Domenica 26 ottobre Canossa Trail Marathon e Mini Trail
venerdì 17 ottobre 2025
Si terrà domenica 26 ottobre, con partenza e arrivo a Vezzano sul Crostolo, l'edizione 2025 del Canossa Trail Marathon, organizzato da Atletica Reggio. Tre le gare in programma: Castello di Rossena – Trail 42 KM, dislivello positivo 2100 m, percorso tecnico e panoramico che abbraccia le alture e conduce fino ai bastioni del celebre castello medievale; Castello di Canossa – Trail 24 KM, dislivello positivo 1150 m, itinerario affascinante che raggiunge le rovine della storica rocca di Matilde di Canossa; Monte del Gesso – Trail 12,5 KM, dislivello positivo 650 m, percorso breve ma intenso, adatto anche a chi vuole mettersi alla prova con il trail running. Non mancherà uno spazio dedicato ai più giovani con il Mini Trail, che vedrà la partecipazione di atleti suddivisi in categorie per età, dagli Allievi ai Primi Passi.
Alex Bartoli
|
Reggiani al Circuito Città di Castenaso nel bolognese con Patrick Francia quarto e Fiorenza Pierli terza
mercoledì 15 ottobre 2025
Domenica 12 ottobre indimenticabile quella vissuta a Castenaso per il cinquantennale della Camminata, la manifestazione di km 10 che era abbinata al 22° Circuito Città di Castenaso, gara inserita nel calendario nazionale FIDAl. Una partecipazione numerosa alla gara agonistica ma soprattutto alle camminate non competitive, inserite del calendario FIASP. Nel piccolo centro emiliano, che nel corso degli anni si è guadagnato uno spazio importante nel panorama podistico non solo regionale, considerando i successi del suo gruppo chiamato a organizzare l’evento podistico bolognese, la gara competitiva denominata Circuito Città di Castenaso si è corsa sulla distanza di km 10. Insieme alle due gare agonistiche era prevista anche la camminata ludico-motoria di km 11, km 5,5 e km 2,5. La gara maschile ha confermato i pronostici della vigilia con il successo del marocchino Mohammed Traibi della Libertas Atletica Forlì che ha terminato la distanza sui km 10 in 31’03, precedendo nel finale con un minimo vantaggio nei confronti di Ourras M’Baker della Fidas Gnarro Jet Mattei, a traguardo in 31’10 e a Michele Cacaci della Dinamo Running, all’arrivo in 31’11. Nella gara bolognese ottima prestazione del reggiano residente a Vezzano sul Crostolo Patrick Francia, tesserato per l’atletica Reggio, che è riuscito a conquistare un quarto posto con il crono di 31’36. Successo nelle femmine per Demetra Tarozzi della Pontevecchio Bologna in 37’48, seconda Chiara Camporesi della Dinamo Running in 38’17 e terza la reggiana d’adozione ma modenese di origini Fiorenza Pierli, portacolori della società romagnola Atletica 85 Faenza in 38’37. Fra i 182 classificati anche il 77enne Ettore Marmiroli residente a Reggio Emilia a Castenaso con i colori della Tricolore Sport Marathon, 134esimo in 46’11 e primo negli SM 75. Per la società organizzatrice dell’evento podistico bolognese l’Atletica Castenaso Celtic Druid si chiude un inizio ottobre davvero impegnativo ma ricco di soddisfazioni, considerando che domenica scorsa era stato allestito sulle stesse strade il Campionato Italiano Master sui km 5. Alla Camminata di Castenaso hanno collaborato il Comune la Pro Loco di Castenaso come anche al Comitato Comunale Sportivo locale, ma soprattutto a tutti i volontari che hanno ancora una volta prestato la loro opera. Insieme alla gara, dedicata come sempre a Moreno Veronese, nella mattinata vi è stata l’inaugurazione della nuovissima pista di atletica, intitolata alla memoria dell’ex presidente regionale FIDAL Rossano Lelli.
