 CAMMINATE DI QUARTIERE / 2 - SI PARTE IL 3 DICEMBRE A PORTILEvenerdì 1 dicembre 2023Gli altri tre appuntamenti a ridosso del centro storico (il 10), a Cognento (il 17) e a Modena est (il 31). Per ogni tappa sono previsti diversi percorsi
La prima delle quattro Camminate di Quartiere è in programma domenica 3 dicembre a Portile, nel territorio del Quartiere 3 - Buon Pastore, Sant’Agnese e San Damaso, con partenza e arrivo in via Tincani e Martelli 140; organizza la Polisportiva Union 81. Due i percorsi disponibili, da 3,6 e 10,6 chilometri.
Si continua la domenica successiva, il 10, nel Quartiere 1 - Centro storico, con partenza in via Marconi 50 e arrivo in via Nicoli 162; organizzano Pentathlon Modena e Polisportiva Virtus. I due percorsi previsti hanno una lunghezza di 4,8 e 9,5 chilometri. Domenica 17 ci si sposta a Cognento, nel territorio del Quartiere 4 - San Faustino, Madonnina e Quattro Ville: la partenza e l’arrivo sono collocati in via Tonini 5; organizza la Polisportiva Cognentese (due percorsi da 6,4 e 12,6 chilometri). Infine, dopo la pausa natalizia, le Camminate si concludono domenica 31 nel Quartiere 2 - Crocetta, San Lazzaro, Modena est: partenza e arrivo in viale Indipendenza 25, negli spazi della Polisportiva Modena est che organizza (tre percorsi da 3,5, 6,5 e 10,5 chilometri).
Le Camminate di Quartiere sono manifestazioni di carattere ludico-motorio con finalità ricreative, non competitive e aperte a tutti; non necessitano perciò di certificati medici, ma gli organizzatori consigliano di consultare il proprio medico per valutare eventuali controindicazioni rispetto alla pratica del podismo.
Maggiori informazioni al telefono (059 2032712 e 059 2032715) e via mail (agli indirizzi servizi.sportivi@comune.modena.it e comitato.podistico.mo@gmail.com).Uff.Stampa Comune di Modena |
 SPORT E AMBIENTE, TORNANO LE “CAMMINATE DI QUARTIERE”venerdì 1 dicembre 2023Nelle domeniche di dicembre quattro appuntamenti gratuiti e aperti a tutti. L’assessora Baracchi: “Opportunità per stare insieme e per vivere la città con ritmi diversi”
Dopo tre anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria tornano a Modena le Camminate di Quartiere, la manifestazione non competitiva, arrivata alla 44esima edizione, che invita tutti i cittadini a camminare insieme alla riscoperta della città e dell’ambiente. In programma dal 3 al 31 dicembre ci sono quattro appuntamenti domenicali, uno per ogni quartiere, con percorsi diversi per adattarsi alle esigenze di tutti i partecipanti, camminatori, marciatori, praticanti di fitwalking e podisti allenati, che riceveranno poi un premio all’arrivo. La manifestazione itinerante, nata nel 1977, è promossa e sostenuta dal Comune in collaborazione con il Comitato coordinamento provinciale dell’attività podistica amatoriale e gli enti di promozione sportiva Aics, Csi e Uisp, e col sostegno anche di Conad Nord ovest.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, mercoledì 29 novembre, in Municipio, con una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessora allo Sport Grazia Baracchi; Mauro Del Carlo della Polisportiva Union 81; Pier Paolo Alessandro del Pentathlon Modena; Gabriele Carletti della Polisportiva Cognentese; Mauro Monelli della Polisportiva Modena Est; Tiziana Giurati di Conad Nord ovest; Maurizio Pivetti, rappresentante del Coordinamento podistico modenese per Uisp.
“Si tratta di una manifestazione storica – commenta l’assessora Baracchi – e, quindi, il grande impegno messo in campo in maniera sinergica per farla ‘rinascere’ assume ancora più valore. Anche per questa ragione esprimo un ringraziamento verso tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere l’obiettivo”. Le Camminate di Quartiere, dunque, potranno continuare “a coinvolgere i cittadini – continua l’assessora – perseguendo l’obiettivo di favorire il movimento, l’attività motoria e lo sport come elementi alla base della promozione di corretti e sani stili di vita, ma pure confermando il piacere di stare insieme camminando oppure correndo”. I benefici legati alla partecipazione all’iniziativa, insomma, “sono molteplici – assicura Baracchi –, non ultimo danno la possibilità di vivere la città con ritmi diversi da quelli quotidiani, offrendo anche l’opportunità di scoprire percorsi nuovi che collocano al centro quattro polisportive di Modena”.
