Cronache e Notizie

Lago Santo Skyrace 2025:Corri dove il cielo tocca la terra: boom di iscrizioni!

mercoledì 17 settembre 2025


Ci sono gare che si corrono con le gambe, e poi ci sono quelle che si corrono con il cuore, la mente e ogni respiro. La Lago Santo Trail & Skyrace, in programma sabato 11 ottobre 2025, è proprio una di queste.
Nel cuore dell’Appennino tosco -emiliano, tra crinali selvaggi e foreste secolari, si sfida il tempo ma, soprattutto, se stessi. Questa gara tra vette e sentieri mozzafiatoè un viaggio introspettivo, una prova di resistenza, concentrazione e profonda connessione con la natura.
Una corsa in armonia con la montagna
Correre qui significa rispettare la montagna. Imparare a leggere ogni passo, muoversi con leggerezza, sentire il ritmo autentico del bosco. La montagna ti osserva, ti accoglie e ti mette alla prova, e tu, passo dopo passo, diventi parte integrante di questo grande cuore verde.
Anche quest’anno, i percorsi competitivi conservano la loro struttura storica, arricchita da varianti studiati per sorprendere i runners. La partenza è un’esplosione di energia con le classiche arrampicate verso le cime di Romecchio e Cima dell’Omo, dove i due percorsi competitivi si dividono.
La Skyrace scende poi verso bivacco Caciaia in Garfagnana, per affrontare la lunga e impegnativa ascesa al Monte Giovo. Da lì si scende lungo la “direttissima” CAI 525 fino al Lago Santo, per poi risalire attraverso i suggestivi Campi di Annibale, fino al punto di ricongiungimento con il Trail da 19 km.Il tratto finale, condiviso da entrambi i percorsi, è una discesa formidabile nella faggeta che si unisce al nuovo “Giro dell’Alpe”,il nuovissimo capolavoro sentieristico dell’associazione Sentiero delle Cascate. Questo segmento finale, ideale anche per MTB enduro, regala una discesa spettacolare , velocissima ,a sorprendere è soprattutto il fondo di sottobosco perfetto e totalmente privo di sassi, impossibile non lasciarsi andare a tutto gas e sicuramente rimarrà molto impresso a ogni partecipante.

Tre percorsi, tre emozioni uniche
Skyrace – 29 km / 2000 m D+
Per chi cerca il limite e vuole superarlo.
Iscrizione: 40 €
Tempo massimo: 7h30’

Short Trail – 19 km / 1250 m D+
Per chi ama la montagna a 360 °
Iscrizione: 25 €
Tempo massimo: 6h30’

Non competitiva – 10 km
Per chi vuole camminare, respirare, vivere la montagna con calma e meraviglia.
E infine il baby trail gratuito, per ragazzi.

Una giornata da vivere intensamente
Dal primo passo al traguardo, ogni istante sarà intenso, autentico e indimenticabile. E quando taglierai il traguardo, non sarai solo più allenato: sarai più forte, e appagato.

Organizzazione top ! Come sempre impeccabile
L’evento prende vita grazie all’instancabile lavoro del Team Mud & Snow, dell’associazione Sentiero delle Cascate, dello Sci Club Sant’Annapelago e di tutta la comunità del paese, che accoglie i runner con passione e calore.

Iscriviti subito !
Le iscrizioni sono aperte su l https://lagosantorace.com/it/ e le prenotazioni stanno andando verso il record assoluto.
Non perdere l’occasione di vivere questa avventura straordinaria.

Lago Santo Skyrace 2025
Non è solo una gara !