Nerino Carri
|
Alla Camminata di San Luca di Correggio, nel reggiano, 2810 iscritti
mercoledì 15 ottobre 2025
La Camminata di San Luca di domenica 12 ottobre a Correggio è stata un grande successo di partecipazione, con 270 (301 nel 2024 e 320 nel 2023) iscritti alla mezza maratona competitiva e 2810 (3200 nel 2024 e 3035 nel 2023) il totale dei partecipanti con una numerosa partecipazione delle scuole del comune della bassa reggiana (184o iscritti), numeri in diminuzione rispetto all’edizione 2023 e 2024. La maratonina di Correggio era di km 21,097 e consisteva in un tracciato di poco più di km 7 nella campagna fra Correggio e Budrio da ripetere tre volte. La Camminata non competitiva si è svolta su tre percorsi: km 2,5, km 6,5 e km 12. Nella mezza maratona vittoria del giovane emergente reggiano Federico Dorelli, portacolori dell’atletica Reggio in 1h14’40, seguito dal compagno di squadra Pietro Grande in 1h16’13, dal modenese William Talleri della Polivalente San Vito in 1h16’17, da Zeno Vistoli dei Run Card in 1h16’25 e da Filippo Capitani dei Modena Runners Club in in 1h16’34 (terzo nel 2024). Nelle donne successo della correggese di residenza ma sicula di origini Rosa Alfieri dell’atletica Reggio in 1h31’50 (quarta nel 2024, che precede la reggiana Lucia Tondelli del gruppo podistico AVIS Novellara, al traguardo in 1h35’31 (all’esordio nella maratonina di Correggio), terza un atleta della provincia di Modena, Nicoletta Venturelli della Polivalente San Vito in 1h35’51, quarta la moldava di origini Natalia Pagu, della stessa squadra della seconda classificata in 1h36’38 e quinta la modenese Sara Zerlotto dei Joy Runner in 1h28’11. I classificati alla maratonina competitiva sono stati 256 (293 nel 2024). Nella classifica dei gruppi primo posto con 57 iscritti la podistica Cittanova 62, seconda società il gruppo podistico AVIS Novellara con 54, terza lo Sportinsieme Formigine 45, quarta la Guglia di Sassuolo 37 e quinta il gruppo podistico Madonnina di Modena 34. Nelle scuole si impone la San Francesco co 473 partecipanti, sulla Cantona 362, la Allegri 279, la Convitto 226 e quella di Canolo 109..
Nerino Carri
|
I reggiani Ettore Marmiroli e Giancarlo Masoni medaglia d'argento ai Campionati Italiani Master di corsa su strada sui km 5
mercoledì 15 ottobre 2025
Un grande successo organizzativo, di partecipazione e di livello tecnico per i Campionati Italiani Master di Corsa su Strada di km 5 che si sono disputati domenica 5 ottobre in provincia di Bologna, a Castenaso, organizzati della Atletica Castenaso Celtic Druid nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario del sodalizio. Una pioggia incessante dalle 7:30 della domenica mattina non ha impedito di assistere a prove di grande intensità agonistica da parte degli oltre 300 partecipanti ai Campionati italiani Master di km 5 di Corsa su strada. A Castenaso due atleti tesserati FIDAL per la società reggiana Tricolore Sport Marathon (gruppo che organizza la Maratona di Reggio Emilia del 14 dicembre) hanno conquistato una medaglia d’argento negli SM75 e negli SM85. Ettore Marmiroli residente a Reggio Emilia da sempre portacolori