La prima Camminata in programma, domenica 3, è al Q3, nella frazione di Portile; domenica 10 ci si sposta tra la zona San Faustino e il centro storico, nell’ambito territoriale del Q1; domenica 17 si cammina a Cognento, per il Q4; domenica 31 chiude l’anno a Modena est, nella zona del Q2.
Come spiegano gli organizzatori, “è possibile partecipare alle Camminate come si preferisce, correndo o camminando, e non verranno stilate classifiche individuali. Si tratta, infatti, di iniziative orientate alla pratica dello sport aperto a tutti e dell’aggregazione”. L’attuale format, strutturato in quattro date, è stato adottato nel 1994; nella prima edizione gli appuntamenti erano nove e nel corso degli anni erano aumentati fino a 12, per poi calare, appunto, 29 anni fa. “Sono circa 250mila – proseguono gli organizzatori – i modenesi che hanno potuto partecipare, dal 1977 ad oggi, a queste occasioni di sport a costo e a chilometro zero, grazie all’azione dell’assessorato allo Sport, al volontariato motivato delle società del Coordinamento podistico modenese e al sostegno degli sponsor”.
Come sempre la partecipazione è gratuita; le iscrizioni si ricevono dalle ore 8 e fino a 10 minuti prima della partenza di ogni appuntamento il giorno della camminata nel luogo di partenza. Il via è fissato sempre per le ore 9.30.
Approfondimenti online sul sito www.comune.modena.it/argomenti/sport.Uff.Stampa Comune di Modena |
 Due reggiani convocati per i Campionati Europei di Cross, Sara Nestola e Yassin Bouihvenerdì 1 dicembre 2023Sono state diramate le convocazioni per i Campionati Europei di Cross, che si svolgeranno a Bruxelles il prossimo 10 dicembre. Faranno parte della squadra nazionale italiana, nelle varie gare maschili e femminili (assoluta, under 23, under 20, staffetta mista), fra i 42 convocati, la reggiana residente a Pieve Modolena, frazione del comune di Reggio Emilia, Sara Nestola della Calcestruzzi Corradini Rubiera nella formazione under 23 femminile, la pluricampionessa nazionale 2023 della categoria, atleta di punta della squadra, che per il terzo anno consecutivo da promessa farà parte della squadra azzurra U23. Della squadra azzurra fa parte anche la compagna di allenamenti di Sara Nestola, Rebecca Lonedo allenata dal reggiano Stefano Baldini nei senior donne. Il reggiano Yassin Bouih, tesserato per le Fiamme Gialle è stato convocato nei senior uomini. Qui sotto tutti i convocati: Campionati Europei di cross Bruxelles (Belgio), 10 dicembre 2023 La squadra italiana SENIOR UOMINI Luca ALFIERI Atl. Casone Noceto Iliass AOUANI G.S. Fiamme Azzurre / Atl. Casone Noceto Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle Yemaneberhan CRIPPA G.S. Fiamme Oro Padova Italo QUAZZOLA Atl. Casone Noceto Pasquale SELVAROLO G.S. Fiamme Azzurre / Atletica Pro Canosa SENIOR DONNE Anna ARNAUDO Battaglio C.U.S. Torino Atl Nadia BATTOCLETTI G.S. Fiamme Azzurre Valentina GEMETTO Dk Runners Milano Rebecca LONEDO G.S. Fiamme Oro Padova / Atl. Vicentina Elisa PALMERO C.S. Esercito Federica ZANNE C.S. Esercito STAFFETTA MISTA Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle Ossama MESLEK C.S. Esercito Gaia SABBATINI G.S. Fiamme Azzurre Marta ZENONI Luiss Ssd A R.L. Riserve Mohad ABDIKADAR SHEIK ALI C.S. Aeronautica Militare Micol MAJORI Pro Sesto Atl. Cernusco UNDER 23 UOMINI Nicolò BEDINI G.P. Parco Alpi Apuane Alain CAVAGNA Atl. Valle Brembana Francesco DA VIA’ Gs La Piave 2000 Nikolas LOSS Atletica Valle Di Cembra Andrea PALUMBO Asd Sicilia Running Team Luciano SPETTOLI Atl. Alessandria UNDER 23 DONNE Aurora BADO Free-Zone Vivien BONZI La Recastello Radici Group Ilaria BRUNO Atl Brugnera Pn Friulintagli Agnese CARCANO Atl. Verona Asd Pindemonte Sara NESTOLA Calcestruzzi Corradini Excels. Greta SETTINO Toscana Atl. Empoli Nissan UNDER 20 UOMINI Nicola BAIOCCHI Atletica Livorno Stefano BENZONI Atl. Valle Brembana Vittore Simone BORROMINI Toscana Atletica Jolly Lorenzo PELLICIARDI Atl. Iriense Voghera Francesco ROPELATO U.S. Quercia Federico SAMMARTINO A.S.D. C.U.S. Palermo UNDER 20 DONNE Lucia ARNOLDO A.Atl. Dolomiti Belluno Licia FERRARI S.A. Valchiese Elena RIBIGINI Atl. Arcs Cus Perugia Adele ROATTA Bracco Atletica Sofia SIDENIUS Bracco Atletica Margherita VOLIANI Atl. Libertas Unicusano Livorno