Francesco Montanari

BENEDETTI E FONTANA PROTAGONISTI A SARZANA E TORINO

lunedì 15 settembre 2025



Tanta strada e pista per il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverder. A Sarzana (La Spezia), alla "Scalata alla Fortezza di Sarzanello", vittoria assoluta per Gabriele Benedetti, secondo posto assoluto per Mattia Vasoli, vittoria di categoria per Nicola Cappelli (4 assoluto) e Francesca Tesconi, secondo posto di categoria per Roberto Ria e buone prove per Davide Pruno, Mirco Toma' e Alessandro Marlia; a Ponte Buggianese (Pistoia), al "Trofeo AIDO", secondo posto di categoria per Fabrizio Santi e buona prova per Cristina De Rocco; a Strettoia (Lucca), al "Trofeo Cinquini", terzo posto di categoria per Nicola Matteucci e buone prove per Giorgio Davini e Marco Benvenuti; a Mellieha (Malta), al "5K Running Series", secondo posto assoluto per Andrea Nannizzi e Marta Micchi; a Genova, al meeting locale su pista, buona prova per Elisa Cosini sui 1500 metri (8 assoluta); a Monteriggioni (Siena), alla "Staffetta Antichi Sapori", vittoria assoluta per la coppia formata da Geremia Taino e Jean Marie Bukuru; a Monsummano Terme (Pistoia), al "Toscana Meeting Tour", buona prova per Massimiliano Frandi sugli 800 metri in pista; a Cernusco sul Naviglio (Milano), ai Campionati Nazionali su pista CSI, terzo posto assoluto per Francesco Nardini sui 3000 metri e quarto posto assoluto per Enrico Piastra sui 1500 metri; a Vicenza, al meeting locale su pista, buone prove per Roberto Di Pasquali (6 assoluto) e Alessandro Cafasso (7 assoluto); a Torino, alla manifestazione locale su strada, vittoria assoluta per Michele Fontana e buone prove per Roberto Di Pasquali (5 assoluto ) e Alessandro Cafasso

Andrea Cavallini - Alpi Apuane

Condoglianze per Gianni

lunedì 15 settembre 2025


Ricordo che conobbi Fregni una trentina di anni fa, in stazione a Modena, in viaggio per la maratona di Torino. Un personaggio, con i suoi baffoni. Ci uniamo al cordoglio dei familiari.

Mac

Se ne è andato Gianni Fregni, podista centenario

lunedì 15 settembre 2025


14 settembre - Apprendo, da amici e dal sito Fb del comune di S. Giovanni in Persiceto, della scomparsa di un decano del podismo non solo bolognese, che sicuramente molti dei nostri avranno visto in azione e riconosceranno vedendolo in fotografia. Così scrive il Comune:
“L'Amministrazione comunale si unisce al cordoglio per la morte di Giovanni Fregni, in arte Santón, storico carnevalaio persicetano che non mancava mai di onorare lo spirito di Bertoldo, portando in piazza la sua mascherata e recitando la zirudella in dialetto. In tutti questi anni ha sfilato accanto a maschere di ogni età, diventando il simbolo di una manifestazione che porta in piazza non solo lo spettacolo ma un legame speciale fra carnevalai e pubblico, fatto di voglia di divertirsi e di saper regalare un sorriso”.
L’ultima sua zirudella eseguita al carnevale di marzo scorso si chiamava ’Bizicléin e biziclàtt’, ma in precedenza c’era stato anche “Quasst qué l’è al caràtt ed Gigiàtt”.
Aggiunge uno dei suoi discendenti, Stefano Bellettati:
“È stato un uomo grande che ha fatto di tutto e di più nella sua lunga ed appassionata vita ma che non ha mai dimenticato il sogno di ritornare bambino attraverso il suo personaggio carnevalesco, Santon, che ha fatto sorridere e divertire tutti i bambini, ma anche pensare e riflettere con le sue Zirudele sui fatti d'attualità e sociali del suo paese, di Bologna o dell'Italia. È stato anche un grande sportivo con le sue maratone, compresa quella prestigiosa di New York, o la centochilometri Firenze-Faenza. Ha sempre creduto nella pace e nella solidarietà tra le persone e, con la sua abilità di cuoco, era capace di dar da mangiare anche a 200 persone. Era bello fermarsi a parlare con lui, ascoltare le sue storie ma anche le sue opinioni sui fatti politici e sociali del Nostro Pazzo Mondo. Sarà sempre nel mio cuore il suo dolce ricordo”.