del gruppo podistico Bismantova e bandiera del gruppo reggiano ha corso in 22’09, finendo a soli 27 secondi dal campione italiano di categoria SM 75 Araldo Viroli dell’atletica AVIS Castel San Pietro, primo in 21’42. Il reggiano Giancarlo Masoni da sempre tesserato UISP per la podistica Biasola, attualmente Insieme per Rivalta, ha 85 anni e da master ha vinto tantissimo, ma i 5000 di Castenaso li ha chiusi in 38’15, preceduto dal vincitore Bruno Bonfiglioli dell’atletica Castenaso Celtic Druid, al traguardo in 32’31. Altri reggiani ai campionati italiani master di corsa su strada sui metri 5000 sono: Edoardo Sezzi, sesto negli SM 65 in 16’18 e Mara Fornasari, nona nelle SF 45 in 23’55, entrambi della Calcestruzzzi Corradini Rubiera; Fabio Dondi, nono in 18’51 e Adriano Debbi, 18esimo in 22’26, tutti e due nella categoria SM 60 e tesserati per lo Sportinsieme Castellarano; l’inglese di origini ma reggiano d’adozione Robert Mead dell’atletica Reggio, tredicesimo negli SM 50 in 18’18. Nelle gare femminili le due prestazioni con i primati italiani di categoria: nella Categoria SF 55 la torinese Carla Primo dell’atletica Borgaretto 75, già primatista italiana nel 2024 nella precedente categoria, SF 50, ha chiuso la gara di Castenaso in 17’56”; (precedente: 18’15”, Claudia Gelsomino, 31 maggio 2024, Casorate Sempione); nelle SF 65 Oriana Martignago della Azzurra Garbagnate con 20’23” ha migliorato il suo primato precedente, il 20’45” che aveva stabilito il 15 giugno 2024, a Canegrate. I risultati nelle varie categorie sono: Donne – Categoria 35: 1. Cecilia Curti (Runners Legnano) 17’56"; 2. Cristina Ballabio (Atletica Casone Noceto) 18’21”; 3. Federica Cicognani (Atletica Imola Sacmi Avis); Categoria 40: 1. Manuela Bulf (Atletica Casone Noceto) 17’34”; 2. Lia Tavelli (Atletica Lonato) 18’40”; 3. Chiara Camporesi (Dinamo Running) 18’47”; Categoria 45: 1. Simona Santini (Atletica 85 Faenza) 17’37”; 2. Fiorenza Pierli (Atletica 85 Faenza) 18’08”; 3. Rosalba Giansante (G.S. Orecchiella Garfagnana) 19’17”; Categoria 50: 1. Luciana Bertuccelli (Atletica Casone Noceto) 18’51”; 2. Francesca Battacchi (Acquadela) 19’15”; 3. Laura Cavara (Nova Athletics Padova) 19’21”; Categoria 55: 1. Carla Primo (Atletica Borgaretto 75) 17’56”; (precedente: 18’15”, Claudia Gelsomino, 31 maggio 2024, Casorate Sempione); 2. Simona Prunea (G.S. Orecchiella Garfagnana) 19’47”; 3. Monica Freda (Cinque Cerchi Mezzolara) 21’06”; Categoria 60: 1. Carmen Piani (Atletica Casone Noceto) 20’57”; 2. Susi Frisoni (Atletica 85 Faenza) 21’08”; 3. Stefania Ghillani (Atl. Casone Noceto) 22’11”; Categoria 65: 1. Oriana Martignago (Azzurra Garbagnate) 20’23”; (precedente: 20’45”, Oriana Martignago, 15 giugno 2024, Canegrate); 2. Eva Toccafondi Grunwald (Atl. 85 Faenza) 22’14”; 3. Cristina Frontespizi (Atletica Roata) 22’35”; Categoria 70: 1. Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso Running) 22’00”; 2. Antonia Vicario (GS Lamone) 24’01”; Categoria 75: 1. Lucia Soranzo (ATL. 85 Faenza) 23’01”; (precedente: Lucia Soranzo, 23’11”, Savignano, 27 settembre) Uomini – Categoria 35: 1. Daniele Galasso (Atletica Edilmarket) 15’39"; 2. Stefano Giugni (Atletica Castelraider) 15’42”; 3. Jacopo Manservisi (Atl. Francesco Francia) 15’44”; Categoria 40: 1. Fabio Stefanutti (Atletica Buja) 15’41”; 2. Alberto Cavagnini (Rosa Running Team) 15’42”; 3. Diego Viel (Quantin Alpenplus) 15’50”; Categoria 45: 1. Luigi Del Buono (SEF Stamura Ancona) 16’12”; 2. Moreno Giulio Dalmasso (Cambiaso Risso Running) 16’16”; 3. Emiliano Carloni (Atletica La Sbarra) 16’19”; Categoria 50: 1. Massimo Galliano (Atletica Roata) 16’08”; 2. Gabriele Beltrani (Unione Giovane Biella) 16’16”; 3. Mauro Moiola (Runners Salò) 16’26”; Categoria 55: 1. Stefano Ricci (Atletica Vinci) 17’13”; 2. Marco Luigi Gaviraghi (Atletica Paratico) 17’19”; 3. Davide Tosetti (Fulgor Prato Sesia) 17’19”; Categoria 60: 1. Paolo Marangoni (Atletica Molinella) 17’34”; 2. Mauro Cacciamani (Atletica Villa Guglielmi) 17’35”; 3. Claudio Pezzini (Pol. Centese) 17’37”; Categoria 65: 1. Paolo Toscano (Spak Padova) 18’28”; 2. Maurizio Leonardi (Atletica Master) 18’39”; 3. Giorgio Centofante (Atletica Riviera del Brenta) 18’46”; Categoria 70: 1. Fabrizio Santi (Parco Alpi Apuane) 20’32”; 2. Alberto Gruppioni (Pontelungo) 21’07”; 3. Aris Giordani (Atl. Castenaso Celtic Druid) 21’10”; Categoria 75: 1. Araldo Viroli (Atletica Avis Castel San Pietro) 21’42”; 2. Ettore Marmiroli (Tricolore Sport Marathon) 22’09”; 3. Giorgio Ligabue (Atletica Casone Noceto) 23’07”; Categoria 80: 1. Onelio Galeazzi (Atletica Atletica 75 Cattolica) 25’28”; 2. Duilio Volpini (CSI Morbegno) 26’33”; 3. Paolo Mangroni (Cambiaso Risso Running) 27’48”; Categoria 85: 1. Bruno Buonfiglioli (Atletica Castenaso Celtic Druid) 32’31”; 2. Giancarlo Masoni (Tricolore Sport Marathon) 38’15”;
Categoria 90: 1. Alfredo Bianchetti (Campus Varese Runners) 46’32”.
Nerino Carri
|
Atleti della provincia reggiana al Tartufo Running con Isabella Morlini e Patrick Francia primi nella km 17, ma anche Chiara Vitale nella km 43
martedì 14 ottobre 2025
La 18ª edizione della TARTUFO RUNNING si è svolta domenica 5 ottobre a Calestano, in provincia di Parma. L'evento è stato organizzato da SKYRUNNING ADVENTURE e il cronometraggio era gestito con il sistema Wedosport. Nel trail parmense erano previste cinque diverse gare su sentieri dell'Appennino Parmense. I percorsi attraversavano aree che dal 9 giugno 2015 sono parte della Riserva MAB UNESCO. Il tracciato dei vari percorsi toccava punti come le cime del Monte Sporno e del Montagnana, le guglie dei Salti del Diavolo, la Via degli Scalpellini e la Via Francigena, con passaggi in boschi cedui e prati stabili. Percorsi e caratteristiche principali Km 68 con D+ di 3.620 metri - 3 Punti ITRA Km 43 con D+ di 2.240 metri - 2 Punti ITRA; Campionato Italiano SkyMarathon e finale Skyrunning Italy Cup Km 28 con D+ di 1.560 metri - 1 Punto ITRA Km 17 con D+ di 1.000 metri - 1 Punto ITRA Km 9 con D+ di 450 metri - Coppa Italia Giovani YOUTH A e B Pronostico confermato per l’ultratrailer più volte nazionale Carlo Salvetti della Elle Erre che sui km 68 con 3.620 metri di D+ ha mantenuto fede alle aspettative della vigilia aggiudicandosi la gara in 7h23’47, seguito da Matteo Signori del Gruppo