Nerino Carri |
 Tre reggiane ai Campionati Italiani Individuali e di Società di corsa su strada master di km 10 disputati a Canosa di Pugliavenerdì 1 dicembre 2023Alcune atlete della provincia reggiana hanno partecipato ai Campionati Italiani Individuali e di Società di corsa su strada master di km 10 disputati disputati a Canosa di Puglia. Nella classifica di società, sfiorato il primo posto nella classifica femminile dalla Atletica 85 Faenza, che si è piazzata seconda a soli 4 punti dall’atletica Paratico. Della squadra romagnola facevano parte anche alcune atlete della provincia di Reggio Emilia come l’albinetana di residenza ma modenese di origini Fiorenza Pierli, quarta nella gara donne assulute e seconda nella categoria SF 40 in 37’44; la novellarese Maria Pia Verzellesi, seconda nelle SF 70 in 59’23 e sempre della bassa reggiana Paola Bertolucci è sesta nelle SF 60 in 46’51. i classificati alle varie gare di Canosa di Puglia sono stati 1177.Nerino Carri |
 Atleti reggiani al Carsolina Cross nel triestinovenerdì 1 dicembre 2023Domenica 26 novembre si è disputato a Sgonico, in provincia di Trieste il Carsolina Cross, gara di corsa campestre del calendario nazionale, valida come ultima prova indicativa per i prossimi Campionati Europei di cross, in programma il 10 dicembre a Bruxelles. Al cross triestino era presente una rappresentanza della Calcestruzzi Corradini Excelsior, accompagnati dagli allenatori Stefano Baldini ed Emilio Benati. che ha ottenuto ottimi piazzamenti. Sul podio della gara donne la reggiana di Pieve Modolena Sara Nestola, terza assoluta e prima nelle U23 in 24’46, dietro alla vincitrice la slovena Klara Lukan del Kladivar Celje, prima in 23’55 e alla compagna di allenamenti la veneta Rebecca Lonedo del gruppo sportivo Fiamme Oro Padova, seconda in 24’25, atleta allenata a Rubiera da Stefano Baldini il campione olimpico di maratona ad Atene 2004. Sempre ottimo risultato per atleti della società rubierese con la 16enne Sofia Ferrari, terza e prima tra le Allieve in 14’28, nella gara riservata alle U20, con la sorella gemella Giada Ferrari che si classifica 27esima in 16’21 e nei maschi Mattia Marazzoli è 23esimo nella gara assoluta maschile in 33’14, mentre il guastallese Giuseppe Gravante è costretto al ritiro. Anche due rappresentanti dell’atletica Reggio erano al via del Carsolina Cross, nei km 10 Promesse/Senior 19esimo al traguardo Nicolò Cornali in 32’18, 12esimo fra le Promesse; nei km 6 km Allievi/Juniores 35esimo Gianluca Brintazzoli in 22’19, 11esimo fra gli Allievi.Nerino Carri |
 Vittoria di Isabella Morlini a Roccabianca nel parmense e i reggiani in classificagiovedì 30 novembre 2023In occasione della tradizionale gara Novembre Porc Hot Feet, circa 370 podisti si sono radunati vicino alla quattrocentesca Rocca dei Rossi a Roccabianca. Il percorso di km 11 della gara della bassa parmense si snodava in un lungo “drittone” sull'argine del Po, poi nel passaggio nelle frazioni di Stagno e Fossa, fino al tortuoso arrivo, tra il cortile della Rocca e le bancarelle della festa. La gara maschile è stata vinta dal rumeno di origini ma da tempo residente nel parmense Cristian Ciobanu del CUS. Parma in 35’22, secondo nel 2022, che batte