Stava per compiere, nel prossimo dicembre, cento anni; ma quello che pochi sanno è che era di origine modenese, nato nel 1925 a San Matteo (non della Decima, ma proprio la località appena fuori Modena, sul Canaletto), aveva otto fratelli (uno morì in guerra), nella vita aveva fatto il mugnaio, poi il salumiere, ma con la nascita del podismo era stato uno dei più assidui tra i tesserati della Podistica Persicetana. La sua figura gigantesca (se non era due metri ci mancava poco) appariva qualche volta anche dalle nostre parti, e immancabilmente nelle gare tra Modena e Bologna: l’avevo visto di sicuro alla “Podistica dei somari” di Manzolino, l’anno scorso, e qualche mese prima anche alla festa dell’Unità di Calcara, alla “Badia in festa” di S. Maria in Strada, alla camminata di Bosco Albergati: scherzavamo sempre sulla disgrazia che gli capitò a un carnevale di Persiceto, quando il somarello che cavalcava era morto, e la Protezione degli animali lo aveva tirato in ballo; oppure per il suo soprannome, che circolava anche nella variante “Assantùn” (61) per il punteggio prediletto a briscola (quello che mia nonna chiamava “al bus di caioun”).
Lui non lo smentiva mai, però ha raccontato l’origine in una lunga intervista rilasciata nel luglio 2023 a un cultore del dialetto ( https://www.facebook.com/watch/?v=1018062239191559 ): si tratterebbe della somiglianza, sua o di un suo nonno, con un “Santone”, evidentemente di S. Matteo o dintorni, da cui sarebbe venuto lo scutmài di famiglia.
Chiudo ricordando la sua presenza, nel dicembre 2014, al ricordo di un altro grande persicetano, podista e molto di più, l’ingegner Antonino Morisi, poco più giovane di lui (era del 1929) e che l’aveva preceduto, nel 2005, per l’ultima maratona della vita. La foto lo raffigura in quell’occasione, alla bocciofila di S. Giovanni, quando fu protagonista non solo come oratore ma anche come “autore” dello squisito gnocco fritto offertoci alla fine.

Fabio Marri

Comunicati del CSI di Reggio Emilia

lunedì 15 settembre 2025


CALCIO A 7: NUMERI DA RECORD AL CSI PER LA
NUOVA STAGIONE
97 squadre Open si contenderanno i titoli 2026
Il portale iscrizioni si è ufficialmente chiuso il 7 settembre scorso, ed è stato chiaro fin da subito al
Coordinatore dell’Attività Sportiva del comitato CSI di Reggio Giovanni Codazzi che quest’anno i
numeri sarebbero schizzati alle stelle, dopo già una buona stagione 2024-2025. Ad esattamente 10
anni dal primo campionato CSI di Calcio a 7, infatti, si sfiora per la prima volta la quota simbolica
delle 100 squadre, il tutto senza registrare cali nel settore Calcio a 11.
Sono quindi 97 le squadre di Calcio a 7 iscritte per la categoria Open (classe 2010 e oltre) che si
batteranno sui campi del Centro Sportivo a partire dal 22 settembre prossimo. Le squadre saranno
poi suddivise in 3 diverse sottocategorie, o “leagues”: Bronze, Silver e Golden, a seconda delle
promozioni e retrocessioni decretate nella stagione scorsa, con l’obbligo per le neo-iscritte di partire
dalla Bronze League.
Giovanni Codazzi commenta così questo trend da record: “Proprio quest’anno che il comitato
festeggia i suoi primi 80 anni di vita, è importante registrare un dato in forte crescita già dalle prime
iscrizioni in chiusura. Non poteva esserci segnale più positivo per darci la giusta carica per
affrontare un’altra stagione sportiva, che tra l’altro porterà con sé tante novità interessanti anche sul
piano dell’innovazione tecnologica, volte a snellire e semplificare la gestione del campionato”.
Oltre al Campionato regolare, è in partenza questo weekend anche la Coppa CSI, circuito parallelo
anch’esso in aumento in termini di squadre iscritte sia per quanto riguarda il Calcio a 7 che per il
Calcio a 11, segno che lo sport amatoriale in città è in ottimo stato.