Alpinistico Nembrese, al traguardo in 8h02’00 e da Carlo Martinelli del Recastello Radici Group, all’arrivo in 8h06’34. Alla veneta Francesca Piccinin del Valdalpone la gara femminile in 10h03’21, che si lascia alle spalle Antonia Rinaldi, 1h03’55 il suo crono e Elena Colombo in 12h26’05. Nella gara di Skymarathon, di km 43 con 2.240 metri di D+ che assegnava i titoli italiani ed era la conclusione del cammino della Crazy Skyrunning Italy Series, prima posizione e titolo nazionale per Sergio Bonaldi dei Lab4you in 3h47’09 che ha prevalso sul lombardo Danilo Brambilla dei Falchi Lecco, secondo in 3h47’11 e Alessandro Ganino del Evolution Sport Team, terzo in 4h05’05. Nelle femmine successo della reggiana d’adozione ma molisana di origini Chiara Vitale dell’Atletica Reggio in 4h53’17 davanti alla lombarda Laura Basile dei Falchi Lecco, seconda in 4h53’19 e a Camilla Calosso dei Piossasco Trail Runners, terza in 4h56’37. Il Tartufo Trail Monte Sporno, di km 28 con 1.560 metri di D+, ha premiato Lorenzo Costa, primo in 2h32’16 che in volata ha battuto il parmigiano Alessio Vorti, 2h3217 il suo tempo, mentre un altro atleta della provincia di Parma, Andrea Bonici dell’Atletica Casone Noceto è terzo in 2h48’28. Prima donna Monica Moia del Bognanco in 3h35’10, secondo posto per la francese Mattia Gattuso in 3h37’54 e terzo per la parmigiana Giulia Giordani dell’Atletica Manara in 3h47’45. Il reggiano di Vezzano sul Crostolo Patrick Francia è il vincitore del Trail Dècouverte di km 17 con 1.000 metri di D+. Il corridore dell’Atletica Reggio ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1h28’45 prevalendo sul lombardo Luca Lafranconi dei Falchi Lecco che chiude in 1h32’30 e su Matteo Andreola dell’Atletica Alta Valtellina, terzo in 1h32’40. La 53enne reggiana tre volte campionessa mondiale di corsa su ciaspole Isabella Morlini dell’Atletica Reggio ha primeggiato fra le donne in 1h59’44, seconda classificata la compagna di squadra Sabrina Polito di Vezzano sul Crostolo in 2h01’43 e terza la parmigiana Carlotta Vecchi in 2h02’19. Infine nella SkyExperience di km 9 con 450 metri di D+, valida per la Coppa Italia Giovani Youth A e B, sul podio salgono nei maschi, Elias Sangalli del 100% Anima Trail in 39’43, Eugenio Brignone del gruppo sportivo Alpini Valsesia in 42’49, Simone Ottone in 43’34, nelle femmine l’azzurra, recente argento ai Mondiali di categoria Giulia Framarin del Pont Saint Martin in 53’16, Lisa Curti del Team Marguareis in 54’42, Elisa Mariani del Altitude Syrunning Team in 555’43. I reggiani in classifica sono: nella km 17 Carlo Alberto Dorelli dell’atletica Reggio, ottavo in 1h54’45 e primo negli Over 50M, Manuela Rebuzzi del Tricolore Sport Marathon, settima donna in 2h13’01, la parmigiana Silvia Motta del team reggiano di Carpineti Amorotto, quindicesima donna in 2h32’24, Elena Fiorini della polisportyiva Rubiera, 29esima donna in 3h13’39, Roberto Scripoli dell’atletica Reggio 116esimo in 3h23’46; nella km 43 Giuliano Guatteri della Eden Sport, 27esimo in 6h39’26. I classificati sono stati 25 nella km 68, 40 nella km 43, 68 nella km 28, 123 nella km 17 e 41 nella km 9.