il piacentino Matteo Maiocchi del gruppo sportivo Dilettantistico Italpose, al traguardo in 36’27 e il reggiano residente a Casina Fabio Gervasi del Circolo Minerva di Parma, all’arrivo in 37’08. Nella gara femminile vittoria della 52enne reggiana Isabella Morlini dell’atletica Reggio in 43’39 seguita dalla parmense Sarah Martinelli dell’atletica Casone Noceto in 43’47, da Serena Zani del gruppo sportivo Dilettantistico Italpose in 43’52 e dalla sassolese Laura Ricci della Calcestruzzi Corradini Rubiera in 44’38. Altri reggiani troviamo in classifica come Gianluca Bonini della Futura Running di Cadelbosco Sopra, 116esimo in 47’57; il bibbianese Michele Reggiani dell’atletica Casone Noceto, 164esimo in 50’26 e primo negli MM 70; Giaani Flisi del gruppo podistico AVIS Luzzarese, 286esimo in 58’56. I classificati alla gara di Roccabianca sono stati 361.Nerino Carri |
 Alcuni reggiani presenti all'International Mandria Crossgiovedì 30 novembre 2023Alcuni atleti dell'Emilia Romagna hanno preso parte all'International Mandria Cross che si è disputato domenica 19 novembre. Nella gara seniores di km 9,8 dell'International La Mandria Cross, prova di selezione per la composizione della squadra italiana ai prossimi Campionati Europei di cross che si disputeranno il 10 dicembre a Bruxelles in Belgio ottima gara del 27enne reggiano delle Fiamme Gialle Yassin Bouih, terzo in ed essendo salito sul podio. pone l’atleta nato a Reggio Emilia fra i probabili convocati per la maglia azzurra. La gara è stata vinta da Yeman Crippa delle Fiamme Oro in volata su Pasquale Selvarolo delle Fiamme Azzurre. Altra ottima gara con il 21esimo posto per Nicolò Cornali dell’atletica Reggio, settimo fra le promesse, che nel 2021 e 2002 si guadagnò la convocazione in nazionale fra gli juniores. Nel cross seniores femmine di km 7,800 21esimo posto per la promessa reggiana Elena Fontanesi della Self atletica Montanari Gruzza. Nel cross corto femminile ottava classificata l'allieva Viola Cilloni dell’atletica Reggio. Oltre ad Elena Fontanesi della Self atletica Montanari Gruzza all'International Mandria Cross vi erano Adam Hamdy, 49esimo tra gli allievi e Francesco Borelli, 54esimo nel percorso lungo.Nerino Carri |
 La reggiana Isabella Morlini vince anche un trail in Romagnagiovedì 30 novembre 2023A Brisighella in Romagna domenica 19 novembre si è disputato il “CH4 Trail” in un percorso di oltre km 13 con 800 metri di D+. il CH4 Trail si è corso sulla via del Metanodotto con partenza dalla Casa Ami di Fognano, via Brenti 25 e arrivo al campo sportivo di San Cassiano. Il percorso è stato sistemato dove era franato e il tutto è stato studiato a tavolino e programmato bene nei minimi dettagli dall' organizzatore Riccardo Galeotti Alla gara romagnola era presente la 52enne reggiana, trail runner dell’Atletica Reggio, Isabella Morlini, 15esima assoluta e prima nella gara femminile in 1h30’47, davanti a Veronica Pacini dell’atletica 85 Faenza, seconda in 1h41’27 e Patrizia Badiali della Leopodistica, terza in 1h52’23. Nei maschi vittoria di Matteo Domenicali dei podisti Cotignola in 1h14’35, seguito da Cristian Ravaioli del Forlì Trail in 1h17’05 e da Stefano Barozzi dell’atletica Cesenatico in 1h17’06. I classificati CH$ Trail sono stati 83aNerino Carri |