CSI Reggio Emilia

Notizie dell'atletica Reggio

lunedì 15 settembre 2025


Cernusco sul Naviglio (MI) - 11 medaglie, 5 titoli italiani e il terzo posto di squadra giovanile (su 98 società) il bottino di Atletica Reggio nei campionati italiani del Centro Sportivo. E ancora: decimo posto nel medagliere (su 92 società) e ottavo posto nella graduatoria generale di società (su 122 società).

Di seguito i podi individuali.

Medaglia d'oro e titolo: Francesco Bigi nei 100 (11''44, +0,5) e nei 200 Juniores (22''77, +0,4); Giuseppe Sacco nei 1000 (2'43''72) e 2000 Cadetti (6'19''83); Matilde Carrozzini nei 60 hs Ragazze (10''07).

Argento: Matilde Carrozzini nell'alto Ragazze (1,48); Leonardo Corradini nel lungo Esordienti (4,39); Allegra Iori nei 1000 Ragazze (3'21''25); Veronica Galimberti nel peso Ragazze (10,81).

Bronzo: Leonardo Corradini nei 50 Esordienti (7''71); Veronica Galimberti nel vortex Ragazze (41,69).



Guastalla (RE) – Doppietta Atletica Reggio nella gara di 10,6 km inserita nel programma della Guastalla Half Marathon, con i successi di Nicolò Cornali nella competizione maschile (34'51, davanti al compagno di squadra Pietro Salati, 34'58) e Caterina Filippi in quella femminile (43'04). Altri runner Atletica Reggio in top ten: Robert Iain Mead decimo nella gara maschile; Elena Aliotti quarta, Silvia Franceschini quinta ed Eleonora Alberini nona in quella femminile.

Nella mezza maratona, vinta da Alessandro Lacqua (Luciani Sport Team, 1h11'24) e Barbara Bressi (Self Atletica, 1h20'56), per Atletica Reggio terzo posto di Roberto Boni (1h13'04) e Ottavo Pietro Grande nella gara maschile, quarta Lorena Belli (1h32'30) in quella femminile.



Casinalbo (MO) – Quinto posto di Jane Bethany Thompson nella Sportinsieme in Corsa (10 km); per la runner Atletica Reggio crono di 40'00. Al primo posto Enrica Bottoni (Corradini Rubiera, 37'25).



Parma – Secondo posto di Fabio Ciati nella 10,250 km inserita nel programma della Mezza Maratona di Parma; per il runner Atletica Reggio crono di 31'54. Al primo posto Luca Ursano (Casone Noceto, 30'41).



Pinzolo (TN) – Secondo posto di Patrick Francia nella Dolomitica Run Half Marathon; per il runner Atletica Reggio, unico italiano fra i primi quattro, crono di 1h06'16, nuovo personale sulla distanza della mezza. Al primo posto il keniano Lengen Lolkurraru (1h04'58).



San Benedetto Val di Sambro (BO) – Successo di Isabella Morlini nel Ripoli Trail (15 km, d+ 743 m); la trail runner Atletica Reggio, ottava assoluta, ha vinto la gara femminile in 1h22'34, precedendo la seconda classificata Chiara Vitale (Tricolore Sport Marathon, 1h22'36).



CORSI AL VIA – Archiviato il campo estivo di Atletica Reggio, presso il Camparada di Via Melato hanno preso il via lunedì 15 settembre i corsi 25/26, per tutte le età; ma sono tante le sedi decentrate in provincia e i corsi Atletica Reggio in programma. Info e iscrizioni: https://www.atleticareggio.eu/, sezione "corsi atletica".