Nerino Carri
|
I reggiani alla Camminata Golesana nel parmense con Fabio Gervasi terzo
martedì 14 ottobre 2025
Da 47 edizioni si svolge in provincia di Parma un classico del podismo parmense, la Camminata Golesana, 4° Memorial Andrea Campanini a Baganzola. Due i percorsi di km 10 e km 5, con una ara competitiva sul tracciato più lungo (si poteva fare anche come non competitivo) e una Camminata aperta a tutti sui km 5. Il tracciato della km 5 era il Giro della Madonnina, mentre il lungo dopo essere partito da Baganzola, passava per Carità, Molino, Pozzolo, Maretto, Cornazzano, dove vi era un tratto di circa metri 300 sterrato, Cervanina, Commenda, Cervara. L’evento podistico inserito nel calendario delle corse podistiche parmensi è stato organizzato dal GRUPPO PODISTICO ARCI GOLESE. Nella gara competitiva tre atleti sono arrivati insieme sul traguardo con il crono di 33’43 ma i giudici hanno assegnato la vittoria a Nicola Scarica, il secondo posto al romeno di origini Cristian Ciobanu, entrambi del CUS Parma e il terzo al reggiano residente a Casina Fabio Gervasi del Circolo Minerva di Parma. Nelle donne ai primi due posti due atlete parmensi, Silvana Cristaldi dell’atletica Casone Noceto in 38’54 e Maria Pezzarossa del Circolo Minerva in 40’14, terza la lombarda Marina Lazzarini dell’atletica Carpenedolo in 40’24. Fra i 269 classificati vi sono due reggiani, il bagnolese Gianluca Bonini, 57esimo in 42’33, secondo negli MM 65 e il bibbianese Michele Reggiani, 122esimo in 46’16, primo negli MM 70, tutti e due dell’atletica Casone Noceto
Nerino Carri
|
Roberto Boni di Reggio Emilia vince la km 10 nella Trento Half Marathon
martedì 14 ottobre 2025
Dopo una serata di grande festa grazie alla splendida vittoria dell’azzurro Yeman Crippa, che ha riportato il tricolore sul gradino più alto del podio nel 78° Giro al Sas sabato 4 ottobre a Trento, domenica 5 nella Trento Half Marathon vi è stata una giornata di sole che ha acceso le emozioni degli oltre 4mila partecipanti in gara sulle diverse distanze. La prima partenza è stata quella degli spingitori di Francesco Biasi e l’uomo del Guinness dei primati per la mezza maratona spingendo il passeggino con i suoi tre figli, Samuele Tosadori (KM Sport). Alle 10.00 il via della Half Marathon nella quale il keniano Kalipus Lomwai, grande favorito alla partenza, così come al femminile l’etiope Haftamnesh Tesfaye, ha fin da subito imposto ritmi vicini ai primati di gara e ha concluso la mezza maratona trentina in 1h00’15, siglando il nuovo personale, davanti al connazionale Rodgers Kipchirchir Murei, secondo in 1h01’27 (anche per lui personal best), all’etiope Alemu Ayensa, terzo in 1h03’07, al sempreverde Daniele Meucci del cesntro sportivo Esercito, quarto1h04’41. Rispettato anche il pronostico femminile con l’etiope Haftamnesh Tesfaye che si impone in 1h11’53”, seguita dalla bresciana Sara Bottarelli della Freezone in 1h12’26, a solo un secondo dal primato italiano del percorso e dalla keniana Sheila Jeruto in 1h13’18. Nella 10k Città di Concilio era presente il forte mezzofondista reggiano Roberto Boni, portacolori dell’atletica Reggio, che con il crono di 33’19 è riuscito ad aggiudicarsi la vittoria con un margine di mezzo minuto sull’atleta di casa Andrea Patrian dell’Atletica Trento, al traguardo in 33’47 e al lombardo Matteo Vecchietti dell’Atletica Paratico, all’arrivo in 33’54. La regina della km 10 è invece la lombarda Eva Serena del CUS Insubria Varese Como 35’36, seconda Alessia Scaini della Valchiese in 36’15 e terza Sharon Giammetta dell’Atletica Alto Garda e Ledro in 37’41.