 Domenica 26 Novembre 2023 “11^ Cinque Fossi” Minerbio (BO)domenica 26 novembre 2023Domenica mattina bella frizzante per fortuna con il sole. Affrontiamo l’ennesima trasferta nella cosiddetta “Bassa Bolognese”, mancava solo Minerbio, dopo Molinella e Mezzolara di Budrio. Questa è una camminata che fin da quando è nata ha sempre attirato parecchi podisti, poi ci metti la prova competitiva sulla distanza dei 10 Km fin dalle prime ore del mattino si nota un discreto movimento. Inoltre a cornice di tutto questo ci sono le bancarelle del mercato domenicale: bella situazione. Le tende dei Capigruppo sono state collocate nella centralissima Via Roma addirittura chiusa completamente al traffico non succede spesso. Prima di partire salutiamo Teida per lei si che è stata una bella trasferta, le foto scattano in automatico. Partenza quindi in pieno centro storico precisamente da Via Garibaldi, è d’obbligo lo sguardo alla bellissima Rocca Isolani una antica dimora storica che risale al 1300, le cui sale sono state affrescate dal famoso Amico Aspertini. Ormai siamo fuori dal centro storico prendiamo al ciclopedonale che si affianca a Via Savena Superiore fino ad arrivare alla località chiamata Tintoria, poco oltre si gira a destra in Via Mora, per un breve tratto, poi svolta ancora a destra in Via Stradellazzo. Il tutto è perfettamente segnalato, poi molti volontari della locale protezione civile in servizio su tutto il tracciato. Il fondo stradale è ghiaiato, le auto sono sparite enormi distese di terra da coltivare poche case rurali. Via Stradellazzo: si tratto di un lungo rettilineo che sembra non finire mai, ad un certo punto arriva un intenso odore di animali, precisamente cavalli si tratta della Scuderia Podere Zena posta proprio nell’angolo dove noi si gira in Via Palio. È la strada che ci porta all’interno del parco del Castello Manzoli il punto più affascinante di tutto il percorso odierno, conosciuto anche come Castello di San Martino in Soverzano. Si tratta di una bellissima dimora aristocratica che risale al 1411 costruita dal Cavaliere Bolognese Bartolomeo Manzoli. Presenta una pianta rettangolare con uno spazioso cortile interno. Ai quattro angoli sorgono le torri difensive, il castello è circondato da un fossato. Il parco è secolare poi si notano alcune sculture. Si tratta di una residenza privata perfettamente conservata che rarmente viene aperta al pubblico, vale veramente la pena vederlo. Proprio davanti all’ingresso principale è stato allestito il ristoro: il the caldo è molto gradito. Qui troviamo Teida che ci scatta una bellissima foto di gruppo, abbiamo avuto il piacere di salutare anche la proprietaria del maniero. Si riparte, impossibile non notare il particolare porticato in uscita su Via San Donato che viene utilizzato per una particolare fiera e la Chiesa di San Martino in Soverzano. Siamo nuovamente su asfalto su di una strada abbastanza trafficata fortunatamente è domenica mattina. Poco più di un chilometro, noi si gira a destra, oggi abbiamo scelto il percorso da km 12.500. Siamo in Via Pedagna, un po’ defilata alla nostra destra l’imponente Chiesa di San Giovanni in Triario. Via Pedagna va a finire contro un grosso canale di bonifica che attraversiamo su di una stretta passerella pedonale: è il punto di incontro con il percorso da km 14.500 adesso si utilizzerà la sommità dell’argine da cui scendiamo all’altezza di Via Zena. Impossibile non notare l’enorme impianto di stoccaggio di gas di proprietà della Stogit S.P.A. Ovunque si guardi enormi distese di tubi e valvole inquietante, nell’aria un forte odore di gas. Sulla nostra sinistra una strana pedonale lungo la quale sono stati collocati alcuni attrezzi all’aperto tipo percorso vita. Siamo a pochi chilometri dall’arrivo, Via Zena sbuca in Via Savena Superiore, una stretta pista ciclopedonale ci porta al termine della Camminata odierna. Il traffico è aumentato, meno male la zona dove c’è l’arrivo e il ristoro è ancora chiusa al traffico. Ristoro con the caldo, qualche problema con il premio di partecipazione praticamente avevano terminato le scorte una varietà incredibile di prodotti: pasta, zucchero e patate. Spero siano riusciti ad accontentare tutti.