Alex Bartoli

Lo scandianese Paolo Pietro Magnani è morto mentre correva per Scandiano

sabato 13 settembre 2025


Vasto cordoglio ha suscitato a Scandiano per la scomparsa improvvisa del 73enne Paolo Pietro Magnani giovedì 11 settembre. Magnani, personaggio molto noto e stimato per la lunga attività di lavoro in Confcommercio, quasi tutti i giorni nel tempo libero praticava sport come giovedì sera, quando partito dall’abitazione di via Diaz si stava dirigendo verso l’anello nei pressi dello stadio Torelli e poco dopo le 19, Paolo è stato colto da un malore fulminante, mentre correva nei pressi di via Palmiro Togliatti. Inutili i soccorsi da parte del 118 che ha inviato a Scandiano anche l’elisoccorso, atterrato nel vicino stadio. Il personale sanitario della Croce Rossa, ha effettuato a lungo le pratiche rianimatorie, ma purtroppo per Magnani non c’è stato nulla da fare, mentre sul posto giungevano anche i carabinieri della locale tenenza.
Il podista scandianese era un grande camminatore del CAI reggiano ma non ha quasi mai partecipato alle camminate del calendario reggiano nonostante che faceva jogging quasi tutti i giorni. Paolo Magnani è stato un apprezzato impiegato come addetto fiscale, funzionario storico della Confcommercio, delegazione di Scandiano fin dai tempi del direttore Antonio Claser, rimanendo in servizio fino all’età pensionabile. Non solo, perché nonostante l’avanzare dell’età, Paolo ha continuato a mettere a disposizione la sua competenza, facendo consulenze anche con Ascom di viale Timavo a Reggio.

Nerino Carri

Quattro Passi per Non Dimenticare a Santa Vittoria nel reggiano

sabato 13 settembre 2025


Domenica 7 settembre si è svolta a Santa Vittoria la Quattro Passi per Non Dimenticare organizzata dalla Gualtieri 2000 Running capitanata dal gualtierese Giovanni Iembo in collaborazione con il circolo locale il Palazzo.
Sono stati oltre 220 persone che hanno partecipato alla camminata per ricordare Serafino Lasagni. il podista reggiano è stato una vera e propria leggenda del podismo reggiano scomparso all’età di 80 anni, dopo aver combattuto, a lungo, con una malattia  che non gli ha lasciato scampo. In molti lo ricordano per essere stata una persona che ha vissuto per lo sport. Tanto è vero che, nel corso della sua carriera, aveva partecipato a tantissime manifestazioni sportive. In particolar modo quelle che riguardavano maratone, più di 100 e tante corse. Non solo: viene ricordato per essere stato alla guida del gruppo podistico di Santa Vittoria di Gualtieri, proprio il Paese in cui viveva e si è spento.. Era stato anche premiato dalla locale amministrazione comunale di Gualtieri per l’attività di promozione sportiva che aveva manifestato in paese, soprattutto a favore dei giovani. Il decesso è avvenuto nella sua abitazione di via Sambottina a Santa Vittoria nel dicembre 2023.
Il percorso della camminata di Santa Vittoria era di km 4,5 e le iscrizioni a offerta libera.
Nell’evento podistico nel comune di Gualtieri sono stati raccolti dalle offerte libere 245 euro.

Nerino Carri

La reggiana Isabella Morlini vince la km 13 al Monte Sporno Trail e altri atleti della provincia di Reggio Emilia al traguardo