Nerino Carri
|
La reggiana Barbara Bressi terza nella km 10 della Monza 21 in Lombardia
martedì 14 ottobre 2025
Nel tempio della velocità all'Autodromo Nazionale di Monza è stato uno spettacolo per gli oltre 7000 runners al via della Monza21 domenica 28 ottobre, l'evento del circuito Follow You Passion organizzato da MG Sport che è diventato una classica del podismo lombardo, e non solo. Tra l'asfalto dell'autodromo e il verde del Parco di Monza si sono corse ben quattro gare: la km 30, la mezza maratona, 10K (sia competitiva che non) e la 5K Longevity Run & Walk. Primi ad arrivare sul traguardo gli atleti della 10k agonistica con la vittoria per il marocchino Mohammed Lamiri del Missulteam Como in 30’43 davanti al lombardo Simone Marcolli della Varese Atletica, secondo in 31’35 e al sardo Francesco Mei del Academy Olbia Atletica, terzo in 31’41. Tra le donne si è presentata alla partenza la forte runner di origini guastallesi ma residente a Reggio Emilia Barbara Bressi, tesserata per la Self atletica Montanari Gruzza che nonostante essere stata penalizzata da un errore di percorso ha concluso la gara lombarda terza in 36’24, dietro alla vincitrice, la toscana Greta Cerea del gruppo sportivo Lammari, prima in 34’42 e a Sarah Zerbini del Camisano Running, seconda in 36’05. Altro atleta reggiano presente nella km 10 è stato Mattia Vaccari, 123esimo in 39’17. La distanza di mezza maratona è stata dominata da Nicolò Gallo del gruppo parmense Atletica Casone Noceto, fidanzato della vincitrice 10k Greta Cerea, che ha tagliato il traguardo in 1h09’36”. Nicolò ha vestito la maglia azzurra ai Campionati Europei U20 e Campionati Europei di Cross nel 2021 e sulla distanza di mezza maratona vanta un primato personale di 1h05’15”, crono che gli valse la piazza d’onore a Milano21 del 2023. Il lombardo Mariani Filippo del CUS Pro Patria Milano si prende la seconda piazza in 1h11’24 e Simone Paredi dello Sport e Benessere la terza in 1h11’39 La toscana Margherita Voliani dell’Atl. Libertas Unicusano Livorno ha fatto segnare forse il risultato tecnico più importante della giornata, infatti è suo il gradino più alto del podio in mezza maratona con 1h17’49 che le ha consentito un grande vantaggio cronometrico su Rita Cafagna dei Free Runners Molfetta, seconda in 1h22’56 ed Elena Cazzanti del Vanotti Running Team, terza 1h23’08. Il re della km 30 è Renè Cuneaz del gruppo podistico Parco Alpi Apuane, in carriera già campione Italiano di maratona nel 2019 e azzurro di maratona ai Campionati Europei di Monaco 2022. Cuneaz nelle gare FollowYourPassion vantava anche già due vittorie a Monza (2013 e 2015), una alla Milano21 (2018) la piazza d’onore alla 10 km della Milano21 2024. Oggi il terzo successo delle gare di MG Sport, 30km tra pista e parco di Monza in 1h38’09”. Per il valdostano un buon risultato e anche un gran bell’allenamento in previsione di una maratona autunnale che potrebbe dargli soddisfazione. Medaglia d’argento per Andrea Azzola del La Recastello Radici Group in 1h43’16 e ‘bronzo’ per Hugo Humberto Alarcon Melara dei Runaway Milano con 1h43’31, atleta che era giunto primo al traguardo sabato notte 20 settembre nella Treviso Runway Run, la 10km sempre di FollowYourPassion organizzata in aeroporto di Treviso. Prima nella km 30 al fermminile la favorita della vigilia, Sara Galimberti dei Dk Runners Milano in 1h58’53, anche per lei negli anni diversi successi e piazzamenti nelle gare firmate FollowYourPassion. Sara è stata più volte azzurra, dai Campionati Europei U23 del 2013 a Tampere e gli Europei di Cross a Belgrado 2013, da ricordare la vittoria a Monza21 nel 2013 e il terzo posto nella 10k della Milano21 del 2024. Alle sue spalle, Anna Lietti della Polisportiva Team Brianza Lissone in 2h05’54” e Lucia Cozzi della Sezione Atletica Oratorio Cornaredo con 2h09’07. A Monza si è disputata anche la 5K Longevity Run & Walk, realizzata in collaborazione con Named Group: un percorso accessibile a tutti dai runner alle famiglie, dagli amici agli accompagnatori, arricchito da iniziative dedicate al tema della longevity, per sensibilizzare sull’importanza di salute, prevenzione e corretti stili di vita. Il messaggio è stato semplice ma potente: la prevenzione non inizia quando si è anziani, ma fin da giovani. Alimentazione equilibrata, idratazione, movimento e gestione dello stress incidono concretamente sulla qualità e sulla durata della vita. Nel fine settimana si sono svolte visite gratuite a cura dei cardiologi del Policlinico di Milano per promuovere la salute e la prevenzione cardiovascolare.