Renzo Barbieri |
 INAUGURATO IL “NUOVO” PALAMOLZA: “LUOGO PER LA COMUNITÀ”domenica 26 novembre 2023La cerimonia con il sindaco Muzzarelli, il presidente Bonaccini e l’assessora Baracchi nell’ambito di una festa dello sport. Collegate due nuove telecamere di video-sorveglianza “Il PalaMolza che restituiamo alla città non è solo un impianto sportivo: è un luogo rinnovato e rigenerato, collocato in un punto delicato e importante di Modena, che contribuisce a qualificare l’intera area. Una struttura a servizio delle scuole e delle società sportive e una ‘casa’ per tanti eventi: uno spazio, quindi, per la comunità”. Lo ha affermato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli al taglio del nastro del palazzetto di viale Monte Kosica domenica 27 novembre: lo storico complesso sportivo al centro negli ultimi tre anni di importanti lavori di riqualificazione è stato inaugurato, con una simbolica “riconsegna” al territorio, in una cerimonia che si è inserita nell’ambito di un pomeriggio di sport e festa organizzato dal Comune assieme a Uisp. Nell’occasione, inoltre, è stata scoperta una targa in memoria di Aldo Baraldi, campione di hockey su pista, una delle discipline di “casa” al Palamolza: Baraldi, infatti, è “nato” sportivamente proprio in questi spazi, con un curriculum sportivo internazionale che lo ha visto pure “laurearsi” miglior giocatore ai Mondiali del 1962 in Cile e allenare la Nazionale indiana per quasi vent’anni. E per aumentare la sicurezza nell’area del complesso, nei giorni scorsi al parco Novi Sad sono state installate due nuove telecamere di video-sorveglianza, già collegate alla rete cittadina e quindi monitorate dalle sale operative della Polizia locale e delle forze dell’ordine, che “vigilano” proprio sul PalaMolza.
Il sindaco Muzzarelli ha tagliato il nastro insieme, tra gli altri, al presidente della Regione Stefano Bonaccini, all’assessora allo Sport Grazia Baracchi e alla presidente di Uisp Modena Vera Tavoni. Ricordando la scelta dell’Amministrazione comunale di riqualificare il complesso, il sindaco ha spiegato che “la rigenerazione urbana, cioè rigenerare e modernizzare i vecchi impianti ed edifici, assume ancora più valore quando si basa sulla cultura e sullo sport, come per questa operazione. Questa logica vale il doppio quando ci si trova in centro storico: cito come esempio Palazzo Solmi, l’ex Estense, il Sant’Agostino… tutti luoghi nelle vicinanze del PalaMolza. E vale doppio anche perché coinvolgiamo giovani e famiglie, che sono il nostro futuro, investendo appunto su ragazzi e ragazze che rappresentano una straordinaria ricchezza della città e della società”.
Per l’assessora Baracchi si può finalmente dire: “Bentornato PalaMolza, celebrando un impianto ricco di storia e di memoria sportiva, ma capace anche di guardare al futuro”. Si tratta, infatti, di un luogo “che ritorna a disposizione della città, delle società sportive e delle scuole; uno spazio aperto che dialoga con la palestra a cielo aperto nel parco Novi Sad e che potrà ospitare pure manifestazione sportive”. Le palestre, e quindi anche il PalaMolza, “non sono solo luoghi di sport – ha concluso l’assessora – ma pure di educazione, socialità e formazione: perché lo sport crea relazioni positive tra le persone ed educa alla conoscenza di sé e al rispetto delle regole dello stare assieme. Questo discorso vale per tutti e, in particolare, per i più giovani, che saranno tra i principali frequentatori del nuovo PalaMoza”. Il momento istituzionale si è inserito all’interno di un programma sportivo articolato tra hockey su pista e pallamano. In particolare, il padiglione A ha ospitato la gara di hockey su pista, per la categoria under 11, tra la formazione modenese Aldo Baraldi Avia Pervia e Pesaro; nel padiglione B, invece, si sono svolti due incontri della Scuola di pallamano Modena: la sfida tra la rappresentativa under 17 femminile della società modenese e Parma e il match di serie B maschile sempre tra Modena e Parma. L’impianto, già in uso da qualche settimana, ora è destinato al mattino alle scuole, come lo era anche prima della riqualificazione, mentre al pomeriggio viene utilizzato per le attività delle società sportive, con una “vocazione”, appunto, per la pallamano (è omologato per la massima serie) e per le discipline rotellistiche, a partire dall’hockey e dal pattinaggio.
NDR: è davvero un'opera importante, che ammoderna le strutture della nostra città. I tempi di lavorazione sono stati molto lunghi, anche a causa Covid, ma alla fine abbiamo un bel palazzetto. Sicuramente la nuova struttura potrà servire per ridurre il grave degrado dell'intera area, ma da sola non basta certo. Ufficio Stampa Comune di Modena |