giovedì 11 settembre 2025


Domenica 31 agosto in provincia di Parma si è disputato il Monte Sporno Trail.
Nel Monte Sporno Trail vi erano gare individuali di trail running organizzate da A.S. Vengo lì di corsa in collaborazione con il Comune di Langhirano e la UISP di Parma. Ogni singola gara era valida per il circuito provinciale UISP Trail Running Parma e la km 13 per il Circuito UISP PARMA FOR RUNNING..
Le gare competitive del MONTE SPORNO TRAIL tutte con partenza dal Centro Sportivo Sandro Pertini di Langhirano come nel 2024 (nel 2023 partenza e arrivo erano nella centrale piazza Garibaldi) erano: la ECOMARATHON ( circa km 43 e 1.850 metri di dislivello ) con tempo limite di 7 ore; il LONG TRAIL ( circa km 24 e 1.100 metri di dislivello) da concludere in 4h30 e lo SHORT TRAIL (di circa km 13 e 300 metri di dislivello) da fare entro le 3 ore
Le gare si svolgevano sulle colline a ridosso della Capitale del Prosciutto, percorrendo carraie, strade forestali e sentieri single track attraversando alcuni tratti di strada asfaltata con passaggi da Qinzano, Fragnolo, Casatico, Riano, il Monte Sporno, castello di Torrechiara per la km 43, . Vi era anche una camminata non competitiva di km 10 con 220 metri di D+ che si è svolta fra Langhirano e il castello di Torrechiara. Il tracciato dello Short Trail quest’anno era completamente nuovo e gli organizzatori hanno pensato per renderlo più corribile, più affascinante e adatto a ogni tipo di runner di far correre gli atleti fra i vigneti della Food Valley fino ad attraversare il prestigioso borgo alto del Castello di Torrechiara prima di rientrare a Langhirano lungo il Sentiero d’Arte.
Nel Monte Sporno Trail come nel 2023 e 2024 la tre volte campionessa mondiale di corsa su ciaspole Isabella Morlini dell’atletica Reggio, ha vinto la km 13 in 1h02’30, seguita dalla parmigiana Novella Baldini dell’atletica Manara in 1h12’19 e da un atleta della provincia di Parma, Francesca Bertolini del Circolo Minerva in 1h12’40. Nella km 13 maschi vince il romeno di origini ma parmigiano d’adozione Cristian Ciobanu del CUS Parma in 52’19, davanti Luca Pelizzoni dello Spirito Tarsogno (gruppo della provincia di Parma) secondo in 52’41 e al compagno di squadra Niccolò Fontana, terzo in 53’00.
Sul podio della km 24 salgono il modenese Matteo Pigoni dell’atletica Reggio in 2h02’26, Mirko Rigoni degli Azalai in 2h11’42, Daniele Cavagna Pecis del La Recastello Radici Group in 2h14’50; nelle donne la reggiana d’adozione ma molisana di origini, Chiara Vitale del Tricolore Sport Marathon in 2h31’25 (seconda nella km 24 nel 2024), Maria Celi dei Run Card in nin 2h44’13, Katiuscia Peliccioli del gruppo sportivo A. Marinelli Comenduno in 2h59’40.
Nelle femmine della km 43 primo posto in 5h04’05 per Monica Moia del ASD Bognanco, secondo per Marta Magenta dei Run Card in 5h09’00 e terza la parmigiana Giulia Magnesia dell’atletica Casone Noceto in 5h10’17. Negli uomini vittoria del parmigiano Andrea Bonici dell’atletica Casone Noceto in 4h02’39 (terzo nella km 24 nel 2024) che precede Daniele Bonandi dello Sportfitness, al traguardo in 4h08’32 e il romagnolo Edoardo Lombardi del Impossible Triathlon Forlì, all’arrivo in 4h17’40.
I reggiani in classifica sono: nella km 43; Massimo Bonazzi della polisportiva Rubiera, dodicesimo in 5h04’38; nella km 24, Desiderio Vezzani del gruppo podistico AVIS Novellara, 47esimo in 3h01’12, Giuliano Guatteri della Eden Sport, 58esimo in 3h06’24, Eugenio Ferrari della polisportiva Scandainese, 64esimo in 3h14’28, Marco Ravazzini dello Sportinsieme Castellarano, 81esimo in 3h22’40, Alessandro Rossi della podistica Cavriago, 88esimo in 3h28’40, Cristian Villani del gruppo podistico Taneto, 111esimo in 3h48’23; Erica Catellani, 24esima donna nella km 24 in 3h55’35, Alice Curti, 51esima donna nella km 13 in 1h39’31, Alessia Foramiti, 57esima donnae Elena Fiorini, 58esima donna nella km 13, entrambe con lo stesso crono di 1h44’46, tutte della polisportiva Rubiera; Natascia Messori del Road Runners Club Poviglio, 75esima donna nella km 13 in 2h18’03; Gianluca Guatteri della Eden Sport, 32esimo in 1h09’50, Salvatore Amoruso della polisportiva Sampolese, 48esimo in 1h13’31, Ettore Marmiroli, 88esimo in 1h20’17 e Paolo Giaroli, 107esimo in 2h18’03, entrambi dellla podistica Bismantova, Marcello Fornasari del gruppo podistico AVIS Novellara, 94esimo in 1h21’08.
Quest’anno nelle gare competitive se ne è aggiunta una nuova, la cronoscalata Monte Sporno Trail in cui sono stati premiati i più veloci dei concorrenti della km 24 e km 42 che hanno percorso un tratto del tracciato in salita, di circa metri 600, situato verso il km 39 per la km 42 e il km 20 per la km 24. Il vincitore nei maschi è stato Andrea Bonici dell’atletica Casone Noceto in 5’38”37, seguito da Andrea Calzetti in 5’38”56 e da Daniele Bonandi dello Sportfitness in 6’03”04. Nel gentil sesso prima Chiara Vitale del Tricolore Sport Marathon in 7’28”11, seconda Maria Celi dei Runcard in 7’51”82, terza la parmigiana Giulia Arcari dell’atletica Manara in 8’23”30
I classificati nel trail parmense sono stati 68 nella km 43 (66 nel 2023 e 73 nel 2024), 149 nella km 24 (123 nel 2023 e 144 nel 2024) e 209 nella km 13 (144 nel 2023 e 172 nel 2024), numeri in lieve aumento rispetto al 2024 e quindi ottimo successo per il Monete Sporno Trail con oltre 400 iscritti alla partenza e 426 runners giunti al traguardo.