Nerino Carri
|
News atletica Reggio
martedì 14 ottobre 2025
Pievepelago (MO) – Doppietta Atletica Reggio nel Lago Santo Trail (19 km, d+ 1100 m), con i successi di Roberto Boni e Isabella Morlini. Boni in 1h59'00 ha precduto Alessandro Marcolini (Sportinsieme Castellarano, 1h59'01), Morlini in 2h26'33 ha preceduto nella gara femminile Manuela Marcolini (Sportinsieme Castellarano, 2h29''11).
Castenaso (BO) – Quarto posto di Patrick Francia e settimo di Pietro Salati nel Circuito Città di Castenaso (10 km), vinto dal marocchino Mohammed Traibi (Libertas Forlì, 31'03); per i due runner Atletica Reggio crono rispettivamente di 31'36 e 32'42.
Correggio (RE) – Doppietta Atletica Reggio nella Camminata di San Luca, sulla distanza della mezza maratona, con le vittorie di Federico Dorelli (1h14'40) e Rosa Alfieri (1h31'50). Nella top ten anche Pietro Grande (Atl. Reggio, secondo nella gara maschile in 1h16'13), Simone Zurlini (Fidal Atletica Reggio, Uisp Futura Cadelbosco, nono nella gara maschile) e Gloria Piccinni (Fidal Atletica Reggio, Uisp Pod. Cavriago, decima nella gara femminile).
Ferrara – 4 podi Atletica Reggio nel Trofeo delle Province, incontro fra le rappresentative provinciali dell'Emilia Romagna, per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e. Nei 1000 Cadetti primo Kevin Panizza (2'42''56), nei 60 Ragazze terza Anna Oliva (8''59), nei 1000 Ragazze seconda Allegra Iori (3'13''98), nel peso Ragazze terza Veronica Galimberti (10,57).
Sul gradino più alto del podio Bologna, seguita da Reggio Emilia e Ravenna.
Alex Bartoli
|
Correggio "tiene botta" ma...
lunedì 13 ottobre 2025
Domenica bella festa della corsa a Correggio, sostenuta dai 1840 iscritti delle scuole, cui si aggiungono 256 competitivi e circa 700 fra podisti iscritti e liberi, attirati all'ultimo momento dalla bella giornata. Grande organizzazione e clima festoso. Ma anche a Correggio i numeri sono in calo, vertiginoso per i gruppi ma anche per gli agonisti, se non sbagliamo a guardare le ultime edizioni. In controtendenza il trail del lago Santo, che è cresciuto di una cinquantina di partecipanti, da 300 a 350 circa, nonostante l'estrema durezza del percorso (ma anche grazie all'impegno ed alla capacità di Mud & Snow). Sicuramente influisce l'invecchiamento della popolazione, che insieme all'aumento dell'età pensionabile toglie risorse essenziali al volontariato (non solo per le corse, il discorso è in generale). Ma soprattutto non si riesce a rendere nuovamente attrattivo per i giovani il correre in compagnia; si è perso, col Covid, il gusto di stare insieme, quella condivisione gioiosa che era alla base del movimento podistico. Una mano ce la danno anche gli enti che fanno di tutto per disincentivare chi vuole organizzare; piani sicurezza, prescrizioni stringenti per i ristori, preferenza a movida ed iniziative mangerecce, rischio di multe per affiggere una locandina o metter su due brani musicali di intrattenimento, tutto rema contro. Che fare? ah, saperlo.... sicuramente oggi molti cercano l'evento, non si accontentano della sana pratica sportiva, anche a discapito del portafogli...se volete, dite la vostra in bacheca. Ogni proposta è ben accetta...
Mac
|