Quarrata (Pistoia), alla Passeggiata panoramica buone prove per Leonardo Trentanovi, Lorena Meroni e Simone Cimboli; a Firenze, alla ;Rignano Run buon prova per Manuel Tilocca; a Piombino (Livorno), alla Rupes Run secondo posto di categoria per Francesco Luparini; a Perugia, al Bettana Crossing primo posto di categoria per Francesco Luparini (9 assoluto); a Ferrara, alla Corriferrara 30k buone prove per Roberto Tognari e Rosa Ana Sequeiros Giraldez; a Martinengo (Bergamo), al Palio alle Porte buone prova per Antonino Lollo (8 assoluto); a Berlino, alla Berlin Marathon buone prove per Roxana Girleanu (2h59,39), Paolo Cogilli, Flavia Cristianini e Irene Monterotti.Andrea Cavallini - Alpi Apuane |
 Turaz versione non competitivadomenica 24 settembre 2023Una bella mattinata di sole, raffrescata da qualche soffio di vento autunnale, ha accompagnato la fatica di un migliaio di podisti sulle ben note strade, ciclabili e carrate utilizzate da Guido Spinelli ed amici del Torrazzo per la loro corsa. Fino a poco tempo fa c'era la Mezza del Torrazzo, una gara che riusciva a coinvolgere veramente tanti appassionati ; ma i tempi sono cambiati, i podisti sono evidentemente meno e più bolsi, le normative e la burocrazia non facilitano un compito reso difficile anche dall'invecchiamento del nostro movimento, gli sponsors latitano e così oggi abbiamo fatto una bella camminata, perfettamente organizzata, ma non competitiva. Per me forse meglio, perchè non sarei riuscito a prendervi parte, dato l'attuale stato di non forma, colpa non solo mia ma conseguenza fra l'altro di un'estate trascorsa a correre dietro a muratori cartongessisti falegnami ecc. per un cantiere infinito, e così non ho rimorsi. Diciamo che l'aspetto competitivo è comunque stato salvato dalle premiazioni del trofeo del Frignano e campionato provinciale di corsa in montagna che hanno occupato la seconda parte della mattinata in un clima senz'altro di allegria e soddisfazione. Ringraziamo perciò gli organizzatori per la loro attività e cerchiamo di fare il possibile tutti quanti per far tornare quel clima di passione per la corsa e la socialità che avevamo, almeno fino al Covid..Mac |