Nerino Carri

Reggiani anche al Giro delle 4 Torri nel modenese

giovedì 11 settembre 2025


La montagna modenese, domenica mattina 31 agosto a Pavullo nel Frignano è stata teatro del Giro delle 4 Torri, organizzata dall’atletica Frignano in collaborazione col comune pavullese
L’evento podistico di Pavullo era valido come ultima prova del circuito del Frignano e per il Grand Prix Modenese di podismo, I percorsi erano di km 4,5, km 6,9, km 14,5 e i tanti podisti presenti partendo e arrivando dal parcheggio del Centro Commerciale La Campanella in Via Mario Ricci, lo Stadio Minelli storico luogo di ritrovo è al momento inagibile per lavori.
I partecipanti all’evento podistico modenese percorrevano un tracciato che si snodava lungo le antiche torri di sorveglianza che componevano il sistema difensivo del territorio frignanese : Pavullo, Lavacchio, Torricella e Montecuccolo
Nella km 14,5 competitiva ha vinto in 50’37 Abdelilah Nakhli Ait dell’atletica MDS Panaria Group di Sassuolo, seguito da due atleti della provincia di Modena, Gian Luca Ronchetti dell’atletica Frignano Pavullo in 52’21 (secondo anche nel 2024) e da Simone Romagnoli della Castelfranco Polisportiva in 53’04 (terzo anche nel 2024).
Sul podio delle femmine ci sono tre atlete modenesi, Giulia Cordazzo del La Fratellanza 1874 in 54’03 (quinta assoluta), la sassolese Eleonora Chiara Turrini del gruppo podistico La Guglia in 1h03’30 e Sonia Del Carlo della Campogalliano Polisportiva in 1h05’01
Fra i 217 (143 nel 2024) classificati della gara competitiva troviamo anche alcuni reggiani come Fabio Toni, 18esimo in 59’52, Fabio Dondi, 35esimo in 1h03’47, Marco Agazzani, 55esimo in 1h07’11, Mario Macchioni, 145esimo in 1h17’02, Daniele Riva, 146esimo in 1h17’05, Adriano Debbi, 176esimo in 1h24’47, tutti dello Sportinsieme Castellarano; Fernando Tosti della podistica Correggio,31esimo in 1h1h03’03; Roberto Manfredotti, 67esimo in 1h08’56 e Alberto Torelli, 178esimo in 1h25’09, entrambi del gruppo podistico AVIS Novellara; Andrea Giovanetti, 130esimo in 1h15’09 e Lara Compagni, decima donna in 1h10’46, due runners del Tricolore Sport Marathon; la correggese di residenza ma sicula di origini Rosa Alfieri, nona donna in 1h10’11, Federica Zambelli, ventesima donna in 1h19’11 e Daniele Codeluppi; Simona Garavaldi di Fogliano della polisportiva Scandianese, ventesima in 1h19’11.

Nerino Carri

 
Il sito degli amici podisti modenesi e reggiani - www.modenacorre.it - www.reggiocorre.it -gestione